PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Isteria e nevrosi ossessiva

21/7/2023

0 Comments

 
FotoChimène a Rodrigue: "Va, je ne te hais point!"

Conferenza tenuta il 28 luglio 1987 a Curitiba

Jacques-Alain Miller 
​
​
Domande e risposte


Grazie per la vostra presenza questa mattina nonostante l'ora e la stanchezza, perché se non foste qui, non ci sarei nemmeno io, né riuscirei a riposare. Ma è la presenza dell'Altro che fa parlare, e per questo la posizione di chi insegna è paragonabile non a quella dell’analista, ma a quella dell'analizzante,.
Possiamo anche cancellare quest'ultima parola e pensare alla prossima, come diceva Godino. Vedrò alcuni di quelli che sono qui a Buenos Aires l'anno prossimo in un seminario, che chiameremo brasiliano, in preparazione al tema Etica della psicoanalisi e sue incidenze cliniche.
Ricordo di aver scritto qualcosa sull'argomento, anche se non ci avevo pensato prima. Lo rileggerò per ricordare quello che ho detto, perché ora non ce l'ho in mente.
Ho potuto comunicare, fino a questo punto, solo una parte di ciò che volevo dire, solo una parte del percorso. Riassumerò alcuni punti, anche a rischio di renderli più difficili.
Prima di tutto, voglio rispondere ad alcune domande postemi ieri, pubblicamente o privatamente. Qualcuno di Bahia, qui presente, mi ha chiesto quale sia il principio di metodo per leggere Lacan. Credo di poter ripetere quel che ho cercato di rispondere: per leggere o interpretare Lacan, per elaborare qualcosa, si deve prendere come principio il fatto che una citazione, di per sé, non dice molto. Mi sembra ridicolo quel che spesso succede a Parigi, le lotte di citazioni: "Lacan ha detto ….", "Lacan ha affermato…”.
Si può lottare solo per le definizioni. In tal senso mi sembra che, come principio di metodo nella lettura di Lacan, la domanda da porsi sia: cosa intende dire Lacan in quel momento? Perché Lacan, come tutti, non può dire quello che vuole, con la differenza che lui lo sa.
Occorre allora interpretare e collocare le citazioni nel contesto, non in funzione di uno studio storico-cronologico dell’opera di Lacan, ma per individuare e tentare di spiegare, o addirittura di costruire quel che vuol dire il testo.
Il secondo principio del metodo, dal mio punto di vista, sarebbe quello di non pensare che esista una sola lettura di un tale passaggio o di una tale frase di Lacan, ma che essi possono assumere nuovi significati con il passare del tempo. Lacan dice esplicitamente che i suoi matemi permettono mille e più letture diverse. Questo vale anche per le frasi inserite in un linguaggio più o meno comune.



Read More
0 Comments

Introduzione all'inconscio

15/7/2023

0 Comments

 
FotoLa Boca Maldita a Curitiba



​
​




​Conferenza tenuta a Curitiba il 27 luglio 1987

​Jacques-Alain Miller

A Curitiba c'è un luogo da non perdere. Credo che gli abitanti di Curitiba la conoscano già, ma per me scoprirlo è stata una sorpresa. Per chi non lo ha visto e vorrebbe conoscerlo, questo luogo è la Boca Maldita, una piccola piattaforma in mezzo a una strada pedonale, con una pietra al centro. Chiunque può andarci a protestare e a dire tutto ciò che vuole, senza essere represso. Istituita nel 1956, sembra dimostrare l'innegabile vocazione della città alla psicoanalisi. È, infatti, un luogo peculiare per la città, che permette un altro uso della parola, e invita chiunque a dire la propria verità. Mi piacerebbe davvero che questi seminari fossero come la Boca Maldita, dove ciascuno può dire la verità!
Questo luogo è stato creato da un sindaco, evidentemente una persona intelligente, che ha permesso a chiunque di dire la verità, come un giullare, come un buffone. Forse il luogo in sé non è così importante, è una specie di Hyde Park a Curitiba, come quello di Londra. Godino mi dice che non è proprio lo stesso, che non è per l'uso individuale della parola ma per quello collettivo. Sarebbe meglio che Godino dicesse esattamente cos'è Boca Maldita, al di là delle mie fantasie sul luogo.
Antonio Godino Cabas: È impossibile dire esattamente cosa sia la Boca Maldita. È solo un luogo in cui chiunque può dire ciò che crede di dover dire. Si parla di politica, di donne, di affari, si formano crocchi di persone. Non c’è qualcuno, con il dito alzato ad annunciare la verità per tutti, ma tutti si incontrano e la parola e i segreti circolano.



Read More
0 Comments

Diagnosi e localizzazione soggettiva

10/7/2023

0 Comments

 
Foto










Conferenza tenuta a Curitiba il 27 luglio 1987

Jacques-Alain Miller

Continueremo a parlare oggi di quel che abbiamo iniziato a dire nella prima conferenza a proposito della struttura dei colloqui preliminari. Domande, osservazioni, note e contributi saranno ben accetti, prendiamoci tempo per per dialogare con la massima libertà.
L'argomento riguarda quel che succede sulla soglia dell'analisi, sul limite, sul confine a partire dal quale siamo nel discorso analitico. Da tempo sto riflettendo sulla questione dell’entrata in analisi dal punto di vista dell'analista, e la riprendo ora per rispondere all'interesse manifestatosi in diversi lavori brasiliani sulla rettifica soggettiva, termine usato da Lacan nel suo articolo La direzione della cura. Mi serve anche per cominciare a sviluppare le linee di un trattato sul metodo analitico.
Possiamo dire che l'analisi non è solo un metodo. Considerando però l’esperienza psicoanalitica dal punto di vista del supervisore, sicuramente c'è in gioco un aspetto che riguarda il metodo. Vorrei tentare di verificare quel che è la pratica comune in Francia e cominciare un po’ a formalizzarla con elementi che sono famigliari, ma presi in un altro modo.


Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore