PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Serata sulla passe

9/4/2024

0 Comments

 
Foto

Venerdì 5 aprile ha avuto luogo, presso la Scuola lacaniana di psicoanalisi, una serata sulla passe, nell'ambito dell'ampio dibattito che sul tema si sta svolgendo nell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Riportiamo l'intervento di Marco Focchi

​Marco Focchi

​Dato che da tanto tempo sono nel mondo lacaniano in Italia, sono anche un po’ la sua memoria storica. Mi sembra utile allora rievocare alcuni passaggi interessanti per  i più giovani che si affacciano oggi alla nostra Scuola. Come primo punto vorrei dunque riportare un momento originario nell’esperienza della passe in Italia, collocato verso la fine degli anni ’90. Non c’era ancora la SLP, c’era il GISEP, il gruppo di studio destinato a essere preludio per la creazione della Scuola. Erano stati allora istituiti due cartelli della passe, ed io facevo parte di uno di questi. L’esperienza non durò a lungo, perché fu investita dall’onda lunga della crisi del 1998, esplosa al Congresso di Barcellona. La crisi si ripercosse in Italia nel 1999, e  in quel momento l’esperienza di passe fu interrotta, perché non si era ritenuto possibile entrare nel merito di materiale confidenziale come quello analitico se veniva meno l’affectio societatis e si istaurava invece la stasis, la guerra civile. Questo ci mette di fronte al presupposto necessario per un’esperienza di passe, ovvero una stabilità della comunità analitica garantita da relazioni di fiducia reciproca. È un punto, direi, oggi per noi acquisito, anche se nessun punto è acquisito per sempre o può essere dato per scontato. Le buone relazioni vanno quindi sempre coltivate e curate.

Come secondo punto vorrei riprendere alcuni aspetti teorici relativi alla passe. Nel nostro dibattito sul blog sono state dette moltissime cose e si sono dipanati una gran quantità di argomenti. Abbiamo così davanti già un vasto panorama. Mi limiterei quindi semplicemente a ricordare e a riassumere, per avviare il dibattito, alcuni temi proposti da Miller.
Per cominciare vi proporrei quella che Miller presenta come la messa in formula dell’esperienza dell’analisi, dove troviamo ciò che ne marca l’inizio e ciò che ne sigla la fine. L’inizio parte dalla struttura dell’inconscio, che è la stessa del discorso del padrone. La fine – per via del fatto che nell’esperienza lacaniana è cancellata la differenza tra analisi terapeutica e analisi didattica – ha come formula il discorso dello psicoanalista. Ogni analisi giunta a termine produce un soggetto posizionato nel discorso dell’analista.
Ma tra l’inizio e la fine, in mezzo cosa c’è? C’è il discorso dell’isterico, perché ogni analisi produce un’isterizzazione, che vuol dire un’attivazione del desiderio, un porsi nella posizione di soggetto diviso. Miller quindi formula l’intero percorso di analisi attraverso la struttura dei discorsi. Per farlo ne usa tre, e resta fuori il quarto, che è il discorso universitario. Anche questo è però utile per definire quel che vediamo essere un certo logoramento verificatosi nell’esperienza della passe in questi anni, e il rimedio che è stato proposto. Questo punto è stato toccato da diversi interventi nel dibattito sul blog: è la passe a ripetizione. Fallita una volta, la si tenta una seconda, ed eventualmente una terza, come si fa con un esame universitario. Questo ha prodotto una virata della passe verso il discorso universitario, e per rimediare a questo problema si è ormai deciso che la passe si fa solo una volta, o la va o la spacca.
È una modalità attraverso cui viene restituito alla passe il carattere di evento che le appartiene.
Questo ci porta al terzo punto, sempre esplorato da Miller: la differenza tra enunciato ed enunciazione. Lacan eredita questo tema dalla linguistica, dove l’enunciato è l’atto del locutore che produce gli enunciati, e dove quindi enunciazione ed enunciato sono perfettamente in continuità. Non è così per Lacan, che invece disgiunge l’enunciato dall’enunciazione, e considera possibile un’enunciazione senza enunciato, o un enunciato senza enunciazione. L’enunciazione senza enunciato per Lacan si traduce nell’enigma, e l’enunciato senza enunciazione si traduce nella citazione.
Questo corrisponde a due diverse modalità di passe: la prima dove è più accentuata la parola, con le sue lacune, i suoi intoppi, i buchi che lascia e che va più quindi nel senso dell’enigma, cioè della manifestazione del desiderio dell’analista, che ha appunto il carattere di enunciazione enigmatica. L’altra modalità va invece nel senso della scrittura, che raccoglie citazioni dei detti dell’analizzante, e si avvicina di più all’idea di presentazione di un caso clinico.
Entrambe le modalità sono state praticate nell’esperienza di questi anni. Miller è incline a favorire la prima modalità, quella che lascia la parola a tutte le sue fluttuazioni, e che apre lo spazio dell’occasione, al Kairos. Non è necessario avere un quadro completo del caso, si tratta di puntare ai momenti salienti, alle discontinuità, agli inciampi. La brevità è costitutiva dell’esperienza di passe. Non bisogna temere la dimenticanza e annotare tutto per tenere sotto controllo l’oblio.
Quarto e ultimo punto: la passe è stata pensata da Lacan in un’ottica di degerarchizzazione. Questo non vuol dire che nella Scuola non ci siano dei gradi, cioè delle sfumature di differenza. Nei documento costitutivi dell’ECF la differenza tra gerarchia e grado è messa ben in risalto. Nella prospettiva di contrastare la verticalità Lacan ha però assegnato il compito di raccogliere la testimonianza a dei pari del passant, cioè a degli analizzanti che si trovino a un punto avanzato dell’analisi, questi sono i passeur. Inizialmente, racconta Miller, Lacan aveva pensato anche di affidare la nomina ai passeur. Nel blog questo punto è stato ricordato solo in un intervento, quello di Maura Gaudenzi, ma a me sembra fondamentale riprenderlo, perché innanzitutto dice della radicalità della proposta iniziale di Lacan.
Miller racconta di come poi Lacan abbia ceduto alla pressione dei notabili dell’ECF istituendo il Giurì, e come questo sia stato un compromesso, uno dei pochi, se non l’unico accettato da Lacan. La nomina avrebbe dovuto nascere da una consultazione, sentendo sia il parere dei passeur sia quello del Giurì. È un aspetto interessante perché Miller ne fa un punto di critica su come sono poi andate le cose, sul fatto che il Giurì abbia prevalso sul giudizio dei passeur, e la partita sia in un certo senso tornata in mano dei notabili. Per questo Miller vede un rimedio possibile nel fatto di tornare alla formulazione originaria, e vorrebbe prossimamente discutere questo punto con le istanze della Scuola.
Direi quindi che dobbiamo tenere ben presente questo punto, dobbiamo farci attenzione, perché se le cose andassero in questa direzione, sarebbe una rivoluzione epocale in una procedura che è uno dei cardini delle nostre istituzioni, che è stata praticata nella formula attuale da più di cinquant’anni, e la cui eventuale trasformazione immagino sarebbe un vero e proprio terremoto nella nostra comunità. Un terremoto salutare, certo, ma a cui prepararsi bene e nei dovuti modi.​
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore