PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

La protezione dello spazio privato

21/3/2018

0 Comments

 
Foto
​
Presentazione della tavola rotonda tenutasi a Milano, presso la sede dell'Istituto freudiano, il 2 marzo 2018

Marco Focchi

Vorrei questa sera iniziare con una citazione che si formula come domanda:
“Perché gli uomini temono la propria libertà e si rifugiano nella schiavitù? Perché ascoltano quanti li sviliscono, li ingannano, li riempiono di idee false, piuttosto che coloro che aspirano a renderli indipendenti?” È una domanda molto attuale, soprattutto in questo momento di campagna elettorale, così povera di contenuti e così gravata di promesse irrealizzabili, da paese dei balocchi. In realtà si tratta una domanda antica, formulata da Spinoza, che risale quindi ad almeno trecento anni fa. Questo mostra come ci siano problemi nella natura umana che ritroviamo immutati nelle epoche, e che allora come ora restano irrisolti. Un risposta a questa domanda potrebbe essere: “Per lo stesso motivo per cui gli uomini preferiscono spesso i rimedi del dottor Dulcamara, di cui la psichiatria fa oggi generosa offerta, piuttosto che non chinarsi sui propri problemi e farne la traversata, che non rimboccarsi le maniche e affrontare le proprie contraddizioni, in altre parole accettando qualsiasi soluzione breve pur di non entrare nella complessità della propria vita inconscia. Si preferisce così delegare al Leviatano del potere il compito di amministrare il godimento anziché farsi carico delle proprie responsabilità.


Read More
0 Comments

Due volti dello straniero

6/3/2018

0 Comments

 
Foto
Testo presentato in occasione del Forum tenutosi a Roma il 24 febbraio 2018 organizzato da La movida Zadig

Marco Focchi

Qualche tempo fa, il primo ministro inglese Theresa May ha nominato Tracy Crouch, deputata conservatrice, ministro della solitudine per affrontare un problema che in Gran Bretagna ha assunto le dimensioni di una piaga nazionale. Naturalmente colpisce che il Paese che ha scelto la Brexit, che ha preferito un’isolamento – difficile da definire come splendido – dall’Europa, che ha innalzato un muro politico e legale contro lo straniero, soffra proprio del sintomo dell’isolamento sociale. Si tratta di single certo, perché le statistiche mostrano che in gran Bretagna il 51% della popolazione, cioè la maggioranza, vive solo e non è coniugato. Ma si tratta anche di persone in stato di estremo isolamento, persone anziane bisognose di assistenza senza nessun congiunto che se ne occupi, homeless, persone affette da fobie sociali, persone che non hanno nessuno con cui parlare.


Read More
0 Comments

Il delirio della famiglia "normale": Schreber e i suoi congiunti

1/3/2018

3 Comments

 
FotoDaniel Paul Schreber
Conferenza tenuta a Milano il 20 gennaio 2018 presso la Sezione Clinica dell'Istituto freudiano

Marco Focchi ​

Il tema di lavoro che abbiamo previsto per quest’anno è la psicosi. Bisogna dire che nella psicoanalisi la psicosi non ha avuto posto da subito. La scoperta freudiana, come è noto, ha preso le mosse dell’isteria, e tutta la definizione delle nevrosi procede dalle strutture che Freud, inizialmente con Breuer, ha trovato nel lavoro con le sue pazienti isteriche. Nell’esperienza freudiana la psicosi ha avuto tutto sommato un ruolo marginale. Freud la definiva a partire da un conflitto che, secondo lui, per questi pazienti si stabilisce con la realtà. Se le nevrosi mettono in evidenza un conflitto tra l’io e le forze pulsionali, un conflitto intrapsichico, nella psicosi Freud vedeva invece l’io entrare in contrasto con la realtà, ritirando da essa la propria libido per reinvestirla su un piano puramente narcisistico.
Le psiconevrosi si dividevano infatti per Freud in nevrosi di traslazione – che consentono un investimento oggettuale, a partire dal quale si creano le condizioni che rendono possibile la traslazione analitica – e in nevrosi narcisistiche o psicosi, che proprio per il ritiro narcisistico della libido non consentono la produzione della traslazione e non sono di conseguenza accessibili alla cura.
Nella bibliografia freudiana non troviamo infatti casi di psicosi. C’è qualche osservazione sparsa, come quella su un caso di paranoia che contraddice la teoria psicoanalitica, ma non c’è nessuna esposizione di casi psicotici dell’ampiezza e dell’importanza che troviamo con il caso di Dora, con l’Uomo dei Lupi, con l’Uomo dei Topi, con il piccolo Hans.


Read More
3 Comments
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore