PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Adolescenti in crisi: tra scuola e famiglia

23/3/2016

0 Comments

 
Picture
Marco Focchi

Intervista realizzata il 23 febbraio 2016 da Yordana Hristozova

Yordana Hristozova - Le chiederei di presentarsi come psicoanalista: dove lavora? Può dirci qualche parola sulla sua esperienza professionale?

Marco Focchi - Il mio lavoro si svolge essenzialmente nel mio studio privato e nell’insegnamento. Faccio però delle consulenze esterne. Ne ho fatte in comunità per tossicodipendenti, e ho fatto una lunga esperienza come consulente in una scuola elementare. È stato dal 1991 al 2011, quando alcuni insegnanti mi hanno chiesto una consulenza per dei bambini autistici inseriti nelle classi con i quali non sapevano come fare. Sono stati così gli insegnanti a cercarmi inizialmente come psicoanalista, e questo ha dato avvio alla straordinaria esperienza che ho potuto fare nella scuola cominciando con questi bambini autistici. C’era, al tempo, anche uno psicologo che lavorava sull’area del disagio. L'anno seguente però questo psicologo ha lasciato l’incarico e la direttrice della scuola mi ha chiesto se avrei potuto occuparmi io dell’intera area del disagio, e ho accettato. Le cose si sono avviate così: ho iniziato seguendo una scuola, poi sono state due, poi tre, poi un’intero plesso. Di solito facevo delle osservazioni di routine in tutte le prime classi, dove incontravo i bambini. Parlavo con tutti, anche se le insegnanti mi indicavano prima quelli che consideravano problematici. A volte, quando lo ritenevo necessario, vedevo i genitori, altre volte parlavo solo con gli insegnanti. Cercavo di lavorare tra le due grandi istituzioni la famiglia e la scuola, che sono l’Altro del bambino. Questo è stato il terreno principale su cui mi sono mosso all’interno della scuola.



Read More
0 Comments

Perché ci angosciamo?

15/3/2016

0 Comments

 
Picture
Marco Focchi

Conferenza tenuta a Ravenna il 5 maggio 2013

Ringrazio dell’invito che mi porta a essere qui di nuovo a Ravenna, dopo cinque anni, come ricordava Raffaele Calabria, ed è un piacere per me ritornare in questa città, reincontrarvi come pubblico e dialogare di nuovo con voi.
Olivier Carlassara, che mi ha presentato, ha ben inquadrato i temi che ho cercato di proporre nel mio libro. Si tratta in effetti di una serie di problemi lungo un filo che si sviluppa attraverso gli interventi fatti in diversi contesti. È anche una risposta al Libro nero e al clima fondamentalmente scientista che questo esprime sulla psicoanalisi.  Viviamo in un’epoca che possiamo definire scientista, e questo influenza  un atteggiamento mentale che si riflette nelle pratiche sociali. Tra queste ci sono le pratiche di psicoterapia, che si informano e si adeguano a questo clima.



Read More
0 Comments

Il corpo e la scrittura

8/3/2016

0 Comments

 
Picture
Marco Focchi

La scrittura è abitualmente presa come subordinata alla parola. La scrittura in questo senso è l’insieme dei segni che, consegnato alla carta, al documento o al libro, deve essere letto, pronunciato, fonetizzato. È quel che Miller ha definito "scrittura secondaria", in contrasto con una “scrittura primaria” che ha invece come palinsesto il corpo.
Per Lacan questa scrittura primaria è il tracciato del godimento sul corpo. Spiega  questa idea attraverso le immagini metereologiche di Lituraterre, ed è il suo modo di rileggere il concetto di zona erogena di Freud.
La scrittura primaria è immediatamente legata al corpo. Un modo di vederlo è per esempio il tatuaggio, a cui Lacan si è riferito a più riprese nei suoi seminari. Ne ha sottolineato la funzione erotica, lo ha definito come l'incarnazione di quell’organo  irreale chi è la libido. A più riprese poi, ha messo in connessione il tatuaggio con il tratto unario.
È interessante considerare questo aspetto, perché Lacan trova un primo esempio del tratto unario nelle tacche segnate sull’osso risalenti alla fine del paleolitico medio, e verso gli inizi del paleolitico superiore.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore