PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

La lotta contro la defaunazione

22/11/2017

0 Comments

 
Foto
Elisabetta Corrà – free lance per La Stampa – TuttoGreen

Qualche mese fa il noto magazine di informazione ambientale Mongabay ha pubblicato una inchiesta ( A rich person’s profession? Young conservationists struggle to make it) sulla disoccupazione, sconcertante, dei laureati in ecologia, biologia e conservazione delle specie (habitat compresi) nei Paesi anglosassoni. Nonostante il declino della biodiversità globale assomigli sempre più ad un collasso di ecosistemi e intere famiglie animali (un processo noto come “defaunazione”), la conservazione non è un settore economico in grado di assorbire quote decenti di professionisti altamente qualificati, che spesso si sono autofinanziati anni di praticantato come volontari per Ong in nazioni tropicali o in via di sviluppo. La stessa cosa sta succedendo da anni al giornalismo ambientale nel nostro Paese, una condizione che si è fatalmente sposata con il crollo del giornalismo d’inchiesta, degli introiti pubblicitari e infine della carta stampata. Oggi, un giornalista che voglia raccontare, poniamo, lo stato reale dei parchi nazionali in Africa deve poter disporre di risorse economiche proprie, esattamente come un imprenditore titolare di una azienda vincolato al credito bancario per riuscire a piazzare il suo prodotto sul mercato. Se in Italia ( Rapporto Caritas sulla povertà ed esclusione sociale 2017, Futuro Anteriore) 1 giovane su 10 (fascia di età 18-34) è un povero assoluto, i giornalisti sono una categoria professionale in miseria conclamata. Il 65% degli iscritti all’Ordine è o precario o disoccupato e 8 giornalisti su 10 hanno un reddito sotto la soglia di povertà (circa 10mila euro lordi su base annua, i dati sono stati pubblicati su Prima Comunicazione). Se ne parla pochissimo, ma i reporter ambientali non sono semplici cronisti: assolvono ad un diritto civile, collettivo, e cioè essere informati sulla progressiva erosione delle condizioni biologiche, chimiche e fisiche che rendono possibile la nostra vita sul Pianeta. Lo devono fare in modo indipendente da interessi commerciali e conflitti di interesse, ma il giornalismo serio è minato alla radice dalla carenza di fondi.

Per questo, insieme al fotografo Davide Cisterna, abbiamo deciso di affidarci al crowfunding (https://www.produzionidalbasso.com/project/tracking-extinction-lions-kgalagadi-wilderness/) per finanziare la nostra spedizione nel Kgalagadi National Park la prossima estate (luglio 2018). Come giornalista esperta di estinzione, il Kgalagadi è un posto dalle caratteristiche geografiche, faunistiche ed ecologiche cruciali per capire la traiettoria lungo cui è ormai indirizzata la gestione degli spazi selvaggi in Africa. E in particolar modo il destino del leone, una specie considerata invincibile nell’immaginario collettivo ma che rischia di scomparire entro 2-3 decenni.


Read More
0 Comments

Elogio degli eretici

20/11/2017

0 Comments

 
Foto
Jacques-Alain Miller
 

Conferenza tenuta a Torino il 27 maggio 2017, nell'ambito del Congresso nazionale della Scuola lacaniana di psicoanalisi.

C'è un verso di Mallarmé che posso legittimamente citare cominciando il mio elogio degli eretici. È il seguente: “Vi porto il  frutto di una notte d’Idumea “.(1) Quel che sto per dirvi l'ho pensato e scritto questa notte affinché fosse tradotto in italiano da Michelle e Antonio Di Ciaccia, miei cari amici.
Ho annunciato la creazione di una rivista online che si chiama “Heretics”. Ho detto che sarebbe stata al contempo lacaniana e non dogmatica, che sarebbe stata una specie di conversazione infinita per orientarsi nel mondo, il mondo che non può più essere pensato come armonioso, come un cosmo, costituito dalla corrispondenza perfetta tra microcosmo e macrocosmo, ma come un mondo eroso dalla distruzione e dall'aumento vertiginoso dei deportati, esiliati dalla marea crescente dei rifiuti, un mondo che è im-mondo, come diceva Lacan.


Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI