PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI

Di cosa si parla

Vittima o vittoria

22/2/2015

0 Commenti

 
Picture
di Antonio Vicens

La vittima è tale solo in relazione a un potere che le sarebbe superiore.
La soggettività, quando è vittima, è invasa dall’incalcolabile, e quindi il soggetto sorge nella sua esistenza più determinata. Fuori di sé, la vittima ci mostra che tutti siamo vittime, anche quando lo abbiamo dimenticato. E questa dimenticanza è gravida di conseguenze.
La Scuola stoica trovato in questa universalità una condizione comune a tutti gli esseri parlanti, e ne ha sfruttato il filo: l'agente è sempre un padrone; se è così, si può preferire essere prodotto, per sapere di più e per evitare la solitudine. Ma allora il problema è come non sentirsi vittima (che non è lo stesso che essere vittima). Il cristianesimo ha trovato nel peccato originale la causa di questa vittimizzazione universale, e lo ha reso riscattabile dal Figlio dell'Uomo, il sant'uomo che ha reinventato il Padre.
L'etica della psicoanalisi potrebbe essere enunciata come il superamento di ogni vittimismo. Ma se è così, non possiamo più continuare a credere nella bontà. La politica del sinthomo consiste, al di là del bene, nell’estrarre la sovranità inscritta in ogni posizione soggettiva. Sovranità del sinthomo, la sua capacità creativa, è incompatibile con il vittimismo.
L'ideale della democrazia sarebbe allora quello di una società senza vittime. Secondo la fantasia del contratto sociale e della volontà generale, in una società perfetta nessuno sarebbe vittima, se non della propria esclusione. Ma lo stesso Jean-Jacques Rousseau faceva rientrare dalla finestra la vittima che aveva fatto uscire dalla porta. È quel che ha definito "religione civile", nella quale riconosceva che il senso richiede una vittima, se è vero che ogni religione è legata a un tipo qualunque di sacrificio. Il sacrificio può anche restare fuori, come punto di riferimento necessario per la propria esclusione.
Si tratta allora di separare la vittima dal senso di colpa. Se da un lato, non c’è misura possibile per la situazione che crea vittime, dall'altro, il senso di colpa cerca sempre il commercio, l’inclusione in un Altro incaricato del giusto equilibrio nella distribuzione del debito.
Il senso di colpa è un velo nero sul reale della condizione di vittima. Tolto questo velo, siamo tutti vittime. L'etica della psicoanalisi è fondata sulla possibilità di costruire su tale stato di vittima una dignità non debitrice di qualsiasi sacrificio.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutto
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Fornito da
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI
✕