PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Omosessuali si diventa? Un caso di omofobia

22/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
di Marco Focchi

Il mio paziente alla scuola materna, all’età di tre anni, per un periodo ha avuto alcuni scambi erotici con un compagno, nel corso dei quali i due bambini si manipolavano i genitali e avevano rapporti orali. Si scrive qui la prima marca di un godimento che tornerà, come interrogativo, qualche anno dopo.
Alle scuole elementari infatti è preso dal dubbio di essere omosessuale. Per un po’ si trascina nell’incertezza, fino a che decide di parlarne in famiglia, prima alla madre, poi al padre. La risposta del padre ha una sicura efficacia nel placare le sue inquietudini. Gli dice che le sue sono esperienze molto comuni, che a quella età le fanno tutti, che erano capitate anche a lui, e che non vogliono affatto dire che sia omosessuale.



Leggi altro
0 Commenti

Chirurgia estetica trasformista

17/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
di Marco Focchi

Nella psicoanalisi conosciamo i molteplici valori strutturali che assume il taglio: come scansione, come incidenza significante, come castrazione, come fattore di trasformazione di una superficie topologica, e l’elenco è evidentemente aperto.
Per altro verso conosciamo il valore del taglio nella fenomenologia clinica: i cutters ci raccontano, in modo molto diretto, di come la ferita sul corpo e il dolore fisico leniscano, per un momento, solo per un momento, l’angoscia che li attanaglia. I tatuaggi, le scarificazioni, i buchi nella carne, quelli fatti per infilarvi gli orecchini o quelli fatti con il mozzicone di sigaretta, delimitano non tanto il corpo immaginario, contenitore inefficace che viene deturpato senza riguardo, ma il corpo pulsionale, tracimante  e incontenibile, fomite d’insondabili inquietudini.
Il taglio reale del cutter supplisce la mancanza di un taglio simbolico in grado di delimitare, di mettere in dovuta forma un corpo in cui l’angoscia trabocca senza argine.
L’attuale medicina dell’enhancement, cioè del potenziamento, del miglioramento, dell’accrescimento, e in particolare la chirurgia estetica, quando prende questa china, va in direzione esattamente opposta, puntando a cancellare il limite, a ignorare l’impossibile, a inseguire forme transumane di uomini progettati in modo ingegneristico.



Leggi altro
0 Commenti

Domande e risposte sul padre postmoderno

13/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Ricevo e pubblico volentieri, insieme alle mie risposte, queste domande del filosofo Riccardo Fanciullacci. Il dibattito prende spunto dal testo, presente in questo blog, "Le nuove famiglie e il padre postmoderno".

Domande

Questo articolo è molto interessante; tra le altre ragioni anche per la segnalazione del libro di Zweig.
Data la centralità del Nome del padre nel discorso di Lacan, però, vorrei porre alcune domande per capire quanto profondo è il "passaggio" che qui viene richiamato, quello all'ultimo Lacan, per intenderci.



Leggi altro
0 Commenti

Gli attacchi di panico e l'individualismo contemporaneo

3/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
di Marco Focchi

Il tema degli attacchi di panico è di grande attualità per chi, impegnato nella pratica terapeutica, ha percepito la crescente domanda d’aiuto su questo che si configura come il sintomo emergente della nostra epoca. Fino a una decina di anni fa le anoressie e le bulimie erano le patologie più in evidenza, oggi è il panico. Classifichiamo abitualmente gli attacchi di panico nella categoria dei nuovi sintomi, ovvero quelle configurazioni di patologia diverse da quelle trasmesseci dalla psicoanalisi tradizionale, diverse dalle categorie provenienti dall’esperienza freudiana e dalla parte classica dell’insegnamento di Lacan. La diagnosi tipica si divideva in isteria, nevrosi ossessive e in psicosi. C’era un posto anche per le fobie, affini al fenomeno del panico, ma tra le nuove manifestazioni sintomatiche l'attacco di panico ha una sua specificità, ed è la punta emergente dei nuovi sintomi.


Leggi altro
0 Commenti
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Fornito da
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI
✕