PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Le parvenze e il corpo: il dibattito

31/3/2017

1 Comment

 
PicturePiero Manzoni: Sculture vive
Tavola rotonda tenutasi il 17 marzo 2017 presso la sede dell'Istituto freudiano, in occasione della presentazione del libro di Marco Focchi: Le parvenze e il corpo, Antigone editore. Hanno partecipato: Anna Barracco, Domenico Cosenza, Marco Focchi, Isabella Ramaioli


Isabella Ramaioli.


Benvenuti a questo incontro, che verte su un lavoro di discussione e di riflessione attorno al libro di Marco Focchi: Le parvenze e il corpo. Il lavoro che insieme discuteremo  contiene più di un filo rosso che lo collega con i lavori precedenti di Marco Focchi. Anche in questo si trova infatti una cifra, un interesse particolare per alcune questioni, alcuni ambiti, alcune tematiche.  
Prima di dire una parola sui due lemmi che compongono il titolo,  parvenze e corpo, ho pensato di presentarvi l’organizzazione del libro, la sua struttura. Già nella prefazione, dove Focchi traccia il perimetro entro cui dispiegherà il suo discorso, balzano agli occhi le fattezze, il tipo di scrittura, lo stampo, formale e sostanziale insieme, che lo caratterizzano: scrittura scorrevole, concetti ben dispiegati, esemplificazioni colte che pescano nel cinema, nell'arte, nella letteratura e anche nella storia: in effetti, un libro colto, caratteristica particolarmente apprezzabile, diversa da quella di molti saggi dove l’aspetto tecnico ha frequentemente la meglio sul dispiegarsi della lettura, e si fa leggere piacevolmente senza cedere niente del rigore scientifico della disciplina psicanalitica. 
Il libro è strutturato in quattro parti logicamente connesse: risulta, come subito detto  nell'introduzione, da una serie di lezioni e di conferenze che Marco Focchi ha tenuto in giro per il mondo, qui presentate secondo una logica precisa, una logica che dà vita a un canovaccio più che esauriente sul tema trattato. 
Nella prima parte si discutono i concetti di parvenza e di corpo in un'analisi che prende il via dalla clinica contemporanea, dal posto e dalla funzione che il corpo oggi vi è venuto ad assumere. 
Nella seconda parte si parla di Psicoanalisi e società, un tema ricorrente nei lavori di Marco Focchi.
Nella terza troviamo due scorci clinici che risultano da un confronto fra casi della letteratura psicanalitica celebri e particolarmente significativi anche per l'attualità. Penso al caso di Wagner, un caso di follia criminale verificatosi nel 1913. 
Nella quarta e ultima parte ritorna un ulteriore motivo che interessa in misura particolare Marco Focchi, Usi psicoanalitici della matematica, un suo campo di lavoro non così frequente tra gli psicoanalisti. 


Read More
1 Comment

La presenza dello psicoanalista

10/3/2017

0 Comments

 
Picture

Conferenza tenuta a Malaga il 20 gennaio 2017 presso la sede della Escuela Lacaniana de psicoanalisis

di Marco Focchi

Nella parte del seminario XI su cui dobbiamo lavorare oggi, che comprende le lezioni  dieci e undici, Lacan inizia ad affrontare il concetto della traslazione. Riprende infatti questo argomento dopo averne parlato quattro anni prima, quando ha interamente dedicato al tema della traslazione il seminario del ‘60 -’61. Direi che in questa parte del seminario XI Lacan cerca di fare il punto rispetto all’elaborazione avanzata nella fase precedente. Già nel seminario del’60-‘61 infatti aveva individuato due versanti della traslazione, quello incentrato sul supposto sapere, e quello relativo alla presenza, che riprende e sviluppa in queste lezioni del seminario XI. Nell’elaborazione precedente
infatti, nella lezione del 3 maggio 1961 del seminario sulla traslazione, Lacan mette già l’accento su quello che indica come il paradosso della funzione dell’analista. Tale funzione si riassume per un verso nell’occupare il posto in cui il soggetto deve poter ritrovare il significante mancante, e il paradosso, o l’antinomia, sta nel fatto che “nel posto stesso in cui siamo supposti sapere, siamo chiamati a non essere niente di più e niente altro che la presenza reale, proprio perché è inconscia.” Come punto d’appoggio del soggetto supposto sapere lo psicoanalista si fa supporto in ultima istanza di quel che Lacan sigla s(A), il significato dell’Altro, e quel che porta l’analizzante nelle sue sedute, una dopo l’altra, è il sogno di accedere al sapere di cui lo psicoanalista è considerato il depositario.


Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI