PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

La scelta del sesso e il declino del padre

30/6/2014

0 Comments

 
Picture
di Hebe Tizio


È ormai un luogo comune nella psicoanalisi parlare di declino del padre. Si tratta però di considerare il punto di vista specifico da cui può essere affrontato per sviluppare un asse tematico delle Giornate sulle “Scelte del sesso”.
Lacan fa l'ipotesi che la psicoanalisi nasca in relazione a questo declino, con Freud per cercare di fermarlo, con Lacan per dargli espressione come A barrato.
La cosiddetto "inesistenza dell'Altro" è la formalizzazione di questo declino nel momento in cui si rivela che il padre è una parvenza. Il padre funzionava infatti come referente civilizzatore che dava ordine ai godimenti, e serviva a sostenere la credenza che si sapesse cos’è un uomo e cos’è una donna. Il padre dava così una norma alla sessualità, velando la scelta con una presunta "natura".



Read More
0 Comments

La ricerca di risposte terapeutiche rapide è un effetto del consumismo

10/6/2014

4 Comments

 
Immagine
Intervista a Eric Laurent, realizzata da Or Erzati

Psicoanalista francese, Eric Laurent è alla ricerca di un futuro alternativo per la psiche umana. Si dice estremamente turbato dalla visione meccanicistica proposta dai ricercatori delle neuroscienze e da altri studiosi che riducono il funzionamento della mente a mero processo di pensiero, come per esempio gli psicologi cognitivi, o piuttosto a qualcosa di più basilare e automatico. Facendo leva sulla psicoanalisi, Laurent muove un attacco alle tendenze dominanti in psicologia, e strada  facendo spiega anche qualcosa sul modo in cui i nostri gadget ci vedono mentre ci immaginiamo che li stiamo osservando.
Il dottor Laurent è uno degli più importanti allievi dello psicoanalista Jacques Lacan. Ha fatto con  Lacan, che è morto nel 1981, quattordici anni d’analisi. È stato presidente dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, che promuove la dottrina lacaniana, e insegna nel dipartimento di psicoanalisi dell'Università di Parigi VIII. Ha pubblicato decine di articoli e di libri che sono stati tradotti in numerose lingue. Nel suo libro "Lost in Cognition", recentemente pubblicato in ebraico dall’editore Resling, indica quanto si perda, sia nel campo della terapia, sia nella visione complessiva della psiche umana, assecondando l’attuale ambizione che la psicologia mostra per un approccio scientifico.
Ho incontrato Eric Laurent nel corso della sua recente visita in Israele come ospite del decimo Convegno della New Lacanian School, a Tel Aviv. Il tema della Convegno è stato "Leggere un sintomo.”
In "Lost in Cognition" Laurent confronta gli attuali approcci terapeutici, come la psicologia cognitiva, che si concentrano sui risultati, con l’approccio psicoanalitico alla terapia, focalizzato sul processo. Probabilmente la maggior parte delle persone che si sottopongono a terapia oggi non immaginano il risultato finale come un processo di conciliazione con il sintomo, ma piuttosto come qualcosa che porta alla completa sparizione  del sintomo.




Read More
4 Comments

Sulla "Carta per il superamento delle logiche manicomiali"

6/6/2014

0 Comments

 
Immagine
di Luigi Benevelli

Le maggiori associazioni professionali degli psichiatri italiani , insieme ad alcune associazioni di utenti, famigliari e operatori non-medici, hanno sottoscritto alla fine del maggio scorso una Carta per il superamento delle logiche manicomiali. Il documento rivela un profondo stato di insofferenza e malcontento che data evidentemente da molti decenni in parti importanti degli operatori.
Dal titolo si evidenzia l’allarme per lo scivolamento dei servizi di assistenza psichiatrica pubblica italiani verso stili e culture neomanicomiali che sarebbero propri del Decreto legge 52/2014, non tanto nella versione licenziata dal Governo, quanto in quella  emendata e approvata dalla Camera in via definitiva il 28 maggio scorso.  In particolare, si denuncia che non sarebbe garantita la valutazione multiprofessionale da cui dipende la possibilità di percorsi differenziali, attenti e rispettosi della specificità delle singole situazioni (psicopatologiche?), della declinazione delle stesse nelle vite di soggetti autori di reato, non imputabili in quanto “incapaci di intendere e di volere”. La conseguenza temuta è che sui Dipartimenti di salute mentale (Dsm) si scaricherebbero vite e situazioni psicopatologiche che potrebbero meglio essere gestite da Sert, Noa, servizi che si occupano di persone con deficit cognitivo, con esclusione dei soggetti a forte attitudine criminale non imputabili ex articolo 88 Codice penale.
Le società scientifiche mediche vogliono assolutamente evitare che i servizi pubblici di assistenza psichiatrica siano travolti da una modalità di chiusura degli opg che non tenga conto delle diversità delle persone e non rispetti le competenze professionali e trattamentali  oggi disponibili.



Read More
0 Comments

Il razzismo e il rifiuto del godimento dell'Altro

2/6/2014

0 Comments

 
Immagine
di Eric Laurent

I recenti dibattiti che hanno avuto luogo a partire dalla proibizione dello spettacolo di Dieudonné  fanno risuonare in maniera decisamente attuale alcune anticipazioni lacaniane sulla funzione della psicoanalisi nella civiltà. Le ultime parole del seminario XIX, nel giugno del 1972, hanno di mira precisamente il nostro futuro. L'uscita dalla civiltà patriarcale a Lacan sembrava allora acquisita. L'epoca post-68 riecheggiava ancora dei discorsi sulla fine del potere dei padri e sull'avvento di una società di fratelli, accompagnati dall'edonismo felice di una nuova religione del corpo.


Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore