PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Black mirror: prigionieri dell'immagine

21/9/2015

0 Comments

 
Picture
di Marco Focchi

Perché, dopo tante smentite da parte della realtà, il neoliberismo è ancora in auge, fortemente incardinato nelle università e nei centri di potere occidentali? Perché il velo dell’ideologia non cade di fronte alle spallate della realtà?
Dopo la crisi greca la domanda è di grande attualità, e la serie di Black Mirror sembra metterci in risonanza con questo ordine di problemi. Sono i problemi che aveva cominciato ad affrontare Guy Debord ne “La società dello spettacolo” spiegando come lo spettacolo modelli i nostri rapporti, renda impossibile l’incontro al di fuori dei cliché che predispone, abbia una forza di cattura che riporta sempre all’interno dei propri schemi.
In un certo senso, la società dominata dallo spettacolo rende impossibile evadere dall’immagine, e la vita ne resta intrappolata, depotenziata, impoverita.



Read More
0 Comments

Cosa desideriamo? L'interpretazione e il corpo

4/9/2015

0 Comments

 
Picture
Conferenza tenuta presso la New Lacanian School a Tel Aviv il 12 gennaio 2014.

di Marco Focchi

Nelle prime lezioni del seminario VI Lacan, dopo aver presentato le strutture del linguaggio sulle quali fonda l’interpretazione, passa a presentare alcuni esempi concreti, che attinge dal repertorio freudiano dell’Interpretazione dei sogni.
Il sogno da cui parte è quello famoso del padre che era morto ma non lo sapeva, e che si trova nel capitolo che tratta in particolare dei sogni assurdi.
Introducendo il capitolo, Freud nota che questi sogni trattano, in generale, del padre morto, e aggiunge che questo può apparire casuale solo a uno sguardo superficiale. Freud non spiega perché non gli appaia casuale, ma lo si capisce molto bene quando si vede la chiave di lettura che dà dei sogni assurdi e dell’elemento dell’assurdo in generale. Il lavoro onirico infatti produce sequenze assurde quando si tratta di rappresentare elementi di critica, di ironia e di sarcasmo espressi dai pensieri del sogno. I sogno assurdi sono dunque quelli che mettono in discussione la figura del padre, che non la prendono sul serio. Abbiamo quindi qui un aspetto particolarmente interessante se consideriamo il modo in cui Miller ha letto questa esemplificazione di Lacan, cioè come uno sviluppo che pone le basi per articolare l’al di là dell’Edipo, per definire un’interpretazione del desiderio che non si limiti alla chiave di lettura edipica.
Il testo del sogno esposto da Freud è: “Un uomo ha curato il padre nel corso della sua malattia e ha gravemente sofferto per la sua morte, sogna che suo padre è di nuovo in vita e parla con lui come una volta, però continua a essere morto e non lo sa”.
Il sogno, apparentemente insensato, perde il suo carattere assurdo se viene integrato con due clausole. La prima è che dopo “continua a essere morto” si inserisca: “in conseguenza del desiderio del sognatore”; la seconda è che si prolunghi “ma non lo sa” con “non sa che il sognatore aveva questo desiderio”.
Freud spiega la sua interpretazione dicendo che il figlio, assistendo il padre durante la malattia, aveva più volte desiderato la morte del padre perché potessero finire i suoi tormenti.
Nel lutto successivo alla morte questo pensiero, apparentemente pietoso, diventa per il figlio un rimprovero inconscio, come se il pensiero avesse effettivamente contribuito ad abbreviare la vita al padre malato. Bisogna inoltre aggiungere che il desiderio attuale aveva attinto ai primissimi desideri infantili rivolti contro il padre.
L’interpretazione freudiana è dunque integralmente edipica: odio verso il padre e desiderio per la madre.



Read More
0 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore