PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

Clinica del trauma e dell'urgenza

25/3/2019

0 Comments

 
Foto
La rete di assistenza 11-M di Madrid

Gli attacchi terroristici che hanno scosso Madrid l'11 marzo del 2004 hanno investito anche gli psicoanalisti della sede di Madrid dell’ELP; ci hanno messo di fronte a ciò che si è presentato come un “reale senza legge”.

Abbiamo risposto all'urgenza innescata dal trauma e abbiamo creato un sistema di psicoanalisi creato con quell’occasione: "La rete di assistenza 11-M”. Per un tempo limitato, nella sede dell’ELP e in sedi offerte da diverse associazioni vicine ai quartieri di Vallecas e El Pozo a Madridquesta, questa rete ha permesso incontri  gratuiti con gli psicoanalisti alle molte persone colpite dagli effetti soggettivi degli attacchi. Di questa esperienza, che ha un aspetto clinico-epistemico e politico, daremo un resoconto nel prossimo incontro del Dipartimento al quale abbiamo invitato due colleghi che hanno partecipato all’11-M: Ascensión García-Triviño e Rosa Liguori.

Il lato clinico-epistemico dell'esperienza ci porta verso la clinica del trauma e dell’urgenza, che si è riflessa nella Conversazione Clinica di Barcellona sugli Effetti Terapeutici Rapidi, del 2005. La parte politica si inquadra in quella che chiamiamo "azione lacaniana”. 
La clinica del trauma e l’urgenza sono connesse. Lacan chiama urgenza il tempo che risponde all’evento del trauma. D'altra parte, per la psicoanalisi i casi di urgenza non sono solo quelli che si presentano come tali, l'urgenza non è solo un comportamento, l'urgenza è ciò che mette in moto la domanda del potenziale analizzante.  A differenza dell’angoscia, che si chiude in se stessa, l'urgenza provoca un movimento che prenderà forma di una domanda. Trattamento dell'urgenza o trattamento attraverso l’urgenza? 
Non è la stessa cosa prendere l'urgenza come entità morbosa che deve essere eliminata cercando l’adattamento, e pensare all'urgenza come il momento in cui vengono mobilitate tutte le forze presenti in un caso.
L'urgenza appare quando, per un dato soggetto, la tessitura dei suoi significati abituali si è spezzata e al suo posto sorge un buco, un trou-matisme causato da una difficoltà  di decidere del proprio  “essere d’oggetto". Il soggetto si trova quindi di fronte a un vero e proprio reale senza legge. Pensiamo per esempio all'allucinazione del dito tagliato dell'Uomo dei Lupi, un reale non simbolizzato viene presentato in maniera erratica, dirà Lacan in “Il soggetto in questione”.
Trattare casi d’urgenza fa parte per Lacan della formazione dello psicoanalista. Ciò che rende possibile il trattamento dell’urgenza è che ci sia psicoanalista, che ci sia questa funzione. Dal primo all’ultimo dei suoi testi Lacan dà all'urgenza un posto fondamentale nella formazione dello psicoanalista.
RESPONSABILI: Andrés Borderías e Araceli Fuentes
COLLABORATORI: Antonio Carrero, Ivana Maffrand, Gabriela Medin

Traduzione di Micol Martinez 

​
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI