PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

La protezione dello spazio privato

21/3/2018

0 Comments

 
Foto
​
Presentazione della tavola rotonda tenutasi a Milano, presso la sede dell'Istituto freudiano, il 2 marzo 2018

Marco Focchi

Vorrei questa sera iniziare con una citazione che si formula come domanda:
“Perché gli uomini temono la propria libertà e si rifugiano nella schiavitù? Perché ascoltano quanti li sviliscono, li ingannano, li riempiono di idee false, piuttosto che coloro che aspirano a renderli indipendenti?” È una domanda molto attuale, soprattutto in questo momento di campagna elettorale, così povera di contenuti e così gravata di promesse irrealizzabili, da paese dei balocchi. In realtà si tratta una domanda antica, formulata da Spinoza, che risale quindi ad almeno trecento anni fa. Questo mostra come ci siano problemi nella natura umana che ritroviamo immutati nelle epoche, e che allora come ora restano irrisolti. Un risposta a questa domanda potrebbe essere: “Per lo stesso motivo per cui gli uomini preferiscono spesso i rimedi del dottor Dulcamara, di cui la psichiatria fa oggi generosa offerta, piuttosto che non chinarsi sui propri problemi e farne la traversata, che non rimboccarsi le maniche e affrontare le proprie contraddizioni, in altre parole accettando qualsiasi soluzione breve pur di non entrare nella complessità della propria vita inconscia. Si preferisce così delegare al Leviatano del potere il compito di amministrare il godimento anziché farsi carico delle proprie responsabilità.

I nostri colleghi spagnoli hanno lanciato qualche anno fa l’espressione “politica del sintomo”, che indica perfettamente il nodo indissolubile che esiste tra la clinica e la dimensione comunitaria che le fa da sfondo.
Non c’è in effetti nessun trattamento terapeutico possibile del sintomo se non lo si inquadra nella dimensione sociale a cui risponde. L’ho visto molto bene durante gli anni in cui ho fatto consulenza in una scuola elementare. Quando un bambino presentava comportamenti indecifrabili o manifestazioni non immediatamente leggibili, convocavo i genitori e appariva chiaro a cosa le condotte sintomatiche del bambino rispondevano. Lo si vede quindi nella dimensione famigliare ma, più ampiamente, lo si vede nella dimensione sociale, quella che implica scelte politiche.
Perché in un determinato momento c’è un’epidemia di sintomi legati ai disturbi alimentari, in un altro di attacchi di panico, in un altro ancora di problemi relazionali? Potremmo dire che sono sintomi di moda, ma è una risposta che non dice nulla. In realtà i sintomi rispondono alla particolare configurazione sociale in cui si manifestano. Perché, per esempio, gli accessi di psicosi omicida si esprimono negli Stati Uniti con sparatorie nelle scuole, l’ultima delle quali è stata in Florida, mentre da noi in Italia si manifestano con stragi in famiglia, come recentemente è avvenuto a Latina?
Abbiamo messo quest’anno il ciclo d’incontri dei nostri venerdì di Zadig sotto il segno della desegregazione. “Per una politica desegregativa” è il titolo che abbiamo dato. Ci rendiamo conto in effetti di vivere in una società in cui si sta realizzando una profezia di Lacan, quella in cui afferma che l’evaporazione del padre e il depotenziamento della società patriarcale avrebbero portato come contraccolpo alla segregazione.
Vediamo infatti come la caduta dell’universalismo paterno, che si esprime oggi nella globalizzazione, abbia il contraccolpo dell’innalzamento di muri, della chiusura difensiva in comunità identitarie, della tendenza a farsi rappresentare dal sintomo. Della globalizzazione abbiamo parlato la volta scorsa tematizzando lo spazio globale. Oggi abbiamo sul tappeto il problema dello spazio privato.
È un argomento che si può declinare in molti modi: la famiglia, la sessualità, le amicizie. Vediamo come ancora sia attuale quel che si diceva nel ’68, quel che allora era uno slogan: il privato è politico. Oggi è vero, però non nel senso in cui lo si diceva allora, intendendo che la politica dovesse entrare nel privato, incidere sui comportamenti intimi, sulle relazioni, sulla sessualità per far nascere l’”uomo nuovo”. Si tratta piuttosto del senso contrario: ci troviamo oggi infatti nella necessità di proteggere quel che chiamiamo la nostra privacy. dall’invasività delle grandi multinazionali, che utilizzano i big data per  condizionare i nostri comportamenti Una politica desegregativa, in questo senso, è una politica antintegralista, che non solo recupera gli spazi inviolabili del privato, ma che lo protegge dalle derive ideologiche che vogliono assorbirlo e modellarlo. È una politica, per esempio, che promulgando le unioni civili non senta il bisogno di rifiutare la possibilità dell’adozione del figlio del partner − la stepchild adoption come la si è chiamata sui giornali − che non senta insomma il bisogno di “normalizzare” la famiglia riducendola allo schema papà-mamma-bambino,. Non è infatti la famiglia normale, standard, la garanzia della salute mentale o della buona socializzazione. Quale famiglia è più normale, più istituzionale, più aderente ai modelli costituiti di quella del presidente Schreber, che ha prodotto una nidiata di figli suicidi e psicotici?
Desegregazione in questo caso vuol dire aprire le gabbie create dalle politiche che tentano di decidere al posto nostro come deve essere la nostra sessualità, la nostra vita, e anche il nostro modo di morire, se pensiamo al dibattito sul testamento biologico, e la psicoanalisi deve avere un ruolo importante nell’accompagnare questi processi, se quel che Lacan ha chiamato il desiderio dell’analista non si riduce a essere la spinta motrice del piccolo enclave edipico. 

​
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore