PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Un'interpretazione che mobiliti il desiderio

28/2/2017

0 Comments

 
Picture
Presentazione della tavola rotonda che ha avuto luogo venerdì 24 febbraio 2017 presso l'Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza, in occasione della presentazione del libro di Matteo Bonazzi e Daniele Tonazzo, "Lacan e l'estetica", Mimesis edizioni.

​di Marco Focchi


Il libro di Matteo Bonazzi e di Daniele Tonazzo di cui parliamo questa sera ha come titolo “Lacan e l’estetica”. È un testo nel quale, per via del titolo, ci si aspetterebbe di trovare discorsi sull’estetica nel senso in cui la si intende abitualmente: una teoria dell’arte, riflessioni sul bello, considerazioni sula sublimazione. Ci si incontra invece con qualcosa di completamente differente, anche se uno dei lemmi che compongono il volume è effettivamente dedicato al bello. Gli autori vanno infatti in cerca di qualcosa di diverso, esplorando le due dimensioni che abbiamo messo nel titolo del dibattito di questa sera: il dire e il sentire, cioè il linguaggio, per un verso, e per un altro verso una dimensione che invece sfugge alla presa linguistica, che non è propriamente afferrabile dal linguaggio e che si può riconoscere come collegata alla nozione di godimento che Lacan presenta nel suo ultimo insegnamento. 



Read More
0 Comments

Il cyberbullismo e i suoi pozzi d'odio

5/2/2017

1 Comment

 
Picture
di Marco Focchi

Sintesi degli argomenti presentati alla tavola rotonda tenutasi a Novara il 3 febbraio 2017​ dal titolo: Solitudini digitali, organizzata dall'associazione Benvenuti in Italia

Internet è diventato oggi decisivo per ogni settore della nostra vita, e questo investe evidentemente anche la psicoanalisi. Il rapporto tra psicoanalisi e Internet è indubbiamente diventato importante, e può essere considerato a partire dal punto di vista di quel che la psicoanalisi può dire sull'oggetto tecnico. Sembrerebbe esserci una spaccatura tra la prospettiva psicoanalitica, che nelle sue operazioni utilizza fondamentalmente la parola, e l'oggetto tecnico, che fa parte di una cultura diversa, di tipo, ingegneristico, che in un certo senso è opposta, antitetica a quel che consideriamo come l’elemento soggettivo, o semplicemente come il fattore umano. 


Oggetto artistico e oggetto tecnico


Mentre l'oggetto artistico ha da sempre un capitolo dedicato nella nostra riflessione, perché implica il gesto creativo, l’invenzione, perché porta l’impronta di chi l’ha realizzato permettendo a tutti noi di rispecchiarci in esso, l’oggetto tecnico sembra incarnare l'antitesi della soggettività, un puro automatismo, presentifica l'icona dell'alienazione più estrema dell’umano. Il robot, che per l’uomo è come un doppio senza interiorità, progettato per aiutare, come una sorta di Golem tecnologico diventa minaccia incontrollabile e immagine di un’alterità atta a interpretare il ruolo di Autre mechant, l’Altro malvagio, fomite dei pensieri scuri della paranoia.
Percorriamo l'immaginario moderno: il robot ginoide di Metropolis si anima prendendo le fattezze della dolce e buona Marie nella scena della trasformazione, che è, credo, una delle scene più famose della storia del cinema. Il robot ginoide creato dal dottor Rotwang assume l'interiorità di Marie  ̶  e ce ne accorgiamo nel momento in cui  tra i cerchi di luce che avvolgono il corpo del robot comincia a battere un cuore luminoso  ̶  diventandone il doppio malvagio.
O ancora, in 2001 Odissea nello spazio, Hal 9000, il computer di bordo, rifiuta di aprire il portellone della nave spaziale a Dave, l’astronauta in missione verso Giove, perché teme di essere disconnesso. Anche qui vediamo la macchina che, manifestando una propria interiorità, si rivolta contro l’uomo, proprio creatore, nel momento stesso in cui si sottrae al ruolo di mero strumento. 



Read More
1 Comment
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI