PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

L'Uomo dei lupi: per una clinica del buco

23/4/2015

1 Comment

 
ImmagineSergei Konstantinovitch Pankejeff
Conferenza tenuta il 14 marzo 2015 presso l'Hospital Universitario Rio Hortega di Valladolid

di Marco Focchi

Il caso dell’Uomo dei lupi fu steso nel 1914, tre mesi dopo il termine dell’analisi, durata dal febbraio 1910 al luglio 1914. È un testo che ha quindi ormai cent’anni e che tuttavia ancora studiamo, perché resta attuale per affrontare i problemi posti dalla nostra clinica oggi.
Malgrado lo spazio che abbiamo dato ai nuovi sintomi, alle modalità della psicanalisi applicata, allo sviluppo di una pratica senza standard ma non senza principi, di nuovo torniamo a interrogare un caso scritto cent’anni fa per rispondere ai quesiti che, in forma diversa, ci si ripresentano.
Ci torniamo perché il caso dell’Uomo dei lupi naturalmente è un grande classico, e come ogni classico si presta alle molteplici letture e alle diverse interrogazioni che le epoche successive possono man mano formulare e stratificare su esso. Si tratta tuttavia di capire qual è lo specifico livello di interrogazione da cui procede ogni epoca.
Quello originario, quello in cui Freud interroga il caso, riguarda la sua controversia con Jung, sostenitore di un ruolo determinante nel fantasma di rinascita e assertore delle funzioni  decisive dell’eredità filogenetica a scapito degli elementi infantili nella vita del paziente. Sono concetti presenti anche nella teoria di Freud ma che, isolati dal resto, si ergono come obiezioni all’impostazione freudiana della psicoanalisi.



Read More
1 Comment

Verso la mente

13/4/2015

0 Comments

 
ImmagineNadia Campana
Intervento alla serata di presentazine del libro di Nadia Campana Verso la mente, tenutasi il 9 aprile 2015 alla Casa della poesia a Milano

di Marco Focchi

La premessa è che appare difficile parlare della poesia quando non si è poeti, e sono piuttosto i poeti che possono parlarne, o lasciarla parlare. Ricordo una rassegna di parecchi anni fa organizzata da Milo che s’intitolava: “Un poeta guarda un poeta”. Direi che “guarda” è qui il termine chiave.
Bisogna forse guardare un poeta per lasciare parlare la sua poesia, e in questo senso mi sembra interessante che la prima parte della raccolta di saggi di Nadia abbia come titolo: “Visione e biografia”.
Guardare un poeta significa, credo, andare a quel limite dove la poesia sconfina nella vita. Il che non vuol dire negli aneddoti, nei fatti, nella biografia, ma in quel nucleo d’esistenza a partire dal quale la poesia diventa necessaria, come lo è stata per Nadia.
Non ho conosciuto abbastanza Nadia per sapere della sua vita, e l’incontro con me non è stato un incontro di amicizia. Nadia cercava qualcosa nella psicanalisi e ha incontrato me.
Molte persone vengono all’analisi in cerca di aiuto. Non era il caso di Nadia. Non posso nemmeno dire di sapere cosa cercasse nella psicanalisi, tanto pochi sono stati gli incontri che abbiamo avuto e tanto scarsa era la sua propensione ad aprire il proprio scrigno interiore.



Read More
0 Comments

Il posto dell'etica nel mondo della tecnica

1/4/2015

0 Comments

 
Picture
Introduzione al dibattito tenutosi presso l'Istituto freudiano il 13 febbraio 2015 in occasione della presentazione del seminario di Lacan "Gli scritti tecnici di Freud"


di Marco Focchi


Questa sera, in occasione della sua ristampa, parleremo del primo seminario di Lacan sugli scritti tecnici di Freud. È un seminario uscito in italiano già alcuni anni fa, che viene presentato oggi in una nuova traduzione e con una nuova cura editoriale. È anche il seminario con cui inizia l’insegnamento vero e proprio di Lacan. Negli anni precedenti Lacan aveva evidentemente già scritto, aveva già svolto un ampio lavoro di riflessione teorica, ma questo seminario, che comincia nell’autunno del ’53 e che prosegue per tutto il ’54, è il primo che Lacan tiene dopo la pubblicazione del suo testo fondamentale “Funzione nel campo della parola e del linguaggio”, che è del settembre del ’53, ed è il testo a partire dal quale, nel contesto lacaniano, datiamo l’inizio vero e proprio dell’insegnamento di Lacan, il momento in cui Lacan comincia a presentare i propri concetti e a sviluppare, a partire da questi, quello che sarà poi il suo orientamento del campo psicoanalitico.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI