PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Prospettive sull'adolescenza

22/5/2023

6 Comments

 
FotoKatsushika Hokusai's The Great Wave off Kanagawa. Digitally enhanced by rawpixel. CC0

Marco Focchi

Relazione tenuta alla giornata: L'adolescenza oggi, organizzata il 13 maggio 2023 dalla Segreteria milanese della Scuola lacaniana di psicoanalisi.

Questa mattina Matteo Bonazzi ha messo in evidenza le due direzioni divergenti che nella  psicoanalisi orientano la clinica dell’adolescenza. La prima è quella dominante nell’IPA, fondata sul paradigma evolutivo, dove l’idea guida è che ci siano diverse fasi dello sviluppo, che esse seguano una progressione continua generandosi una dall’altra, e che l’adolescenza sia una di queste fasi. La seconda è quella adottata da Lacan, e si riferisce al paradigma strutturale, dove non è lo sviluppo continuo a caratterizzare i passaggi perché ci sono piuttosto dei tagli, delle scansioni, delle discontinuità. Bonazzi ha poi presentato il tema della degradazione contemporanea del simbolico definendolo come un deficit d’alienazione. Mi sembra un’indicazione significativa, e aggiungerei che questo deficit d’alienazione ha come conseguenza anche un problema relativo alla separazione, ed è una difficoltà che riscontriamo su molti piani nella clinica.
Daniele Tonazzo ha parlato della psicoanalisi nell’istituzione scolastica, sottolineando l’importanza di spostare la nostra attenzione dalla dimensione della relazione intersoggettiva, dove ci si concentra sul legame tra insegnante e allievo,  al contesto in cui si considera il quadro istituzionale  nel suo insieme, per puntare all’effetto che l’istituzione produce nel rapporto tra sapere e vita.
Donata Roma ci ha invece dato una luminosa definizione sulla questione dell’autorità nella scuola. Il problema dell’autorità ci viene infatti posto dagli insegnanti, che sentono di non avere più le briglie per governare la situazione nelle classi. Come far valere l’autorità in un modo che non sia meramente repressivo, che non scivoli in un arretramento non più proponibile verso modelli che si affermano solo con l’imposizione? Occorre infatti non farsi prendere dalla nostalgia del passato e cercare di reinventare l’autorità a partire dalle condizioni in cui viviamo oggi. Donata Roma ha chiarito in questo senso il problema introducendo la differenza tra un’autorità fondata sul detto e una emanante dal dire. La prima trae alimento dal passato, dalla tradizione, da un riferimento a quel che, una volta enunciato, e proprio perché enunciato, assume valore di legittimazione: così facevano i nostri avi, così facciamo noi, è l’ipse dixit. La seconda, emanante dal dire, dal qui e ora, si gioca nell’invenzione, nel cimento, nella messa alla prova.
Mariangela Mazzoni ha infine rafforzato questa idea mostrando il peso dell’intrusione della famiglia nella scuola, e come questa sia in grado di minare la tenuta dell’istituzione scolastica, il suo prestigio, la sua autorevolezza.


Verso una clinica dell’adolescenza


Da parte mia vorrei affrontare il problema dell’adolescenza sul piano clinico, e riprenderei per questo uno spunto proposto qualche anno fa, quando avevo definito l’adolescenza come questione della soglia, dove la soglia non è assimilabile a una linea di confine da attraversare, perché va piuttosto considerata come un luogo d’evento. Contrariamente alla prospettiva presa dall’IPA, come già detto, nel Campo freudiano non vediamo l’adolescenza come una fase che ha un’apertura e una chiusura e che è presente in una scala progressiva insieme ad altre fasi, secondo il modello inaugurato da Abraham. Diciamo invece che l’adolescenza è il tempo, la scansione in cui le trasformazioni che il corpo subisce nella pubertà incontrano un loro riconoscimento soggettivo, venendo simbolizzate e collocate.


Read More
6 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore