PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

Mio figlio sta crescendo

1/3/2021

0 Comments

 
Foto
Marco Focchi

​Alberto Tuccio fa parte di quella generazione di lacaniani che scrivono chiaro, che hanno proficuamente incorporato la lezione del grande maestro francese con tutta la sua complessità, che sono in grado di farsene orientare nella loro pratica, e che sanno trasmettere e comunicare con prosa limpida la testimonianza di quel che fanno a partire dal loro campo di operazioni nella psicoanalisi applicata.
L’ultimo libro di Alberto Tuccio, Mio figlio sta crescendo, San Paolo edizioni, è uscito nella collana diretta da Pamela Pace, che è l’anima della struttura Pollicino, un’associazione per la prevenzione e il trattamento del disagio in età evolutiva, presso la quale opera anche un Centro crisi genitori.

Foto
Il libro di Tuccio si rivolge chiaramente ai genitori che possono trovarsi disorientati dalla crescita del figlio in età pre-adolescenziale. Con i cambiamenti che si verificano nell’uscita dall’infanzia, i genitori, che per il bambino fino a quel momento sono stati un sistema di stesse fisse, vengono messi in secondo piano, tutto si mette in movimento, gli ideali che prima tenevano saltano, inizia la ricerca di relazioni orizzontali o di figure di riferimento alternative. Per i genitori, portati a vedere nel pre-adolescente la continuazione del bambino che, volente nolente, seguiva le loro regole, può essere un momento di grande smarrimento, in cui si trovano a non poter più far funzionare il rapporto con i figli attraverso le stesse leve che utilizzavano prima. Tuccio presenta una ricca e dettagliata cartografia di questa fase cruciale, una mappa necessaria a non perdere la rotta in una congiuntura che risulta decisiva per il seguito della vita del figlio e per la qualità del rapporto con lui.
Nel mio articolo Adolescenza, il problema della soglia ho cercato di dare le coordinate di questo passaggio critico, che segna il momento in cui si costituiscono quelli che poi saranno i ricordi infantili. Si trovano però anche pazienti che apparentemente non hanno ricordi, e che risalendo al tempo in cui si sono costituiti i sintomi che lamentano, arrivano invariabilmente al delimitare tra infanzia e adolescenza. È chiaro che c’è qui c’è un salto decisivo in cui si rimescolano le carte che la vita ci ha messo in mano, si prendono decisioni fondamentali, che lo si sappia o no, e tutto viene riformulato in prospettiva di nuovi valori.
Tuccio esplora questo passaggio con grande respiro, fornendo una guida ricca di informazioni e di riferimenti. Nella sezione Sapete che… si trovano per esempio link che rimandano a istituzioni e a centri di ricerca, o che forniscono dati e parametri di confronto. I capitoli scandiscono le varie fasi del passaggio dalle elementari alle media, dell’esplorazione del corpo con le sue trasformazioni, del dispiegarsi delle vele quando il ragazzo prende il largo rispetto al sicuro porto famigliare. Ci sono poi capitoli particolarmente attuali che parlano dele incidenze del Covid con tutte le sue implicazioni: didattica a distanza, effetti psicologici della serrata, restrizioni rispetto alla spinta verso la socialità. Particolarmente significativo anche il capitolo che sonda il nuovo universo digitale in cui i ragazzi sono ormai immersi dall’inizio della vita, e che ne hanno una percezione senz’altro diversa da noi che lo abbiamo visto arrivare. Si apre qui il grande tema dell’educazione al digitale, che non è un problema di tecnologia ma, come ben precisa Tuccio, di dilemmi morali, di necessità di affinare la propria capacità critica e di analisi. “Il Web – nota Tuccio – si candida a essere un nuovo ambiente”, cattura l’attenzione dei ragazzi con oggetti di curiosità e di interesse, e fa emergere anche le differenze di genere, dove per esempio i ragazzi usano il videogioco per alimentare la sfida, mentre le ragazze per coltivare amicizie e scambi di opinioni e di consigli.
Si tratta, nel libro di Tuccio, di una panoramica a centottanta gradi su una fase della vita difficile, dove non bisogna mai sottovalutare le risposte che gli adulti possono dare ai ragazzi nei momenti cruciali, e che i genitori dovrebbero tenere come livre de chevet, da consultare con attenzione.

0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI