Marco Focchi La mia biblioteca, come ogni biblioteca, accoglie libri, e i libri sono cose, semplici oggetti disponibili. Sono però oggetti molto particolari, perché contengono pensieri, e questi non sono immediatamente fruibili. Occorre entrarci, frequentarli esplorarli, interrogarli, starci insieme per un po', e solo allora aprono spazi al di là del loro supporto fisico. Questi spazi bisogna saperli immaginare, e prima di tutto vedere. La mia amica Liliana, pittrice e scenografa, ha scorto, e fissato nella foto, un angolo della stanza dove lo spazio sembra inabissarsi, aprire uno scorcio verso l’infinito. È un effetto ottico, ma è un modo, mi pare, di vedere al di là del visibile, di vedere quel che gli oggetti non mostrano, di sbirciare il pensabile, o l'impensabile, potremmo dire. È il colpo d’occhio che solo l’artista può dare, quel che ci fa dire che l'arte è una forma di pensiero.
0 Comments
Marco Focchi Tutti abbiamo una nostra comfort zone, dove i disagi sono minimizzati, dove ci si sente in uno stato di benessere, dove è assente il senso di rischio. Il conio dell’espressione è dovuto al teorico del management Alasdair White, che l’ha definita come una condizione ansiosa neutra, nella quale il livello di prestazione può realizzarsi senza che il soggetto di senta messo a repentaglio, perché tutto è sotto controllo. Ma esiste una condizione in cui tutto è sotto controllo? Alessandra Milesi La dafne odorosa che vedete nella foto ha attirato un insetto, che succhia avidamente il suo nettare. Il nome della pianta viene attribuito a un botanico vissuto nella Roma imperiale all’epoca di Nerone. Sembra che vedendo la pianta, le cui foglie sono simili all’alloro, gli sia venuto in mente il mito di Dafne e Apollo. Sapete la storia no? Cupido, infastidito dalla vanterie di Apollo, che con le sue frecce aveva ucciso il serpente Pitone, si vendica scagliando ad Apollo la freccia d’oro, che fa innamorare, e a Dafne quella di piombo, che sollecita invece la repulsione. Apollo così, innamorato, insegue Dafne che lo respinge con tutte le sue forze, e che pur di non cadere nelle mani del dio chiede alla madre Gea di essere trasformata in alloro. D’Annunzio rievoca questo mito ne La pioggia nel pineto, raccontando “la favola bella che ieri ti illuse, che oggi mi illude.” Questa favola è quella eterna del desiderio che, appena serra la sua presa sull’oggetto inseguito, questo si trasforma, o si spoglia di attrattiva, e lascia languire eternamente nell’insoddisfazione. Ma solo noi umani, condannati, in quanto parlanti, secondo Lacan, all’assenza di rapporto sessuale. L’insetto della foto sembra invece pienamente appagato: la dafne che lui cercava era proprio quella che ha trovato, cosa che a noi, esseri parlanti, non capita mai! Clotilde Leguil
Lezione tenuta presso l'Istituto freudiano, sede di Milano, il 2 dicembre 2023 Il Seminario IV sulla relazione d’oggetto è stato considerato da Jacques-Alain Miller un seminario sulla figura della madre. Mentre il Seminario III sulle psicosi è un seminario sul padre, e più precisamente sulla preclusione del Nome-del-Padre nella psicosi, il Seminario IV è in effetti un Seminario che fa della figura della madre, della madre reale, la madre onnipotente, il personaggio centrale dell'elaborazione. Conferenza tenuta a Milano il 1 dicembre 2024 presso l'Istituto freudiano Clotilde Leguil Perché mi sono interessata al termine “tossico”, che si è diffuso nei nostri discorsi oltre i confini linguistici? Cosa mi ha spinto a innalzare questo termine a nuova metafora, a fenomeno discorsivo da interpretare? La mia ipotesi era che la parola “tossico” permettesse di cogliere i termini attraverso i quali si formula il disagio della civiltà del nostro tempo. Per questo ho scelto come sottotitolo “Saggio sul nuovo disagio della civiltà”. Per cominciare, vorrei dire che mi sono interessata al termine "tossico" sulla scia del mio saggio sul consenso, “Céder n'est pas consentir” (PUF, 2021). Attraverso questo significante del nostro tempo, ho visto la formulazione di una nuova forma di esperienza, quella della cosiddetta esperienza “tossica”. Questa esperienza soggettiva, esistenziale, psichica, mi sembrava rimandare a una nuova dimensione del soggetto, nella misura in cui il soggetto contemporaneo si formula a partire dall'esperienza del corpo, dal rapporto con il vivente, dal rapporto con le pulsioni. Ho anche interpretato il termine “tossico” come una nuova modalità di angoscia del XXI secolo. In sostanza, ho preso sul serio l'invito rivolto da Lacan all’analista nel 1953, alla fine di Funzione e il campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, a “inserire nel suo orizzonte la soggettività del suo tempo (1)”. L'analista è invitato a conoscere “le volute in cui la sua epoca lo trascina in un continuo lavoro di Babele (2)” e a conoscere "la sua funzione di interprete nella discordia dei linguaggi (3)”. In questa intervista ELP TV (Escuela Lacaniana de Psicoanálisis) pone tre domande a Marco Focchi: Qual è la situazione attuale della “questione trans” in Italia? Sono previste modifiche alla normativa vigente?
Jean-Pierre Deffieux Con il termine frigidità ci si riferisce comunemente all'assenza di piacere e/o di orgasmo per una donna durante i rapporti sessuali. Non usiamo questo termine per il maschile, l'uomo non è frigido, è impotente o eiaculatore precoce. Questa distinzione ha tutto il suo valore: per la donna l'accento è posto sull'assenza di quel che è provato, sentito, per l'uomo l'accento è posto sull'organo e sulla sua potenza. La frigidità è stata una moda, così dice Lacan nel seminario Ancòra: La “cosiddetta frigidità” è una moda che può essere collegata alla controversia degli anni Trenta, “la disputa sul fallo”. Oggi molto meno di moda, la frigidità viene raramente menzionata sul divano dello psicoanalista e nella vita in generale. La teoria analitica non s’interroga più su questa assenza o privazione di godimento. Negli anni Trenta la posizione frigida era intesa come una rivendicazione, una risposta al fatto che lo sviluppo della sessualità femminile si concludesse con il Penisneid, una reazione alla condanna a non avere. Il riconoscimento di una libido femminile e di un organo femminile era una posta in gioco importante nei circoli analitici e intellettuali di allora. Questa disputa è nata almeno in parte, come conseguenza dei contributi di Freud sullo sviluppo dell'Edipo nella bambina. Conferenza tenuta il 28 luglio 1987 a Curitiba Jacques-Alain Miller Domande e risposte Grazie per la vostra presenza questa mattina nonostante l'ora e la stanchezza, perché se non foste qui, non ci sarei nemmeno io, né riuscirei a riposare. Ma è la presenza dell'Altro che fa parlare, e per questo la posizione di chi insegna è paragonabile non a quella dell’analista, ma a quella dell'analizzante,. Possiamo anche cancellare quest'ultima parola e pensare alla prossima, come diceva Godino. Vedrò alcuni di quelli che sono qui a Buenos Aires l'anno prossimo in un seminario, che chiameremo brasiliano, in preparazione al tema Etica della psicoanalisi e sue incidenze cliniche. Ricordo di aver scritto qualcosa sull'argomento, anche se non ci avevo pensato prima. Lo rileggerò per ricordare quello che ho detto, perché ora non ce l'ho in mente. Ho potuto comunicare, fino a questo punto, solo una parte di ciò che volevo dire, solo una parte del percorso. Riassumerò alcuni punti, anche a rischio di renderli più difficili. Prima di tutto, voglio rispondere ad alcune domande postemi ieri, pubblicamente o privatamente. Qualcuno di Bahia, qui presente, mi ha chiesto quale sia il principio di metodo per leggere Lacan. Credo di poter ripetere quel che ho cercato di rispondere: per leggere o interpretare Lacan, per elaborare qualcosa, si deve prendere come principio il fatto che una citazione, di per sé, non dice molto. Mi sembra ridicolo quel che spesso succede a Parigi, le lotte di citazioni: "Lacan ha detto ….", "Lacan ha affermato…”. Si può lottare solo per le definizioni. In tal senso mi sembra che, come principio di metodo nella lettura di Lacan, la domanda da porsi sia: cosa intende dire Lacan in quel momento? Perché Lacan, come tutti, non può dire quello che vuole, con la differenza che lui lo sa. Occorre allora interpretare e collocare le citazioni nel contesto, non in funzione di uno studio storico-cronologico dell’opera di Lacan, ma per individuare e tentare di spiegare, o addirittura di costruire quel che vuol dire il testo. Il secondo principio del metodo, dal mio punto di vista, sarebbe quello di non pensare che esista una sola lettura di un tale passaggio o di una tale frase di Lacan, ma che essi possono assumere nuovi significati con il passare del tempo. Lacan dice esplicitamente che i suoi matemi permettono mille e più letture diverse. Questo vale anche per le frasi inserite in un linguaggio più o meno comune. Conferenza tenuta a Curitiba il 27 luglio 1987 Jacques-Alain Miller A Curitiba c'è un luogo da non perdere. Credo che gli abitanti di Curitiba la conoscano già, ma per me scoprirlo è stata una sorpresa. Per chi non lo ha visto e vorrebbe conoscerlo, questo luogo è la Boca Maldita, una piccola piattaforma in mezzo a una strada pedonale, con una pietra al centro. Chiunque può andarci a protestare e a dire tutto ciò che vuole, senza essere represso. Istituita nel 1956, sembra dimostrare l'innegabile vocazione della città alla psicoanalisi. È, infatti, un luogo peculiare per la città, che permette un altro uso della parola, e invita chiunque a dire la propria verità. Mi piacerebbe davvero che questi seminari fossero come la Boca Maldita, dove ciascuno può dire la verità! Questo luogo è stato creato da un sindaco, evidentemente una persona intelligente, che ha permesso a chiunque di dire la verità, come un giullare, come un buffone. Forse il luogo in sé non è così importante, è una specie di Hyde Park a Curitiba, come quello di Londra. Godino mi dice che non è proprio lo stesso, che non è per l'uso individuale della parola ma per quello collettivo. Sarebbe meglio che Godino dicesse esattamente cos'è Boca Maldita, al di là delle mie fantasie sul luogo. Antonio Godino Cabas: È impossibile dire esattamente cosa sia la Boca Maldita. È solo un luogo in cui chiunque può dire ciò che crede di dover dire. Si parla di politica, di donne, di affari, si formano crocchi di persone. Non c’è qualcuno, con il dito alzato ad annunciare la verità per tutti, ma tutti si incontrano e la parola e i segreti circolano. Conferenza tenuta a Curitiba il 27 luglio 1987 Jacques-Alain Miller Continueremo a parlare oggi di quel che abbiamo iniziato a dire nella prima conferenza a proposito della struttura dei colloqui preliminari. Domande, osservazioni, note e contributi saranno ben accetti, prendiamoci tempo per per dialogare con la massima libertà. L'argomento riguarda quel che succede sulla soglia dell'analisi, sul limite, sul confine a partire dal quale siamo nel discorso analitico. Da tempo sto riflettendo sulla questione dell’entrata in analisi dal punto di vista dell'analista, e la riprendo ora per rispondere all'interesse manifestatosi in diversi lavori brasiliani sulla rettifica soggettiva, termine usato da Lacan nel suo articolo La direzione della cura. Mi serve anche per cominciare a sviluppare le linee di un trattato sul metodo analitico. Possiamo dire che l'analisi non è solo un metodo. Considerando però l’esperienza psicoanalitica dal punto di vista del supervisore, sicuramente c'è in gioco un aspetto che riguarda il metodo. Vorrei tentare di verificare quel che è la pratica comune in Francia e cominciare un po’ a formalizzarla con elementi che sono famigliari, ma presi in un altro modo. |
Marco Focchi riceve in
viale Gran Sasso 28, 20131 Milano tel. 022665651. Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo. Archivi
Agosto 2024
Categorie
|