PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

La clinica del sociale

27/6/2014

0 Comments

 
Picture
Discorso tenuto in occasione della presentazione del libro curato da Giuseppe Pozzi "Dall'impasse all'espansione", il 19 marzo 2013 a Milano, presso la sede della Società Umanitaria

di Marco Focchi

Cercherò di inquadrare il posto che la psicoanalisi può avere in quella che è stata descritta come la clinica del sociale. Questo vuol dire individuare le possibilità di un’invenzione, che il termine di clinica del sociale esprime perfettamente, perché la clinica del sociale è a tutti gli effetti di un’invenzione. Che ci sia una clinica del sociale, cioè una psicoanalisi presente nell’istituzione, con un ruolo formativo e operativo al suo interno, è qualcosa che non è dato in partenza, che non è affatto scontato, e che richiede uno sforzo creativo continuo. Stiamo adesso  mettendo alla prova questa esperienza con quel che stiamo facendo, ma non va affatto da sé. È una possibilità nata dalle prospettive create in questi anni a partire dai nostri dibattiti, dalla nostra riflessione, dalle iniziative prodotte all’interno del Campo freudiano. È un progetto che ha richiesto un importante lavoro di riflessione, e un grosso lavoro operativo, perché nella dimensione istituzionale e in quella analitica, di per sé non c’è nulla che predestini l’una all’altra. L’istituzione è per definizione sociale, è automaticamente inserita nell’ingranaggio sociale, ha compiti e funzioni oggettivi: un’istituzione per funzionare deve produrre qualcosa. L’istituzione scolastica, per esempio, deve produrre formazione e sapere, l’istituzione sanitaria deve produrre salute, una fabbrica – anche quella è un’istituzione – se è la Fiat, deve produrre automobili. Si tratta di produrre cose concrete, tangibili, oggettive.


Read More
0 Comments

Romanzi diversi

20/6/2014

2 Comments

 
Immagine
Testo letto al Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi sul tema "Il transfert tra amore e godimento" tenutosi  Roma il 14 e 15 giugno 2014.

di Marco Focchi

Nella psicoanalisi classica una direzione principale dell’attenzione si rivolge alla storia. Le domande guida sono: da dove vengono i problemi attuali? A cosa risalgono le difficoltà del presente? In quale ordine le cose si sono concatenate? Il nostro sguardo fruga allora nelle origini, cerca le prime manifestazioni, le insorgenze iniziali. Siccome la storia è poi fatta di molte storie, che si compongono d’intrecci narrativi ricchi e diversi, a volte, anche se raramente, si trovano nel materiale clinico fantasmi, o sogni che prendono uno sviluppo narrativo rigoglioso, quasi fiabesco.


Read More
2 Comments

Lacan, o l'uso sovversivo della matematica

13/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Conferenza tenuta il 26 aprile 2014 a Madrid presso la sede della Escuela lacaniana de psicoanalisis

di Marco Focchi




Il seminario “Ou pire…”, e in particolare le lezioni XI e XII che oggi abbiamo a tema, è uno dei più densi di matematica in tutto l’insegnamento di Lacan. Per entrarci dobbiamo porci il problema di come Lacan usa la matematica, e bisogna dire che la utilizza in un modo molto diverso da quello della scienza. La matematica nella scienza serve per definire delle leggi, e si applica alla realtà grazie alla potenza del calcolo. Per Lacan non è questione di calcolo, ma di concetti, e il concetto matematico centrale su cui s’impernia la riflessione in questo seminario è quello dell’Uno. Può sembrare un concetto molto semplice, ma lo è molto meno se si parte, come fa Lacan, dal Parmenide di Platone.


L’essere e l’Uno

Sin dalle prime lezioni del seminario, quando introduce il tema dell’Uno, Lacan distingue l’Uno dall’essere, definendolo a partire dall’esistenza. Questo aspetto è stato fortemente accentuato da Miller nella sua interpretazione. L’essere è posto dalla parte della parola, dalla parte del linguaggio, di quel che si dice: l’essere è quel che è detto essere. L’Uno è considerato invece dalla parte della scrittura, quella che Miller chiama scrittura primaria, ovvero non quella che riproduce la parola, per la quale serve un foglio, ma quella che ha come palinsesto il corpo. La possiamo esemplificare con tutti i processi di marcatura sociale del godimento sul corpo, dal tatuaggio, all’escissione, all’incisione, alla scarificazione, mutilazione, iniziazione, ma più semplicemente anche con il disegno delle zone esogene tracciato dal dito che carezza il corpo del bambino nelle coccole o nelle cure primarie.




> scarica il file per leggere tutto

ou_pire_marco_focchi.pdf
File Size: 247 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

Per una clinica non soppressiva del sintomo

8/6/2014

0 Comments

 
Immagine
Dibattito svoltosi il 27 maggio 2011 alla Casa dela Cultura in occasione della presentazione del libro di Marco Focchi "Il trucco per guarire"


François Ansermet: Il libro di Marco Focchi, Il trucco per guarire, mi pare presenti, con la messa in prospettiva del sintomo, una modalità importante e paradossale per trattare la guarigione. In una certa misura oggi siamo di fronte a una clinica particolare, dove occorre forse costruire un sintomo, quantomeno il sintomo in senso analitico, perché questo sintomo possa servire a impegnare un soggetto. Oggi consideriamo la prospettiva di una clinica del fallimento, una clinica della formazione del sintomo e, a partire da questo, il sintomo può avere una funzione e può forse diventare un trucco per guarire. Questo è paradossale rispetto al modo in cui la medicina si rappresenta la guarigione. La medicina infatti vuole innanzitutto sopprimere i sintomi, dove invece la psicoanalisi ne tiene conto.


Read More
0 Comments

Il cinismo contemporaneo e la psicoanalisi

1/6/2014

0 Comments

 
Immagine
di Marco Focchi

“Sono incalcolabili i danni che nascono ai costumi da questo abito di cinismo, benché in verità il più conveniente a uno spirito al tutto disingannato e intimamente e praticamente filosofo” Giacomo Leopardi, 1824

Nella configurazione simbolica del nostro secolo, il cinismo prende posto in una costellazione dove può essere annoverato accanto all’individualismo, al nichilismo, al relativismo postmoderno. Sono posizioni etiche queste che minano i valori tradizionali socialmente aggreganti, che sospendono la fiducia nell’ideale e che prendono distanza dall’identificazione con i puntelli simbolici dell’autorità, dall’ottimismo di un progresso demolitore della falsa coscienza, dai lumi di un sapere a vocazione universale.


Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore