![]() Jacques-Alain Miller Conferenza tenuta a Curitiba il 25 luglio 1987 Ho parlato spesso dell'etica della psicoanalisi. Oggi invece mi concentrerò su un altro aspetto dell'esperienza: quello della tecnica, quello della pratica. Tendiamo sempre a parlare concentrandoci sull'inizio e sulla fine dell'analisi. Non c'è tuttavia un solo punto di tecnica in analisi che non sia legato alla questione etica. È per comodità che distinguiamo i due aspetti, è semplicemente un modo di esporre. Nell'analisi, invece, le questioni tecniche sono etiche per un motivo molto preciso: nell’analisi dirigiamo il soggetto. La categoria del soggetto non è tecnica, ma etica. Le analisi lacaniane non hanno la prospettiva dell'Io. Non esiste in realtà un modo lacaniano di fare analisi.
1 Comment
![]() Conferenza tenuta presso l'Istituto di Psicologia dell'Università di San Paolo il 19 ottobre 1981 di Jacques-Alain Miller Devo scusarmi di non riuscire a parlarvi in portoghese. Quando parlate lentamente riesco a capirvi, tuttavia non mi sento in grado di parlarlo, il che mi mette a disagio. Ringrazio per l'invito l'Istituto di Psicologia dell'Università di San Paolo, in particolare la sua direttrice, la professoressa María José Aguirre, nonché ringrazio per la sua presenza il vicerettore, professor Arrigo Angelini. Il Dipartimento di Psicoanalisi dell'Università di Parigi VIII è a maggior ragione sensibile a questo invito poiché ancora oggi, a dieci anni dalla sua creazione, continua ad essere unico nel suo genere e nella sua denominazione. Non lo dico per vantarmi, sarei piuttosto propenso a deplorare la mancanza di analoghe iniziative in altre università francesi e di altri paesi. Per quanto ne so, quello di Parigi VIII è l'unico Dipartimento di Psicoanalisi al mondo, ed è necessario che io mi interroghi su questo fatto. Il Dipartimento di Psicoanalisi, unico in Francia, è una formazione dell'inconscio, un lapsus, un atto mancato, ancora oggi trattato come un caso, un residuo, una conseguenza degli eventi del maggio 1968, poiché la sua creazione è stata successiva. La sua natura deve dunque far riflettere su cosa poteva aspettarsi il governo del tempo da tale precipitazione. |
Marco Focchi riceve in
viale Gran Sasso 28, 20131 Milano tel. 022665651. Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo. Archivi
Dicembre 2024
Categorie
|