PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

I danni della solitudine

12/1/2023

1 Comment

 
Foto
Nicola Davis

​Secondo alcune recenti ricerche sentirsi infelici, depressi o soli potrebbe accelerare il processo di invecchiamento più del fumo o persino di alcune malattie.
L'età è calcolata in genere in base alla data di nascita, ovvero “l’età cronologica”, ma esiste anche quella nota come "età biologica", basata sull'invecchiamento delle funzioni del corpo e influenzata dalla genetica, dallo stile di vita e da altri fattori. In precedenza alcuni studi avevano suggerito che quanto maggiore è l'età biologica, tanto maggiori sono il rischio di contrarre malattie e il rischio di morte.


Read More
1 Comment

Il legame tra l'autodiagnosi dei disturbi negli adolescenti e i social media

10/1/2023

0 Comments

 
Foto

Melissa Davey

Gli psichiatri e i pediatri sostengono che è necessario e urgente indagare sul numero crescente di bambini e adolescenti che si formulano autodiagnosi su alcune condizioni neurologiche, malattie mentali e disturbi della personalità. Affermano infatti che si tratta di una tendenza indotta dai social media e dalla difficoltà di accesso all'assistenza sanitaria.


Read More
0 Comments

Lucas Cranach

28/12/2022

1 Comment

 
Foto
È uscito il mio studio psicologico su Cranach nella serie: Tra genio e follia. I grandi della pittura, con il titolo: La risalita dall'angoscia primordiale.
​
Di
 Cranach, fino all’età di trent’anni, non si sa praticamente nulla. Poi, pittore maturo, arriva a Vienna e da lì si muove verso Wittenberg, alla corte di Federico III il Saggio. Qui inizia la sua straordinaria carriera come pittore di corte e, dopo aver fatto la conoscenza di Lutero, come illustratore ufficiale della Riforma. La personalità di Cranach, la cui vita è un’apparente scalata lineare verso le vette del successo, nasconde tuttavia complessità psicologiche e inquietudini di fondo che ho cercato di esplorare nel mio studio. L’angoscia di divorazione, lo studio del mondo femminile, ricca di sfumature, di erotismo e di “pennellate interiori”, la disinvoltura nel rapporto con il potere e con le ideologie in cui si rappresenta, fanno parte di un uomo che ha saputo convogliare i propri temi interiori rendendoli universali, specchio in cui i contemporanei si sono facilmente riconosciuti. C’è una chiave da cogliere, per risalire a questo retroscena straordinario, ed è quella che ho trovato nel tema della “risalita dal baratro delle angosce primordiali”. La follia dell’uomo normale è per l’appunto quella che gli permette di muoversi ai bordi della voragine senza mai cadervi.

​

​
​
1 Comment

La clinica lacaniana delle psicosi

13/12/2022

0 Comments

 
Foto
Nella lezione del corso che ha aperto la Sezione Clinica di Bruxelles per il 2022-2023, Alexandre Stevens ha presentato una bussola per chiarire la clinica lacaniana delle psicosi. Ecco alcuni estratti della lezione scelti da Sophie Boucquey, partecipante alla Sezione Clinica di Bruxelles.

Alexander Stevens

La tesi di Lacan sul caso Aimée si basa essenzialmente sull’idea di una cattura immaginaria. Dopo questo primo momento il tema delle psicosi è sviluppato nel Seminario III e ne La questione preliminare. La successiva grande articolazione di Lacan sulle psicosi verte poi intorno a Joyce, nel Seminario XXIII Le sinthome. Muoverci alternando tra questi diversi momenti ci permetterà di misurare la tensione presente sulla clinica delle psicosi tra la posizione del Lacan classico e quella del Lacan nell’ultima fase del suo insegnamento.


Il fatto che Lacan presenti diverse tesi sulle psicosi non invalida le tesi precedenti con le successive, ma permette di avere diverse a prospettive di lettura. Questo rende meno rigida e più aggiornata la lettura delle psicosi. La tesi di Lacan nel Seminario Le sinthome ha successivamente permesso a Jacques-Alain Miller di sviluppare la nozione di psicosi ordinaria, che sarebbe stato difficile formulare con il Seminario III.


Read More
0 Comments

Il significante

5/12/2022

0 Comments

 
Foto
 Jacques-Alain Miller

Conferenza tenuta a San Paolo, il 18 ottobre 1981


Non si può dire che il desiderio dello psicotico sia semplice, grezzo. Come qualcuno ha detto questa mattina, questo desiderio lo si riconoscerebbe proprio dove, in un primo tempo, potrebbe venir separato dal desiderio grezzo. Leggendo Schreber, non possiamo assolutamente pensare a un desiderio grezzo. Semmai a un desiderio altamente sofisticato. Schreber è particolarmente legato all'immagine di se stesso come donna: è un assemblaggio che non dà l’idea di essere grezzo anzi, piuttosto complesso.
Sto provando, con un lavoro piuttosto difficile, che faccio forse per me stesso, a rompere un po’ alla volta il sintagma cristallizzato dell'insegnamento di Lacan. Siccome questo insegnamento, nella sua articolazione, è difficile da comprendere, evidenziamo una sorta di presa d'insieme: la metafora paterna, il fallo come significante del desiderio, il godimento dell’Altro. Questi termini arrivano in blocco, e sono come segni di riconoscimento. Credo che sia necessario spezzare questi sintagmi, queste formule, e riscoprire la logica che li anima e che a volte dà origine a contraddizioni.


Read More
0 Comments

Il desiderio

7/9/2022

0 Comments

 
Foto
Conferenza tenuta a San Paolo il 17 ottobre 1981

Jacques-Alain Miller

Ieri sera abbiamo interrotto la conversazione perché avevamo bisogno di andare a mangiare e dormire. Ma la questione è: abbiamo davvero bisogno di mangiare e di dormire? In psicoanalisi nulla di quel che sappiamo si basa sul bisogno. Consideriamo che l’essere parlante sia fatto di desiderio. Per me è chiaro che non sono andato a cena per bisogno, ma per il desiderio di entrare in contatto con il Brasile. Quanto al sonno, è certo che si dorme per sognare. Ieri avremmo potuto continuare a parlare, ma altri desideri hanno interrotto i nostri discorsi.


Read More
0 Comments

Sullo statuto transclinico del delirio

12/7/2022

0 Comments

 
Foto
Gustavo Dessal

Nel 1956, i sociologi americani Leon Festinger, Henry W. Riecken e Stanley Schachter hanno pubblicato un studio appassionante con il titolo When profecy fails, dedicato all'osservazione diretta di uno straordinario fenomeno di credenza collettiva. Correva l'anno 1943 quando la signora Marian Keech, residente a Lake City, provò strane sensazioni al braccio e iniziò a scrivere automaticamente l’annuncio, proveniente da esseri extraterrestri, che la Terra sarebbe stata distrutta. Da quel momento è nato un movimento con un gran numero di proseliti che non solo hanno creduto alle affermazioni della signora Keech, ma che non si sono arresi quando la data della profezia è giunta senza che nulla fosse accaduto. Il fatto che la profezia non si fosse avverata, invece di far perdere la fede a quei credenti, paradossalmente ha contribuito a rafforzarla.


Read More
0 Comments

Cronaca del disagio

14/6/2022

0 Comments

 
Foto

Eric Laurent

Il desiderio dello psicoanalista e il suo rapporto con la scrittura


Nel 1973 Lacan invia una lettera ai suoi allievi italiani [1] in cui propone loro di formare un gruppo dove il reclutamento proceda dall'esperienza della passe, e dove essi stessi fungano da passeurs. Precisa in questa lettera cosa intenda con l'autorizzazione particolare che consente una psicoanalisi: “Non qualsivoglia essere parlante potrebbe autorizzarsi a fare un analista. [...] Solo l'analista, non chicchessia, si autorizza da sé” [2].
Distingue quindi, nel passaggio allo psicoanalista, i soggetti che funzionano come psicoanalisti – il che rende solo probabile che ci sia psicoanalista – e la questione dell'ex-esistenza dello psicoanalista. Lacan evita con cura di evocare l'essere psicoanalista. Si attiene alla questione che ci sia psicoanalista.


Read More
0 Comments

Musicisti a Kiev

24/3/2022

0 Comments

 
Foto
È girato tra i social, negli ultimi giorni, il filmato di questo violoncellista che suona Bach tra le rovine di Kiev. Un altro filmato mostra una pianista che suona Chopin nella sua casa devastata dove, miracolosamente, il pianoforte si è salvato. Per un musicista il suo strumento è la sua anima, il cui suono s'innalza al di sopra del rumore sordo dei cannoneggiamenti.


Foto
Queste immagini evocano anche il momento in cui nel 1942, quando Leningrado era assediata e sotto i bombardamenti, andò in scena la settima di Šostakovič. Il teatro aveva fatto il tutto esaurito, e durante l'esecuzione la luce non venne mai spenta. Il rombo dei cannoni non aveva mai taciuto, ma nessuno del pubblico aveva lasciato la sala. C'è un eroismo dell'arte che non ha nulla da invidiare all'eroismo militare, perché si può perdere tutto, ma non la propria anima. 
0 Comments

La questione Trans

8/3/2022

2 Comments

 
Foto
Presentazione del dibattito tenutosi a MIlano via Zoom, per l'Istituto freudiano, il 18 febbraio 2022

​Marco Focchi

Abbiamo cominciato a prestare particolare attenzione nel Campo Freudiano alla questione Trans dopo il dibattito di Miller con Eric Marty, pubblicato nel numero 927 di Lacan Quotidien. È il dibattito che ci ha fatto entrare nel merito delle proposte di Judith Butler e della sua critica al binarimo sessuale.
Avevamo avuto un assaggio di questi temi già con l’intervento di Paul Preciado alla  49° giornata dell’ECF, dove Preciado aveva fatto leva su temi analoghi per dare contro all’ideologia patriarcale, commettendo però l’errore prospettico di mettere la psicoanalisi e  il patriarcato dallo stesso lato della frontiera. Noi sappiamo bene in realtà quanto lavoro critico è invece stato fatto nel Campo Freudiano per erodere il primato che da secoli conserva il Nome del Padre.


Read More
2 Comments
<<Previous
Forward>>
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI