PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Clinica del trauma e dell'urgenza

25/3/2019

0 Comments

 
Foto
La rete di assistenza 11-M di Madrid

Gli attacchi terroristici che hanno scosso Madrid l'11 marzo del 2004 hanno investito anche gli psicoanalisti della sede di Madrid dell’ELP; ci hanno messo di fronte a ciò che si è presentato come un “reale senza legge”.

Abbiamo risposto all'urgenza innescata dal trauma e abbiamo creato un sistema di psicoanalisi creato con quell’occasione: "La rete di assistenza 11-M”. Per un tempo limitato, nella sede dell’ELP e in sedi offerte da diverse associazioni vicine ai quartieri di Vallecas e El Pozo a Madridquesta, questa rete ha permesso incontri  gratuiti con gli psicoanalisti alle molte persone colpite dagli effetti soggettivi degli attacchi. Di questa esperienza, che ha un aspetto clinico-epistemico e politico, daremo un resoconto nel prossimo incontro del Dipartimento al quale abbiamo invitato due colleghi che hanno partecipato all’11-M: Ascensión García-Triviño e Rosa Liguori.


Read More
0 Comments

La clinica algoritmica

20/3/2019

0 Comments

 
Foto
Alice Delarue

“A forza di produrre macchine, di maneggiare macchine, di essere interlocutori delle macchine, è successo qualcosa nell'immaginario dell'uomo contemporaneo - credersi una macchina una macchina o voler essere trattati come tale”(1). Il campo della psichiatria ovviamente non sfugge a questo nuovo antropomorfismo.

L'edizione 2019 della settimana d’informazione sulla salute mentale (SISM) comprende anche “La salute mentale all’epoca del digitale”(2), seguendo così il percorso tracciato dall’Organizzazione mondiale della sanità rispetto a ciò che d’ora in poi chiameremo la “e-mental health”. L’OMS la definisce come “il servizio del digitale al servizio del benessere della persona”, vale a dire le varie applicazioni sanitarie, gli oggetti connessi, le tele-consultazioni, la realtà virtuale applicata alla cura, l’intelligenza artificiale e gli algoritmi, i forum di auto-aiuto, ecc.
In Europa vediamo l'esistenza, negli ultimi due anni, di un progetto e-mental health chiamato eMEN e finanziato – al momento – con un totale di cinque milioni di euro, un progetto mirato ad aumentare l'uso di "Prodotti di e-mental health" in diversi paesi dell'Europa occidentale.
Il programma di un seminario eMEN(3) tenutosi a Parigi, offre una breve panoramica del tipo di argomenti di ricerca promosso in questo contesto: nuove tecnologie nella prevenzione del suicidio, applicazioni per la valutazione delle allucinazioni precoci, autodiagnosi per la gestione dell’ansia con il proprio smartphone”, telemedicina e psichiatria degli anziani...
Tutto questo rientra nella logica della svolta educativa della psichiatria. Se l’educazione terapeutica mira a far acquisire al paziente le conoscenze e le competenze affinché diventi più "autonomo" nella gestione della propria malattia, l’e-mental health, sfrutta le possibilità offerte dalla tecnologia digitale per promuovere sempre maggiore autonomia per tutti, con l'algoritmo come partner. Ai pazienti vengono offerte app per informarsi, per auto-valutarsi, per gestirsi; strumenti di assistenza per diagnosticare, misurare e trasmettere informazioni.
La conoscenza qui coinvolta è acefala, disincarnata. Lo scientismo "sboccia con il cognitivismo, e il cognitivismo [...] è un esclusivismo di S2. Conosce solo S2 e il sistema dei significanti. Il soggetto, l’oggetto a e il significante unario, sono tutti termini che non rientrano nel suo mondo”(4), afferma Jacques-Alain Miller. Il discorso analitico invece, nella misura in cui è indicizzato a una clinica sotto traslazione(5), rende possibile produrre un sapere inedito, che si orienta a partire da ciò che di più reale c’è per un soggetto.


1 Miller J.-A., « Neuro-, le nouveau réel », La Cause du désir, n° 98, mars 2018, p. 113.
2 https://www.semaines-sante-mentale.fr/sism-2/edition-2018-2/
3 http://www.nweurope.eu/projects/project-search/e-mental-health-innovation-and-transnational-implementation- platform-north-west-europe-emen/
4 Miller J.-A., « Neuro-, le nouveau réel », op. cit., p. 116.
5 Cf. Miller J.-A., « C.S.T », Ornicar ?, n° 29, 1982.

​Traduzione di Micol Martinez



0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore