PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Godimento e morte. La logica dell'isteria e della nevrosi ossessiva

30/4/2024

0 Comments

 
FotoL'impero dei sensi, di Nagisa Ōshima


​Seminario tenuto presso la Escuela lacaniana di Siviglia il 20 aprile 2024


Marco Focchi

Le lezioni XXIV e XXV concludono il seminario D’un Autre a l’autre. Jacques-Alain Miller ha dato un’ampia lettura di questo seminario nel suo corso del 2005-2006, collocandone la chiave interpretativa sullo sfondo di altri due seminari di Lacan: quello su L’etica e quello su L’angoscia.
Di cosa si tratta in questi due seminari? Nel seminario su L’etica, Lacan isola quel che, riprendendolo da Freud, chiama das Ding, la Cosa, che è essenzialmente l’estraneo, quel che sta al cuore dell’Altro senza però possibilità di essere raggiunto. È un’estraneità originaria di cui il soggetto non può fare un’esperienza piena. Il rapporto con questa estraneità è definito da Miller come “patetico”, in senso kantiano, segnato cioè da un pathos, da una dimensione passionale. Non c’è via logica, non c’è un’articolazione logica per raggiungere il das Ding. Il rapporto con la Cosa passa attraverso un pathos e non attraverso un logos, perché la Cosa resta, in qualche modo, un fuori-significato. Con il seminario Da un Altro a all’altro siamo quindi su una sponda completamente diversa, perché Lacan rimette qui al lavoro la logica e tutto il suo sforzo consiste nel tentare una definizione logica dell’Altro.
Accanto al seminario su L’etica, come ho detto, il riferimento al seminario su L’angoscia serve a Miller come punto di contrasto perché, per un verso, ne L’angoscia Lacan individua l’oggetto a a partire da presupposti corporei, se non propriamente biologici. Ne L’angoscia infatti l’oggetto a si materializza e si realizza in cinque modi, giacché ai quattro noti: orale, anale, scopico, auditivo, Lacan aggiunge il godimento fallico. Nel seminario Da un Altro all’altro invece l’oggetto è colto per via formale, ed è identificato con l’insieme vuoto. L’oggetto a è in questo caso un buco, non è niente di concreto, è una forma, anzi un enforme, come si esprime  Lacan, è cioè come quello stampo che serve a mantenere in forma le scarpe, o i cappelli, tenendoli in tensione. L’oggetto a è quindi, in questo senso, quel che tiene in forma l’Altro. Per questo viene definito da Lacan come una consistenza logica: è infatti quel che fa da contraltare all’inconsistenza dell’Altro. L’inconsistenza, concetto ripreso dalla logica matematica, viene qui introdotta da Lacan per analizzare e indicare la struttura logica dell’Altro.



Read More
0 Comments

Serata sulla passe

9/4/2024

0 Comments

 
Foto

Venerdì 5 aprile ha avuto luogo, presso la Scuola lacaniana di psicoanalisi, una serata sulla passe, nell'ambito dell'ampio dibattito che sul tema si sta svolgendo nell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Riportiamo l'intervento di Marco Focchi

​Marco Focchi

​Dato che da tanto tempo sono nel mondo lacaniano in Italia, sono anche un po’ la sua memoria storica. Mi sembra utile allora rievocare alcuni passaggi interessanti per  i più giovani che si affacciano oggi alla nostra Scuola. Come primo punto vorrei dunque riportare un momento originario nell’esperienza della passe in Italia, collocato verso la fine degli anni ’90. Non c’era ancora la SLP, c’era il GISEP, il gruppo di studio destinato a essere preludio per la creazione della Scuola. Erano stati allora istituiti due cartelli della passe, ed io facevo parte di uno di questi. L’esperienza non durò a lungo, perché fu investita dall’onda lunga della crisi del 1998, esplosa al Congresso di Barcellona. La crisi si ripercosse in Italia nel 1999, e  in quel momento l’esperienza di passe fu interrotta, perché non si era ritenuto possibile entrare nel merito di materiale confidenziale come quello analitico se veniva meno l’affectio societatis e si istaurava invece la stasis, la guerra civile. Questo ci mette di fronte al presupposto necessario per un’esperienza di passe, ovvero una stabilità della comunità analitica garantita da relazioni di fiducia reciproca. È un punto, direi, oggi per noi acquisito, anche se nessun punto è acquisito per sempre o può essere dato per scontato. Le buone relazioni vanno quindi sempre coltivate e curate.


Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore