PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Medicina e psicoanalisi

12/11/2014

0 Comments

 
Picture
 Resoconto del VI° Convegno di Medicina e psicoanalisi tenutosi a Clermont-Ferrand il 20 ottobre 2014.

di Catherine Vacher-Vitasse

Il VI° Convegno di Medicina e psicoanalisi si è tenuto il 25, 26 e 27 settembre [1] sul tema: “La clinica contemporanea: il lamento. "



Due conferenze hanno dato il tono fin dall'inizio. Per il professor J.-E. Bazin, docente di anestesia e rianimazione a Clermont-Ferrand, vi è "un lamento irriducibile che non può essere risolto in un protocollo di cura”. A partire dalla téchne di Aristotele, il Prof. J.-C. Weber, capo del dipartimento di medicina interna presso l'Ospedale Universitario di Strasburgo, ci ha introdotto alla "microcreatività", che secondo lui il medico avere, ovvero l’invenzione, qui e ora di un comportamento non del tutto prevedibile. Ha concluso con questa bella formulazione: ". Il medico può solo lasciar desiderare"

Dal "volere un bambino" al burn out

Tre psicoanalisti parigini in una sequenza coordinata da Marga Auré hanno mostrato come la clinica contemporanea s’inscriva nel "disagio della civiltà".

Due presentazioni cliniche, evocando le “gli exploit della chirurgia”, ci hanno mostrato come l'incontro con un analista in uno dei due casi abbia dato la possibilità di mettere in discussione la paternità, e nell’altro abbia aperto verso la possibilità di una socializzazione.

Lamenti e dipendenze

Questo è stato il tema scelto dal gruppo venuto dal Belgio. J.-L. Aucremanne con il titolo "Artaud, lamento, persecuzione e creazione" ha illustrato come Artaud “che rivendicava un corpo senza organi" con "la sua invenzione di scrittura," ha fatto della sua arte e della sua follia il trattamento che gli serviva per la vivere.

il corpo

Tra scienza e famiglia, il gruppo di lavoro spagnolo ha individuato, rispetto al corpo, come l'oggetto di bisogno, essendo un oggetto possibile disponibile sul mercato, diventa oggetto della domanda. Gli italiani hanno affrontato la difficile distinzione tra mancanza ed eccesso, e l’argomento è stato trattato anche da altri colleghi che hanno a che fare con questioni relative alla proposta e all'accettazione dei trattamenti chirurgici nella clinica contemporanea. Abbiamo anche potuto seguire, nel pomeriggio, il percorso di un soggetto obeso: la chirurgia bariatrica, poi estetica, la medicina nutrizionista, quali effetti hanno sulla pulsione?

Il gruppo di Bordeaux ci ha mostrato come un soggetto possa essere trattato dando la parola al corpo: una soluzione viene elaborata individualmente durante alcuni colloqui orientati dalla psicoanalisi.

Il lamento: filosofia, linguistica, giustizia, psicoanalisi e letteratura

Dopo i tre interventi Chrisian Godin [2], Mylène Blasco [3] Robert e Anne [4],
Dominique Laurent ha mostrato come, con Lacan, la psicoanalisi offra uno "spazio di respiro, uno spazio per il reale del lamento", che, attraverso l'atto dell'analista può diventare sintomo. Jean Reboul [5], in un linguaggio poetico, ha fatto risuonare quel che vi è di inaccessibile nell’incontro. Christine Jacomet [6] ha dato conto del “passo indietro" fatto da un soggetto alcolista dopo una presentazione clinica. La scrittrice Louise L. Lambrichs e il suo amore per la scrittura ci hanno trasportato nel suo impegno con i pazienti affetti da cancro.

La pratica medica

Consideriamone due punti di forza: la tesi di “medicina qualitativa” di Julien Druet, un giovane medico che ha imparato ad ascoltare il lamento a partire dalle presentazioni cliniche fatte in un reparto di medicina interna.

L'ultima sequenza del Convegno è stata dedicata all’attuale difficoltà della pratica. Il burn out tocca ormai il 5% dei medici, e il rischio di suicidio è aumentato del 2,37% rispetto a quello della popolazione generale. Araceili Teixido [7] mettendo in questione la violenza esercitata contro i medici, ha fatto sentire come non fosse stato percepito il godimento presente in ogni passaggio all'atto violento. Partendo dalla sofferenza del paziente, ha evocato quella del medico concludendone che per esplorare correttamente la sofferenza degli altri è necessario esaminare innanzi tutto la propria.

Per concludere: questo Convegno ha dimostrato che la medicina e la psicoanalisi si integrano, e in tal modo aprono una via possibile per trattare il disagio della civiltà che è oggi sempre più in crescita.

[1] Sotto la direzione di Marie-Elisabeth-Sanselme Cardenas e di Jean Reboul, presieduto da Dominique Laurent e dal professor Pierre Philippe.

[2] Christian Godin, professore di filosofia a Clermont-Ferrand.

[3] Mylène Blasco, insegnante di scienze del linguaggio a Clermont-Ferrand.

[4] Anne Robert, avvocato.

[5] Psicoanalista, membro della ECF e dell'AGP.

[6] Medico ospedaliero in reparto di malattie infettive.

[7] Psicologo e psicoanalista a Barcellona.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore