PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Un concezione non claustrale del desiderio

28/5/2018

0 Comments

 
FotoLes jeunes filles en fleur
Conferenza tenuta e Tel Aviv il 6 gennaio 2018, presso la sede della NLS
​

Marco Focchi

È sempre interessante, quando si parla dei seminari di Lacan, allargare un po’ l’angolo visuale rispetto al focus di cui trattiamo. Quello di Lacan, come sappiamo, non è un lavoro trattatistico, è un lavoro in progressione, i cui concetti sono sempre mobili. Nel caso del seminario Le transfert, 1960-1961, mi sembra utile considerare non solo il lavoro dell’anno precedente e di quello successivo, ma anche i due seminari che precedono e che seguono. Da questo punto di vista il seminario sul transfert si trova in una posizione particolare. È immediatamente successivo al momento in cui Lacan si rende conto di non poter più limitare il lavoro psicoanalitico ai soli meccanismi del significante e introduce, da quando cominci a trattare l’etica, nel 1959-1960, il tema de La cosa. Dobbiamo però notare che La cosa, questo héteron rispetto al significante, non ha ancora qui una definizione precisa, definizione che comincerà a formularsi solo a partire dal seminario sull’angoscia del 1962-1963.




Read More
0 Comments

Lo spazio globale

12/5/2018

0 Comments

 
Foto
​Intervento alla tavola rotonda del 26 gennaio 2018, presso l'Istituto freudiano, sede di Milano

Marco Focchi

Sullo spazio globale abbiamo oggi occasione di dialogare con Matteo Vegetti, autore di uno dei testi più interessanti usciti sull’argomento: L’invenzione del globo.
Vegetti parte dalle tesi di Carl Schmitt, che illustra la storia della globalizzazione a partire dal momento in cui, con la scoperta dell’America, si apre lo spazio degli oceani, con il seguito di espansione coloniale, di conquista, di creazione di un mercato globale che ne derivano. Schmitt vede questa fase storica alla luce della lotta mitica tra il Leviatano, mostro marino che rappresenta l’apertura d’orizzonte sul mare, e Beemot, mostro ctonio che esprime il nomos della terra.


Read More
0 Comments

Il cibo e l'inconscio

4/5/2018

0 Comments

 
Foto
Intervento alla tavola rotonda tenutasi a Milano il 16 aprile presso il Centro Klinè.

Marco Focchi

Domenico Cosenza è un autore che è sempre stato attento agli aspetti clinici e operativi della psicoanalisi sin dal suo primo libro, Jacques Lacan e il problema della tecnica in psicoanalisi. La tecnica è un tema che nel campo lacaniano è sempre stato un po’ lasciato da parte, e che Domenico ha invece ampiamente esplorato, interrogato e valorizzato.

La sua ricerca clinica si focalizza poi molto rapidamente sul tema dei disturbi alimentari e sul loro trattamento in contesti istituzionali. Questo anche per i diversi incarichi istituzionali che man mano ha ricoperto, prima come direttore scientifico dell’ABA, poi della comunità terapeutica La Vela e ora come responsabile di Klinè.
La lettura dei disturbi alimentari data da Domenico Cosenza si inscrive nel quadro di quelli che nel Campo freudiano sono stati delineati come “nuovi sintomi”. A questi sono dedicati un capitolo e una riflessione nella conclusione del ultimo libro, Il cibo e l’inconscio, nel quale si può leggere la posizione originale che l’autore prende rispetto a questo fondamentale paradigma.



Read More
0 Comments

Una divisione nella lingua

1/5/2018

0 Comments

 
FotoAndrea Del Sarto - Dama col Petrarchino
Intervento presentato a Torino al Seminario di politica lacaniana l'8 luglio 2017

Marco Focchi

​A differenza di Dante, che viene mandato in esilio, Petrarca nasce in esilio. Il padre, che apparteneva alla fazione dei guelfi bianchi, deve fuggire quando Carlo di Valois scende a Firenze a sostegno dei guelfi neri, e si rifugia ad Arezzo. La condizione dell’esilio è in un certo senso connaturata a Petrarca, e fa di lui un cittadino del mondo. Nato ad Arezzo, studia a Bologna, vive la maggior parte della vita ad Avignone, alla corte papale, compiendo diversi viaggi a Parigi e nell’Europa del nord. Poi sarà al servizio dei Visconti, a Milano, risiederà a Venezia, a Padova, sempre viaggiando, e dividendosi tra un nomadismo diplomatico e il rifugio solitario della sua casa di Vaucluse. Pur considerando Firenze sua patria, a Firenze Petrarca, in tutta la sua vita, ha passato non più di due giorni, soggiornando per il resto del tempo in paesi stranieri, perché per un toscano, all’epoca, la pianura padana era all’estero tanto quanto Avignone.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore