PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Una poesia di contrasti

26/2/2021

0 Comments

 
Foto


Diego Sartorio , Refettorio, Disa Editore, Milano 2020

Marco Focchi

​La poesia contemporanea si esercita in una scrittura che sfida il senso, lo mette a repentaglio, lo usa per rovesciarlo, per cercarne il lato contrario, o per inabissarlo. È una poesia di rigenerazione della parola, e a volte si arrampica su pareti verticali per lasciar cadere i propri termini in una catastrofe asemantica, catastrofe da cui il linguaggio deve rinascere a prescindere dalle nostre intenzioni di significato.
La poesia di Diego Sartorio percorre un’altra via, cerca uno strano equilibrio tra senso e non senso, non vuole la catastrofe palingenetica, percorre il crinale che separa senso e non senso, e a tempo stesso li presenta, come due abissi in cui appaiono mostrando due facce dello Stesso.


Il fraseggio di Diego infatti è costruito di immagini che sono compiute in sé, ma che subito intrappolano in una scivolata d’ala in cui lo sviluppo atteso si annulla. Per esempio:


Non basta una suora
a scattare fotografie
in colonia mi hanno obbligato
a guardare un paesaggio come un flipper


Potrebbe presentarsi come uno scorcio autobiografico, l’inizio di una perlustrazione della memoria, l’avvio di un racconto in un romanzo di formazione. Ma la frase immediatamente successiva disattende l’aspettativa, ribalta la strada in cui sembrava volerci incamminare.


Sul tappeto anche l’ultimo
fratello siciliano scavalca la ringhiera
si nasconde tra i vagoni


Chiaramente questa è un’altra storia, una altro inizio che non si concatena come seguito della prima immagine.
E poi ancora:


Con la mancia in bocca
non si è più superficiali
per risparmiare il veleno


Qui la storia è completamente saltata, non segue né il primo inizio né il secondo. Le due prime immagini ci seducono come per volerci fare entrare in una narrazione, si contraddicono come urtando fra loro, e la terza ci disincanta completamente dal senso che sembrava potessimo aspettarci.


È un procedimento che si ripete, per esempio, in una poesia allucinata come Idroscalo 1967. Anche qui l’inizio sembra promettere uno sviluppo narrativo.


Piombano sul canotto
gettano biglie in acqua
si vestono da indiani


È come l’avvio di un’evocazione adolescenziale. Ma subito dopo troviamo:


sono arbitri con la gola
infiammata perché una diva
si spoglia nella cabina


Sembra di aprire una finestra su un’altra storia, ma neppure questa prosegue, perché subito dopo troviamo:


È smarrita
spaventata più dei dottori
automaticamente fantascienza


Con questo ogni tentativo di storia si arena, cambia prospettiva, contrasta il possibile senso che nasceva dalle immagini precedenti.


La lotta con il senso ingaggiata di Diego è quindi più sottile, labirintica, scivolosa. Presenta immagini molto concrete, come per esempio:


Dio l’ho cacciato sotto il materasso
mi servirà per voltarmi


Oppure:


Chi si agita tre le latte
e svuota il maiale nel cortile?


Immagini di una concretezza antinarrativa e antirealistica, che però sono di forte impatto materiale (svuotare il maiale) e pragmatico (mi servirà per voltarmi)


In questa concretezza però assistiamo come a una dissoluzione della materia, dove le parole entrano in contrasto, l’astrazione di Dio con la solidità del materasso, la corposità del maiale con l’idea dello svuotamento, che esaurisce, sfinisce, smaterializza.


Direi che il fascino della poesia di Diego è nel farci percorrere questo labirinto di sorprese, di false partenze, di cammini sbarrati, ma che sempre aprono su una ricerca d’immagini di forte impatto e che si urtano tra loro. Se la poesia contemporanea cerca una rigenerazione del linguaggio, la poesia di Diego insegue una rinascita dell’immaginario, un suo rinnovamento, un suo smontaggio e rimontaggio, e in questa sua ricerca ci imprigiona, ci ipnotizza in una lettura che è come un inseguimento senza pause, che è un incitamento a non sedersi sul panorama di visioni che potevamo dare per scontato, e che impariamo a ricostruire fuori dalla quadrettatura a cui ci ha abituato la nostra visione quotidiana.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore