PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Tutti pazzi per la musica – terzo tempo

27/1/2020

0 Comments

 
FotoIl ponte sul Reno a Düsseldorf al tempo di Schumann
Terzo tempo: gli psichiatri di Schumann


Il tuffo nel Reno. Endenich


Siamo all'epilogo, e l'epilogo, come sappiamo, è drammatico. L’ultima grande crisi psicologica della vita di Schumann finisce con un tentativo di suicidio che il compositore attua gettandosi nel Reno, ed è una storia ipnotica, in cui si vede l’astro del genio, che fino a quel momento ha brillato di luce incandescente, collassare nel buco nero della follia. Dopo questo, anche su sua richiesta, Schumannviene condotto in una clinica per malattie mentali a Endenich, un sobborgo di Bonn. Direttore delle clinica era il dottor Franz Richarz.





Read More
0 Comments

Tutti pazzi per la musica – secondo tempo

22/1/2020

0 Comments

 
Foto


Pubblichiamo oggi il secondo tempo della conferenza-concerto tenutasi sabato 18 gennaio 2019 all'Auditorio di Milano. L'intervento di Marco Focchi è stato seguito dalle esecuzioni delle musiche di Schumann con la direzione del maestro Ruben Jais

Secondo tempo: la follia come amplificatore del genio


Patologie mentali e limiti


Molte patologie mentali si presentano come un problema con i limiti. Pensiamo per esempio alla bulimia, dove c’è una spinta a divorare cibo ben oltre la sazietà, o le patologie di dipendenza in genere, come la ludopatia, o lo shopping compulsivo, che portano a comportamenti che vanno ben oltre il gioco o gli acquisti fatti per qualche necessità. L’insaziabilità del desiderio è una caratteristica peculiarmente umana, perché nell’animale ci sono precisi segnali biologici di sazietà a cui l’organismo obbedisce. Gli etologi, per esempio, hanno fatto un esperimento in cui tagliavano l’addome di un ape, e questa, in assenza del segnale di sazietà, continuava a succhiare nettare ininterrottamente fino alla morte. Quest’assenza di limiti nella bramosia umana è per l’appunto ciò che porta il desiderio ai confini con la pulsione di morte. Nell’uomo, che classicamente è definito come l’animale che ha il linguaggio, è proprio l’incontro con il linguaggio a disorganizzare la regolarità dei ritmi istintuali. 
In assenza di demarcazioni biologiche l’uomo deve trovare i propri limiti attraverso costruzioni simboliche, che determinano le abitudini, le norme, le condotte che seguiamo.


Read More
0 Comments

Tutti pazzi per la musica - primo tempo

20/1/2020

0 Comments

 
FotoManfred sullo Jungfrau, di John Martin, 1837
Sabato 18 gennaio, con il titolo Tutti pazzi per la musica, ha avuto luogo, presso l'Auditorium di Milano la conferenza-concerto in cui Marco Focchi ha presentato la figura di Schumann, riflettendo sul rapporto tra follia e genio, e dialogando con il maestro Ruben Jais, che ha eseguito pezzi del repertorio schumaniano. Si sono alternati tre tempi di dialogo e di musica. Oggi pubblichiamo il primo intervento di Marco Focchi. Seguiranno gli altri due nei giorni successivi.

Primo tempo: quando il sintomo è la musica



Un germe di follia


Se questa sera ci troviamo qui è perché siamo tutti pazzi per la musica, come indica il titolo stesso dell’evento. Ma c’è forse qualche ragione in più. È che c’è un germe di follia presente in qualche misura in tutti noi, e che tutti noi teniamo a bada con i mezzi di cui disponiamo, i quali possono essere più o meno istituzionali. Il modo più sicuro è identificarsi con i valori centrali della società in cui viviamo.
Se siamo ben inseriti nel discorso sociale possiamo in genere avere binari abbastanza definiti, ben segnati, che ci permettono di correre su di essi senza troppo sbandare. Diversamente dobbiamo fare appello ad altre risorse, a invenzioni, a supplementi, a costruzioni aggiuntive che ci consentono di tenere la rotta nella navigazione della vita. Queste deviazioni – piccole o grandi che siano – dal tracciato assegnato dalle istituzioni sociali, sono quel che in psicoanalisi chiamiamo sintomi. In questa prospettiva i sintomi non sono segni di una patologia che ricade sotto un’etichetta diagnostica. Sono piuttosto i mezzi addizionali, i sovrappiù, l’extra, gli elementi straordinari a cui ci aggrappiamo per non perderci in quel labirinto inestricabile che è la vita.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI