PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Lo spazio globale

12/5/2018

0 Comments

 
Foto
​Intervento alla tavola rotonda del 26 gennaio 2018, presso l'Istituto freudiano, sede di Milano

Marco Focchi

Sullo spazio globale abbiamo oggi occasione di dialogare con Matteo Vegetti, autore di uno dei testi più interessanti usciti sull’argomento: L’invenzione del globo.
Vegetti parte dalle tesi di Carl Schmitt, che illustra la storia della globalizzazione a partire dal momento in cui, con la scoperta dell’America, si apre lo spazio degli oceani, con il seguito di espansione coloniale, di conquista, di creazione di un mercato globale che ne derivano. Schmitt vede questa fase storica alla luce della lotta mitica tra il Leviatano, mostro marino che rappresenta l’apertura d’orizzonte sul mare, e Beemot, mostro ctonio che esprime il nomos della terra.

Da qui Vegetti prende spunto per esplorare il nuovo spazio che si apre invece dopo la conquista dell’aria, che vuol dire la possibilità della navigazione aerea, ma anche – e per noi soprattutto – la circolazione di dati che si affrancano dalla dimensione materiale del cartaceo e cominciano a battere le vie dell’etere, con le onde radio, con le trasmissioni televisive, e oggi soprattutto con Internet. Lo spazio di Internet – che nasce in modo assolutamente deregolamentato, che azzera le distanze della comunicazione, che accelera l’enorme flusso di dati, ovvero la moneta con cui paghiamo i servizi che ci rende – contiene in sé il duplice principio antitetico della globalizzazione: quello che implica lo sradicamento territoriale e la rottura delle frontiere e, al tempo stesso, quello del tempo in cui si costituisce lo Stato Sovrano, che sorge proprio insieme all’apertura dello spazio degli oceani. In che modo ritroviamo in Internet l’antitesi del legame con il territorio e della rottura delle frontiere? Per quanto Internet sia fatto di flussi, nasce tuttavia in un luogo preciso, che sono gli Stati Uniti, e passa per dei nodi, che sono elementi fisici, per esempio dei fornitori d’accessi, che sono geograficamente collocati e legati a principi territoriali. Abbiamo visto infatti che nelle recenti sommosse iraniane una delle prime cose che il governo iraniano ha fatto è stato bloccare Internet. Oppure in Cina, quando gli attivisti politici cercavano di attingere alle informazioni messe a disposizione dai blog occidentali, venivano immediatamente reindirizzati su siti pornografici. Ma anche nel mondo libero, nelle democrazie occidentali, chi governa la rete – idealmente aperta e libera – se non chi scrive i codici, chi formula gli algoritmi? Google non è soltanto il più grande motore di ricerca del mondo, è anche la più gigantesca macchina pubblicitaria del pianeta, che insinua la logica del marketing nelle nostre ricerche, distorcendone i risultati.
Occorre quindi vedere come l’occupazione dello spazio aereo da parte di Internet contribuisca a riformulare e a redistribuire i rapporti di potere nel mondo globalizzato. I poteri oggi sono diffusi, non sono necessariamente legati a luoghi istituzionali. Il paradigma reticolare – che permette al capitale finanziario di viaggiare ventiquattrore su ventiquattro sette giorni su sette, senza che ne sia possibile una localizzazione – indubbiamente altera gli equilibri con la politica. Si dice spesso che la politica viene subordinata al potere finanziario. Si tratta di vedere piuttosto se non se ne renda necessariamente complice. Dove diventa impossibile controllare i nuovi poteri forti, quelli radicati nelle Corporations, al servizio delle quali nascono gli algoritmi che ci governano, il potere politico diventa il facilitatore delle necessità che da esse emanano, e questo spiega in parte il dominio planetario incontrastato del neoliberismo.
Interessante è l’effetto di questo nuovo governo del mondo, che è di una crescente divisione tra le fasce garantite della popolazione e quelle precarizzate. Gli studiosi  valutano che dal punto di vista della razionalità economica non ci sia nessun vantaggio nel mantenere in stato di precarietà un numero crescente di giovani in cerca di occupazione. Costa molto di più mantenere una percentuale di persone fuori dal mondo del lavoro che tentare di inserirla. Sicuramente però la precarizzazione è una forma di controllo sociale straordinariamente efficace, che si sostituisce alla gestione sindacale in modo estremamente funzionale dal punto di vista del capitale. Grazie alla nuova situazione non assistiamo certamente più alle grandi lotte sindacali degli anni Settanta. La grande apertura ai flussi di ogni genere realizzata dalla globalizzazione ricade, come contraccolpo, in una forma di segregazione realizzata dalla precarizzazione.
Consideriamo ora l’effetto che la rete ha sul legame sociale. Nell’ultima intervista pubblicata su La cause du desir Eric Laurent nota come, trasformandosi nella sentina di tutti gli umori, veicolo privilegiato degli odiatori, discarica delle fake news, la rete corrompe la fonte del legame sociale. Sul piano politico in primo luogo, quando vediamo che gli hackers russi possono influenzare le votazioni americane e possiamo immaginare cosa succederà con le nostre elezioni a marzo, preparate da selezioni del personale politico tramite la piattaforma Rousseau. In secondo luogo sul piano del rapporto con il sapere, che non passa più necessariamente per legami di traslazione tra maestro e allievo e fornisce informazione spicciola e standardizzata. Sul piano poi del rapporto con il desiderio, di cui provoca la caduta attraverso la inesauribile accessibilità del porno. Sul piano del discorso analitico non direi che possiamo parlare di corruzione, ma certamente la psicoanalisi ne è investita sia per le potenzialità organizzative di legame e di scambio createsi nella nostra comunità attraverso i blog, che ormai sostituiscono le pubblicazioni cartacee, sia per la possibilità aperta da Skype, che ci permette contatti con i colleghi in diversi continenti, supervisioni tra persone che abitano in paesi distanti, analisi che non sono costrette a lunghi periodi di sospensione dovuti alla crescente mobilità del lavoro.
Sullo sfondo di tutto questo vorrei aggiungere una riflessione: lo studio, in senso fisico, la stanza  dove lo psicoanalista riceve, è un luogo, e in quanto tale è diverso dallo spazio virtuale, che per l’appunto è spazio e non luogo. Nel momento stesso in cui annulla la distanza, rendendo possibili combinazioni prima impensabili, la rete crea lo spazio come ciò che prende il posto del luogo.
Il luogo è invece qualcosa dove occorre passare. È una montagna, una foresta, una città, un locale, implica un tempo di attraversamento, ed è affollato, è caratterizzato dalla ressa, come fa notare Jacques Alain Miller in Le lieu et le lien. Lo spazio può essere svuotato, ridotto a zero proprio perché non richiede attraversamento. Con questo penso alla traversata del fantasma, che costituisce l’essenziale dell’esperienza d’analisi. Il rapporto con il topos – la topologia di Lacan – è essenziale nell’esperienza psicoanalitica. Dobbiamo quindi fare attenzione che la facilitazione dello spazio, portando a zero le distanze, non annulli il luogo nella sua singolarità, che in quanto tale è irriducibile a zero. Il luogo è luogo di legami, di contraddizioni, di opacità, di schermi, di apparizioni, di verità, di tutto ciò che resiste alla neutralizzazione numerica dello scientismo e degli apparati burocratici, è una sorta di disfunzionalità da questi punti di vista, ma senza dubbio è un’apertura di vita dal nostro.

​
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore