PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

L'abuso di antidepressivi

20/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Uccidere la tristezza a colpi di cannone

D’accordo, la crisi economica ha colpito molte persone che hanno perso il lavoro e si trovano ad affrontare crescenti difficoltà nella vita. Non c'è dubbio che i problemi materiali influenzano l'umore e possono causare depressione, ma come si giustifica che negli ultimi dieci anni il consumo di antidepressivi sia esploso? Da trenta dosi ogni mille abitanti nel 2000 si è passati a sessantaquattro del 2011. Più del doppio.
Ci sono indicazioni che la crisi può aver avuto un’influenza sul fenomeno, ma l'aumento esagerato del consumo di questi farmaci si spiega più con fattori culturali che con fattori economici. Riguarda valori sociali sempre più edonistici, in base ai quali è sempre più intollerabile non tanto la sofferenza fisica, ma qualsiasi contrarietà nella vita. Disponendo di analgesici efficaci e sicuri, è naturale ricorrervi anche di fronte al minimo dolore. Ma è ragionevole ingozzarsi di antidepressivi di fronte al minimo disagio psicologico? Non lo è. I farmaci antidepressivi sono sicuri ed efficaci nei casi di disturbo depressivo maggiore, cioè in depressioni endogene. Diversi studi hanno tuttavia dimostrato che nei disturbi dell'umore di tipo reattivo gli antidepressivi non sono più efficaci di una zolletta di zucchero.
Non sono indicati, per esempio, per affrontare una perdita, o per risollevare l’umore dopo una rottura sentimentale, e spesso invece sono prescritti proprio per questo. In questi casi, un cioccolatino sarebbe più gradevole al palato e molto più economico per le casse della sanità pubblica, che paga il conto.
A favore del consumo inutile gioca la tendenza, incoraggiata da qualche industria farmaceutica, a medicalizzare ogni aspetto della vita, compresi normalissimi stati dell'umore come la tristezza, il dolore o la semplice paura di parlare in pubblico.
Non è un caso che tra gli antidepressivi più prescritti ci siano la fluoxetina (il famoso Prozac), che fu presentato come la pillola della felicità, o la paroxetina (Serotax), per la quale a Londra è stato organizzato un lancio in grande stile, presentandola come la nuova pillola contro la timidezza. Ma attenzione, perché quando non è giustificato, l'uso di antidepressivi non solo non porta alcun miglioramento, ma può causare apatia e distanza emotiva. E la vita è fatta per essere vissuta.

Fonte: El pais, 11 dicembre 2013

0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore