![]() Marco Focchi Testo presentato il 26 giugno 2023 nella Gioranata nazionale tenutasi a Pisa con il titolo: Venti nuovi per la SLPcf Quando si cerca di fare la genealogia dell’idea dei cartelli nella Scuola, un riferimento abitualmente viene preso nell’esperienza di Bion con i gruppi. Lacan ne parla nel suo famoso testo su La psichiatria inglese e la guerra, e quindi è un tema che senz’altro è sullo sfondo dei suoi pensieri quando formula la proposta dei cartelli. Bion descrive un punto chiave della sua elaborazione del lavoro sui gruppi nel suo famoso esperimento di Northfield, Un risultato interessante di questo esperimento – dice – è la dimostrazione che non esiste la possibilità che un partecipante in un gruppo possa non far niente, nemmeno non facendo niente. Ne risulta che tutti i membri del gruppo, senza eccezione, sono responsabili del comportamento del gruppo.
0 Commenti
Intervento tenuto il 3 febbraio 2023 in occasione della presentazione del libro di Marco Rovelli, Soffro dunque siamo, Edizioni minimum fax, Roma 2023.
Marco Focchi Il libro di Marco Rovelli Soffro dunque siamo è innanzi tutto fatto di storie. Quando Marco è venuto da me, nel tempo in cui stava raccogliendo il materiale per il suo lavoro, mi ha chiesto delle storie da inserire nel suo libro. Se sono stato avaro con lui è stato senz’altro per eccesso di cautela. Nella misura infatti in cui una storia di vita è un caso clinico, diventa anche un serbatoio di dati sensibili sui quali la censura istituzionale ha gli occhi ben aperti ed è attenta e vigile. Ma il punto è proprio questo: una storia di vita è un caso clinico? Il libro di Marco è rivolto proprio a contestare questa assunzione, a negare l'idea cioè che una storia di vita sia un caso clinico, e che le difficoltà presentate da chi viene a consultare uno psicoterapeuta o uno psicoanalista costituiscano materiale di un caso clinico presentando questioni da affrontare da un punto di vista medico. ![]() Marco Focchi Conferenza tenuta via zoom venerdì 16 dicembre 2022 per la comunità della Escuela lacaniana de psicoanalisis a Vigo Il seminario Encore, segna la svolta dell’ultimo insegnamento di Lacan. La suddivisione del suo insegnamento in diverse fasi appartiene a una cronologica messa in risalto da Jacques-Alain Miller diventata ormai standard nel Campo freudiano. Cosa consideriamo come ultimo insegnamento di Lacan? Senz’altro quella parte in cui, accanto a tutte le strutture del significante costruite e messe in evidenza negli anni Cinquanta, prende spazio la nozione di godimento. Per approfondirne la lettura possiamo individuare tre assi principali che si sviluppano già a partire dalle prime lezioni del seminario: il primo e fondamentale asse riguarda l’introduzione del godimento, che si ripercuote sugli antri due, cioè: la necessaria riformulazione della nozione di Altro, e la ridefinizione del rapporto tra significante e significato Discussione sul libro di Marco Focchi "Manca sempre una cosa" con Roberto Caracci, all'interno del format "Salotto Caracci". Novembre 2022. Bulgaria, 8 ottobre 2022
Seminario "Il sintomo e il corpo" Conferenza di Marco Focchi. Il seminario si è tenuto presso l'Università delle Tecnologie Alimentari, Plovdiv, L'evento è dedicato alle persone con malattie croniche così come a tutti coloro che hanno interesse in quel campo. Organizzatrice dell'evento: Yordana Hristozova, Ph d, psicoterapeuta, psicoanalista in formazione. Grazie a Stanislava Popova per la traduzione dall'italiano al bulgaro! ![]() Marco Focchi Conferenza tenuta a Valladolid il 23 settembre 2022 Quando la pandemia è iniziata, alla fine del 2019, tutti siamo stati presi alla sprovvista. Cominciavamo appena a uscire dalla crisi finanziaria del 2008, che ci era sembrata molto pesante, ma le crisi finanziarie sono qualcosa che in Occidente avevamo già conosciuto. Basti pensare allo choc energetico del 1974 seguito alla guerra del Kippur, quando il prezzo del petrolio fece un balzo provocando un’impennata d’inflazione che ci ha accompagnato per anni. Non che siano mancate pandemie in precedenza in Europa. La peste, per esempio, è cominciata verso la metà del XIV secolo tornando in modo ricorrente, e l’influenza che in Italia chiamiamo spagnola, anche se in realtà non si era originata in Spagna, fu senz’altro devastante. Sono però esperienze che appartengono alla generazione dei nostri avi e dei nostri nonni. Per la nostra generazione la pandemia è stato infatti un colpo che ha lacerato il velo di invulnerabilità, il senso di sicurezza in cui avevamo vissuto fino a quel momento. Nella retorica di alcuni politici era sembrata la catastrofe più simile a una guerra. Non avevamo ancora conosciuto il conflitto in Ucraina, che era tuttavia già cominciato da sei anni, ma che evidentemente non aveva ancora bucato lo schermo. Bucare lo schermo significa imporsi all’attenzione, far presa sul pubblico, e direi che la pandemia, imponendosi imperiosamente alla nostra attenzione, ha provocato la caduta di tutti gli scenari in cui vivevamo, ha bruscamente interrotto i rituali nei cui sicuri binari le nostre vite procedevano tranquille. Conferenza di Marco Focchi Ciclo Appuntamento con la pratica psicoanalitica oggi 2021-2022 SECCIÓN CLÍNICA MADRID (NUCEP) - CENTRO DE ESTUDIOS DE PSICOANÁLISIS LACANIANO 25 febbraio 2022 Lacan aveva parlato di una normalità maschile (norme-male, espressione che gioca con l'ambiguità della norma maschile e normale) perché per la femminilità ci sarebbe un altro godimento, un godimento alla deriva, non circoscritto dalla funzione fallica. Nella nostra modernità, che cerca di porre fine alla binarietà sessuale e afferma l'"identità di genere" con le pratiche LGTB+, il godimento alla deriva ha trovato altre strade. Più si cerca di stringere il cerchio delle identità, più si trovano le vicissitudini attraverso le quali si manifesta il non identificabile.
Coordina: Miriam Chorne ![]() Introduzione al dibattito tenutosi il 10 giugno 2022 via Zoom nell'ambito dei Venerdì milanesi di psicoanalisi e politica. Marco Focchi L’amore ancora mi sembra un titolo particolarmente ben scelto per la nostra rassegna dei Venerdì milanesi di psicoanalisi e politica perché va a toccare un ganglio centrale nella costituzione del sistema politico in Occidente: quello dell’articolazione tra sfera privata e sfera pubblica. ![]() Conferenza tenuta via Zoom il 30 aprile 2022 per la comunità della Scuola lacaniana di psicoanalisi di Rimini Marco Focchi “L’altro: dalle parole alla sessualità”, il titolo che Miller ha dato alla sessione centrale del seminario …ou pire, descrive l’andamento d’insieme del discorso sviluppato da Lacan in queste quattro lezioni. Nelle prime due Lacan si intrattiene infatti inizialmente in una sorta di dialogo a distanza con Jakobson, che avrebbe dovuto fare una conferenza per il pubblico del seminario che invece non ha fatto, e si lancia poi in una pirotecnica articolazione linguistico-topologica nel momento in cui scopre il nodo borromeo. Nelle due successive lezioni Lacan entra invece nei labirinti della sessualità, dell’assenza del rapporto sessuale, della partner svanita, del godimento implicato nei fantasmi. ![]() Intervento tenuto il 10 maggio via zoom presso Kliné Associazione per la cura e la ricerca sui disturbi alimentari e i legami di dipendenza Marco Focchi Prendendo a tema il posto del desiderio nel mondo contemporaneo, non posso non ricordare il titolo di un libro che ho scritto qualche anno fa: Sintomi senza inconscio di un’epoca senza desiderio. Chiaramente era un titolo ironico: dal punto di vista psicoanalitico non esiste sintomo senza inconscio come, per altro verso, è impossibile negativizzare il desiderio, nel senso di annullarlo. Il titolo evidentemente si riferisce alle particolari caratteristiche del mondo contemporaneo, anzi, alla particolare ideologia del mondo contemporaneo che è rappresentata dal pensiero scientista. Qui il sintomo non è interrogato come enigma, come senso, ma è preso piuttosto come intoppo della macchina produttiva, quindi come qualcosa che va semplicemente eliminato. |
Marco Focchi riceve in
viale Gran Sasso 28 20131 Milano. Tel. 022665651. Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo Archivi
Dicembre 2022
Categorie |
Copyright © Dott. Marco Focchi | Designed by Progetti PMI