PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

L'era del tossico. Una nuova metafora del disagio

27/1/2024

0 Comments

 
Foto
Conferenza tenuta a Milano il 1 dicembre 2024 presso l'Istituto freudiano

Clotilde Leguil

Perché mi sono interessata al termine “tossico”, che si è diffuso nei nostri discorsi oltre i confini linguistici? Cosa mi ha spinto a innalzare questo termine a nuova metafora, a fenomeno discorsivo da interpretare? La mia ipotesi era che la parola “tossico” permettesse di cogliere i termini attraverso i quali si formula il disagio della civiltà del nostro tempo. Per questo ho scelto come sottotitolo “Saggio sul nuovo disagio della civiltà”.
Per cominciare, vorrei dire che mi sono interessata al termine "tossico" sulla scia del mio saggio sul consenso, “Céder n'est pas consentir” (PUF, 2021). Attraverso questo significante del nostro tempo, ho visto la formulazione di una nuova forma di esperienza, quella della cosiddetta esperienza “tossica”. Questa esperienza soggettiva, esistenziale, psichica, mi sembrava rimandare a una nuova dimensione del soggetto, nella misura in cui il soggetto contemporaneo si formula a partire dall'esperienza del corpo, dal rapporto con il vivente, dal rapporto con le pulsioni. Ho anche interpretato il termine “tossico” come una nuova modalità di angoscia del XXI secolo. In sostanza, ho preso sul serio l'invito rivolto da Lacan all’analista nel 1953, alla fine di Funzione e il campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, a “inserire nel suo orizzonte la soggettività del suo tempo (1)”.  L'analista è invitato a conoscere “le volute in cui la sua epoca lo trascina in un continuo lavoro di Babele (2)”  e a conoscere "la sua funzione di interprete nella discordia dei linguaggi (3)”.


Read More
0 Comments

Sulla questione Trans in Italia

12/1/2024

0 Comments

 
In questa intervista ELP TV (Escuela Lacaniana de Psicoanálisis) pone tre domande a Marco Focchi:
Qual è la situazione attuale della “questione trans” in Italia? Sono previste modifiche alla normativa vigente?
  • Qual è la posizione del Vaticano? È in corso un dibattito teologico sull’argomento?
  • Che dire del dibattito in Italia sulla “depatologizzazione”? Come influisce sulla pratica psicoanalitica?

0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore