PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore
DISTURBI E PROBLEMATICHE DELL'AREA SESSUALE

In cosa consistono

Avete mai sentito parlare di sindrome di Pollicino? Il nome è ironico ma espressivo e riguarda, più che la realtà delle dimensioni del pene, il senso di inadeguatezza che molti uomini vivono e che si traduce in preoccupazione per i centimetri.
Il senso di inadeguatezza si traduce però in molti altri modi, ed è sempre il timore di non piacere, o di non essere all'altezza della prestazione. Questo genera ansie che si manifestano poi con calo o assenza di desiderio sessuale, in disturbo dell'eccitazione nella donna e in impotenza nell'uomo, o in anorgasmia, eiaculazione ritardata o anticipata.

Come affrontarli

Naturalmente un buon dialogo con il partner è fondamentale, ma non tutti coloro che presentano questo tipo di disturbi hanno un partner o un partner fisso. Inoltre se il partner può rassicurare, non può però entrare nelle dinamiche profonde che turbano il circuito del desiderio. La sessualità è una componente fondamentale della vita affettiva, e ridurla a disfunzione meccanica non aiuta. Il problema va visto piuttosto nella sua complessità emotiva e mentale. Come si suol dire: il vero organo sessuale è il cervello ed è nella propria disposizione interiore che occorre indagare.

Origine

La sessualità è una risposta all'Altro, e quindi le sue inibizioni, le sue difficoltà, i suoi punti di blocco derivano dalle matrici fondamentali che hanno reso contraddittorio il desiderio. Si vorrebbe, per esempio, sul piano conscio, una relazione sessuale, mentre sul piano inconscio una tendenza opposta vi si oppone con forza anche se inavvertita,, e l'effetto è di impotenza o di difficoltà di eccitamento


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore