PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

I ripensamenti della psichiatria

23/11/2019

0 Comments

 
Foto
Presentiamo, in una sintesi redazionale, il resoconto degli argomenti esposti nell’intervento del prof. Mario Maj al Congresso tenutosi a Cagliari dal 21 al 23 settembre 2017, con il titolo La crisi del paradigma neo-kaepeliniano. È una chiara illustrazione delle difficoltà a cui sono andati incontro i presupposti fondativi che hanno sostenuto l’impresa del DSM dalla terza edizione del 1980 alla quinta del 2013. È anche un tentativo di delineare le linee prospettiche su cui tenta di muoversi la psichiatria dopo il fallimento del progetto diagnostico-statistico preteso ateorico. Da un lato è manifesto l’obiettivo di far convergere i più recenti orientamenti psichiatrici con la ricerca neuro-biologica per dare un fondamento organico alla formulazione dei nuovi schemi di lettura delle psicopatologie, e mantenere quindi la rotta terapeutica ben ancorata alla farmacologia. Dall’altro appare trasparente la necessità di tener conto dei fattori culturali, sociali, psicologici, di tutto quell’insieme di strati cioè che fanno vacillare il confine tra normalità e follia e che rendono impossibile definire una relazione di causalità lineare tra il farmaco somministrato e il suo effetto. La psichiatria sembra così riconoscere come inaggirabile l’esistenza del soggetto, il fatto che l’uomo è un essere parlante e che il linguaggio, con tutte le sue implicazioni relazionali, può dirottare l’effetto atteso di un farmaco, come può invece indurre un effetto terapeutico che viene di solito squalificato con il nome di placebo e che, grazie alla psicoanalisi, possiamo invece riconoscere nella sua  potenza e nella sua verità come l’azione del transfert.




Una nuova psichiatria si sta sviluppando presentandosi con nuovi obiettivi, nuovi modelli, nuovi strumenti terapeutici, e richiede una riflessione sulle nuove basi epistemologiche che stanno emergendo. Per quarant’anni anni il filone principale della pratica e della ricerca psichiatrica a livello internazionale è stato orientato dal paradigma neo-kraepeliniano lanciato negli anni ’70 da Gerald Klerman, che si fece promotore di quel che divenne il credo neo-kraepeliniano.


Read More
0 Comments

La psichiatria in crisi

12/11/2019

0 Comments

 
Foto
Richard Smith

Peter Gøtzsche, medico e ricercatore danese, ha scritto un libro sostenendo che il 97% degli psicofarmaci causano più danni che benefici. Allen Frances, professore emerito di psichiatria alla Duke University e presidente del comitato che ha curato il DSM IV, afferma che del libro di Gøtzsche ha ragione al 70%, ma che il grosso problema è che i pazienti con gravi malattie psichiatriche vengono abbandonati, mentre molte persone con problemi minori vengono trattati in modo eccessivo. Entrambi hanno parlato settimana scorsa in un Convegno a Leida, per celebrare i cinquant’anni del Geneesmiddelenbulletin, una rivista che fornisce informazioni indipendenti sulle prescrizioni mediche.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI