PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Clinica dell'eccesso

8/6/2023

1 Comment

 
Foto
Intervento alla tavola rotonda organizzata il 23 maggio 2023 presso la Casa della psicologia in occasione d ella presentazione del libro di Domenico Cosenza Clinica dell'eccesso, FrancoAngeli, Milano 2022.

Marco Focchi

La clinica dell’eccesso è un libro che costituisce un punto di svolta nella riflessione che Domenico Cosenza sta conducendo da parecchi anni. Si tratta di un lavoro particolarmente incentrato sulla pratica clinica. Per quanto presenti una significativa riflessione teorica sulle patologie contemporanee, quelle che sempre più spesso ci troviamo ad affrontare nelle nella pratica psicoanalitica oggi, in questo libro non si perde mai di vista il filo conduttore dell’esperienza. Questo orienta tutte le sezioni del libro, che vanno dai disturbi alimentari – campo in cui Cosenza ha un’esperienza pluridecennale – all’adolescenza, in cui si riflettono nitidamente i problemi della contemporaneità, a temi di grande attualità come la filiazione o le nuove configurazioni familiari, includendo quelle costituite dalle coppie omosessuali.


Read More
1 Comment

Prospettive sull'adolescenza

22/5/2023

5 Comments

 
FotoKatsushika Hokusai's The Great Wave off Kanagawa. Digitally enhanced by rawpixel. CC0

Marco Focchi

Relazione tenuta alla giornata: L'adolescenza oggi, organizzata il 13 maggio 2023 dalla Segreteria milanese della Scuola lacaniana di psicoanalisi.

Questa mattina Matteo Bonazzi ha messo in evidenza le due direzioni divergenti che nella  psicoanalisi orientano la clinica dell’adolescenza. La prima è quella dominante nell’IPA, fondata sul paradigma evolutivo, dove l’idea guida è che ci siano diverse fasi dello sviluppo, che esse seguano una progressione continua generandosi una dall’altra, e che l’adolescenza sia una di queste fasi. La seconda è quella adottata da Lacan, e si riferisce al paradigma strutturale, dove non è lo sviluppo continuo a caratterizzare i passaggi perché ci sono piuttosto dei tagli, delle scansioni, delle discontinuità. Bonazzi ha poi presentato il tema della degradazione contemporanea del simbolico definendolo come un deficit d’alienazione. Mi sembra un’indicazione significativa, e aggiungerei che questo deficit d’alienazione ha come conseguenza anche un problema relativo alla separazione, ed è una difficoltà che riscontriamo su molti piani nella clinica.
Daniele Tonazzo ha parlato della psicoanalisi nell’istituzione scolastica, sottolineando l’importanza di spostare la nostra attenzione dalla dimensione della relazione intersoggettiva, dove ci si concentra sul legame tra insegnante e allievo,  al contesto in cui si considera il quadro istituzionale  nel suo insieme, per puntare all’effetto che l’istituzione produce nel rapporto tra sapere e vita.
Donata Roma ci ha invece dato una luminosa definizione sulla questione dell’autorità nella scuola. Il problema dell’autorità ci viene infatti posto dagli insegnanti, che sentono di non avere più le briglie per governare la situazione nelle classi. Come far valere l’autorità in un modo che non sia meramente repressivo, che non scivoli in un arretramento non più proponibile verso modelli che si affermano solo con l’imposizione? Occorre infatti non farsi prendere dalla nostalgia del passato e cercare di reinventare l’autorità a partire dalle condizioni in cui viviamo oggi. Donata Roma ha chiarito in questo senso il problema introducendo la differenza tra un’autorità fondata sul detto e una emanante dal dire. La prima trae alimento dal passato, dalla tradizione, da un riferimento a quel che, una volta enunciato, e proprio perché enunciato, assume valore di legittimazione: così facevano i nostri avi, così facciamo noi, è l’ipse dixit. La seconda, emanante dal dire, dal qui e ora, si gioca nell’invenzione, nel cimento, nella messa alla prova.
Mariangela Mazzoni ha infine rafforzato questa idea mostrando il peso dell’intrusione della famiglia nella scuola, e come questa sia in grado di minare la tenuta dell’istituzione scolastica, il suo prestigio, la sua autorevolezza.


Verso una clinica dell’adolescenza


Da parte mia vorrei affrontare il problema dell’adolescenza sul piano clinico, e riprenderei per questo uno spunto proposto qualche anno fa, quando avevo definito l’adolescenza come questione della soglia, dove la soglia non è assimilabile a una linea di confine da attraversare, perché va piuttosto considerata come un luogo d’evento. Contrariamente alla prospettiva presa dall’IPA, come già detto, nel Campo freudiano non vediamo l’adolescenza come una fase che ha un’apertura e una chiusura e che è presente in una scala progressiva insieme ad altre fasi, secondo il modello inaugurato da Abraham. Diciamo invece che l’adolescenza è il tempo, la scansione in cui le trasformazioni che il corpo subisce nella pubertà incontrano un loro riconoscimento soggettivo, venendo simbolizzate e collocate.


Read More
5 Comments

I segni dell'inconscio

18/4/2023

0 Comments

 
Fotospecchio in Rawpixel / free CC0 image Gold mirror png frame sticker, vintage decor illustration on transparent background. Free public domain CC0 image
Marco Focchi

Conferenza tenuta il 26 marzo 2023 per la rassegna Filosofia sui Navigli

L’inconscio è, in un certo senso, il marchio di fabbrica dell’opera freudiana e della psicoanalisi nel suo insieme, anche se il termine era già ben presente nella filosofia  ottocentesca. Nell’epoca di Freud due grandi filoni si contendono infatti il terreno: l’idealismo, che domina la prima metà del XIX secolo, e il positivismo, che domina la seconda.  Nell’idealismo troviamo che se per Fichte l’io pone il non io, l’atto con cui lo pone è inconscio. In Schelling lo spirito opera nella natura in modo inconscio. Schopenhauer non appartiene all’idealismo, ma l’inconscio ha una parte centrale anche nel suo pensiero: dietro la volontà dell’individuo c’è infatti la spinta inconscia della volontà della specie. Eduard von Hartmann poi, nella sua opera maggiore Filosofia dell’inconscio fa una sintesi tra l’idealismo e le concezioni di Schopenhauer ponendo l’inconscio come il principio assoluto della realtà. Per Nietzsche poi l’inconscio affonda nelle potenze dionisiache della vita. Ma è senz’altro Freud che dà all’inconscio il conio con cui ancora oggi se ne parla.


Read More
0 Comments

I cartelli nella Scuola lacaniana di psicoanalisi

28/2/2023

0 Comments

 
FotoImage from Rawpixel - Public Domain CC0
Marco Focchi

Testo presentato il 26 giugno 2023 nella Gioranata nazionale tenutasi a Pisa con il titolo: Venti nuovi per la SLPcf

Quando si cerca di fare la genealogia dell’idea dei cartelli nella Scuola, un riferimento abitualmente viene preso nell’esperienza di Bion con i gruppi. Lacan ne parla nel suo famoso testo su La psichiatria inglese e la guerra, e quindi è un tema che senz’altro è sullo sfondo dei suoi pensieri quando formula la proposta dei cartelli. Bion descrive un punto chiave della sua elaborazione del lavoro sui gruppi nel suo famoso esperimento di Northfield, Un risultato interessante di questo esperimento – dice – è la dimostrazione che non esiste la possibilità che un partecipante in un gruppo possa non far niente, nemmeno non facendo niente. Ne risulta che tutti i membri del gruppo, senza eccezione, sono responsabili del comportamento del gruppo.


Read More
0 Comments

Storie di vita e casi clinici

10/2/2023

0 Comments

 
Foto
Pierre-Louis Pierson, Scherzo di follia, 1861-67, stampata nel 1930 ca. Collezione MET Museum, NY. In Rawpixel.com - public domail image CC0.
Intervento tenuto il 3 febbraio 2023 in occasione della presentazione del libro di Marco Rovelli, Soffro dunque siamo, Edizioni minimum fax, Roma 2023.

Marco Focchi


Il libro di Marco Rovelli Soffro dunque siamo è innanzi tutto fatto di storie. Quando Marco è venuto da me, nel tempo in cui stava raccogliendo il materiale per il suo lavoro, mi ha chiesto delle storie da inserire nel suo libro. Se sono stato avaro con lui è stato senz’altro per eccesso di cautela. Nella misura infatti in cui una storia di vita è un caso clinico, diventa anche un serbatoio di dati sensibili sui quali la censura istituzionale ha gli occhi ben aperti ed è attenta e vigile. Ma il punto è proprio questo: una storia di vita è un caso clinico? Il libro di Marco è rivolto proprio a contestare questa assunzione, a negare l'idea cioè che una storia di vita sia un caso clinico, e che le difficoltà presentate da chi viene a consultare uno psicoterapeuta o uno psicoanalista costituiscano materiale di un caso clinico presentando questioni da affrontare da un punto di vista medico.




Read More
0 Comments

Il molteplice e il femminile

21/12/2022

0 Comments

 
Foto
Marco Focchi

Conferenza  tenuta via zoom venerdì 16 dicembre 2022 per la comunità della Escuela lacaniana de psicoanalisis a Vigo  

​Il seminario Encore, segna la svolta dell’ultimo insegnamento di Lacan. La suddivisione del suo insegnamento in diverse fasi appartiene a una cronologica messa in risalto da Jacques-Alain Miller diventata ormai standard nel Campo freudiano. Cosa consideriamo come ultimo insegnamento di Lacan? Senz’altro quella parte in cui, accanto a tutte le strutture del significante costruite e messe in evidenza negli anni Cinquanta, prende spazio la nozione di godimento.
Per approfondirne la lettura possiamo individuare tre assi principali che si sviluppano già a partire dalle prime lezioni del seminario: il primo e fondamentale asse riguarda l’introduzione del godimento, che si ripercuote sugli antri due, cioè: la necessaria riformulazione della nozione di Altro, e la ridefinizione del rapporto tra significante e significato   





Read More
0 Comments

"Manca sempre una cosa" - Salotto Caracci

2/11/2022

0 Comments

 
Discussione sul libro di Marco Focchi "Manca sempre una cosa" con Roberto Caracci, all'interno del format "Salotto Caracci".
Novembre 2022.

0 Comments

Seminario "Il sintomo e il corpo"

13/10/2022

0 Comments

 
Bulgaria, 8 ottobre 2022
Seminario "Il sintomo e il corpo"
Conferenza di Marco Focchi.
Il seminario si è tenuto presso l'Università delle Tecnologie Alimentari, Plovdiv, 
L'evento è dedicato alle persone con malattie croniche così come a tutti coloro che hanno interesse in quel campo.
Organizzatrice dell'evento: Yordana Hristozova, Ph d, psicoterapeuta, psicoanalista in formazione.
​
Grazie a Stanislava Popova per la traduzione dall'italiano al bulgaro!
0 Comments

La pandemia dietro le quinte

12/10/2022

0 Comments

 
Picture
Marco Focchi

Conferenza tenuta a Valladolid il 23 settembre 2022

Quando la pandemia è iniziata, alla fine del 2019, tutti siamo stati presi alla sprovvista. Cominciavamo appena a uscire dalla crisi finanziaria del 2008, che ci era sembrata molto pesante, ma le crisi finanziarie sono qualcosa che in Occidente avevamo già conosciuto. Basti pensare allo choc energetico del 1974 seguito alla guerra del Kippur, quando il prezzo del petrolio fece un balzo provocando un’impennata d’inflazione che ci ha accompagnato per anni.
Non che siano mancate pandemie in precedenza in Europa. La peste, per esempio, è cominciata verso la metà del XIV secolo tornando in modo ricorrente, e l’influenza che in Italia chiamiamo spagnola, anche se in realtà non si era originata in Spagna, fu senz’altro devastante. Sono però esperienze che appartengono alla generazione dei nostri avi e dei nostri nonni. Per la nostra generazione la pandemia è stato infatti un colpo che ha lacerato il velo di invulnerabilità, il senso di sicurezza in cui avevamo vissuto fino a quel momento. Nella retorica di alcuni politici era sembrata la catastrofe più simile a una guerra. Non avevamo ancora conosciuto il conflitto in Ucraina, che era tuttavia già cominciato da sei anni, ma che evidentemente non aveva ancora bucato lo schermo. Bucare lo schermo significa imporsi all’attenzione, far presa sul pubblico, e direi che la pandemia, imponendosi imperiosamente alla nostra attenzione, ha provocato la caduta di tutti gli scenari in cui vivevamo, ha bruscamente interrotto i rituali nei cui sicuri binari le nostre vite procedevano tranquille.





Read More
0 Comments

Vicissitudini della sessualità

23/9/2022

0 Comments

 
Conferenza di Marco Focchi
Ciclo Appuntamento con la pratica psicoanalitica oggi 2021-2022
SECCIÓN CLÍNICA MADRID (NUCEP) - CENTRO DE ESTUDIOS DE PSICOANÁLISIS LACANIANO
​25 febbraio 2022


Lacan aveva parlato di una normalità maschile (norme-male, espressione che gioca con l'ambiguità della norma maschile e normale) perché per la femminilità ci sarebbe un altro godimento, un godimento alla deriva, non circoscritto dalla funzione fallica. Nella nostra modernità, che cerca di porre fine alla binarietà sessuale e afferma l'"identità di genere" con le pratiche LGTB+, il godimento alla deriva ha trovato altre strade. Più si cerca di stringere il cerchio delle identità, più si trovano le vicissitudini attraverso le quali si manifesta il non identificabile.

Coordina: Miriam Chorne
0 Comments
<<Previous
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI