PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Lettura di Radiophonie di Lacan

17/11/2021

0 Comments

 
Foto
Conferenza tenuta via Zoom per la comunità dell'Escuela lacaniana de psicoanalisis di Granada il 30 ottobre 2021

Marco Focchi

Un testo come Radiophonie ci permette di misurare, credo, l'enorme voragine che segna la distanza del nostro tempo da quello degli anni Settanta, epoca in cui fu mandato in onda via radio il discorso di Lacan pubblicato poi in Sciliet, la rivista dell’Ecole freudienne, e successivamente incluso nella raccolta curata da Jacques-Alain Miller degli Altri scritti. Non riesco a immaginare nessuna radio che oggi accetterebbe di trasmettere un testo di tale complessità, neanche se presentato da una vedette culturale conosciuta, affermata e carismatica come era allora Lacan. Radiophonie è infatti un testo davvero difficile da districare anche solo nella lettura, e mi sembra impossibile concepire un ascoltatore, per quanto culturalmente ben attrezzato, in grado di decifrare, ponendosi semplicemente davanti alla radio, quel che in realtà era uno scritto destinato a una paziente e attenta lettura. La trasmissione, andata in onda nel giugno del 1970, era durata due ore e un quarto, e credo potesse calamitare l’attenzione solo se ci si lasciava ipnotizzare, senza pretesa di capire, dalla voce modulata di Lacan. Questo aspetto senz’altro non sfugge allo stesso Lacan, perché lo sottolinea con un’osservazione ironica all’inizio della sua prima risposta, dicendo che il modo in cui Freud può avere anticipato Saussure – questa è la domanda dell’intervistatore: come Freud possa aver anticipato Saussure – presuppone una mediazione diversa da quella in uso nella comunicazione di massa propria al mezzo su cui sta parlando, cioè la radio, e alla quale lui considera di non doversi adeguare.





Read More
0 Comments

Manca sempre una cosa

9/11/2021

2 Comments

 

Il nuovo libro di Marco Focchi

Foto

Foto
ACQUISTA SU IBS
ACQUISTA SU LA FELTRINELLI
Acquista su Amazon

Presentazione

Il libro articola temi di clinica psicoanalitica con temi di critica sociale e politica.
Gli argomenti nascono all’interno di quell’ampio movimento chiamato Movida Zadig che nel 2017 si è sviluppato nell’ambito del Campo freudiano e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi su iniziativa di Jacques-Alain Miller.

La tesi di fondo è che in una fase in cui la vita sociale viene misurata dagli algoritmi e i comportamenti soggettivi vengono trattati come calcolabili, in un’epoca in cui tutto deve essere reso possibile e raggiungibile, la mancanza implicita nell’inconscio, il punto d’impossibile che fa incontrare, disautomatizzano la gestione della vita mantenendo aperti gli spazi del desiderio.

Dove tutto dovrebbe essere ricondotto alla misura, manca sempre una cosa, o ce n’è una di troppo, e questa è la definizione di salute mentale più sensata.
2 Comments

L'omosessualità non è una categoria

8/11/2021

1 Comment

 
Foto
di Marco Focchi

Il termine perversione, che al tempo di Freud e nel lessico psicoanalitico era comune e di uso corrente, oggi è, in un certo senso, decaduto, è uscito dal vocabolario attuale, non è più considerato un termine politicamente corretto. Nella sua classificazione il DSM ha sostituito il termine perversione con quello di parafilia, che significa un modo di amare collaterale, marginale. Il presupposto da cui questa definizione procede è evidentemente l’esistenza di una linea principale, un mainstream che costituisce  un modello dell’amore normale. Se il termine di perversione viene oggi rifiutato è perché in effetti ha in sé, per suo retaggio storico, una connotazione negativa, sicuramente meno neutrale di parafilia.


Read More
1 Comment
    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI