![]() Eric Laurent Il desiderio dello psicoanalista e il suo rapporto con la scrittura Nel 1973 Lacan invia una lettera ai suoi allievi italiani [1] in cui propone loro di formare un gruppo dove il reclutamento proceda dall'esperienza della passe, e dove essi stessi fungano da passeurs. Precisa in questa lettera cosa intenda con l'autorizzazione particolare che consente una psicoanalisi: “Non qualsivoglia essere parlante potrebbe autorizzarsi a fare un analista. [...] Solo l'analista, non chicchessia, si autorizza da sé” [2]. Distingue quindi, nel passaggio allo psicoanalista, i soggetti che funzionano come psicoanalisti – il che rende solo probabile che ci sia psicoanalista – e la questione dell'ex-esistenza dello psicoanalista. Lacan evita con cura di evocare l'essere psicoanalista. Si attiene alla questione che ci sia psicoanalista.
0 Comments
|
Marco Focchi riceve in
viale Gran Sasso 28, 20131 Milano tel. 022665651. Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo. Archivi
Settembre 2023
Categorie
|