PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI

Di cosa si parla

La pulsione orale e la dipendenza

9/7/2015

0 Commenti

 
Picture
Eric Laurent
Intervista alla rivista La Lunula

La Lunula : Come ha detto più volte, le dipendenze si rivelano oggi come la via privilegiata per gestire l'ansia. Che ruolo ha l’orale nel fenomeno della dipendenza?

Eric Laurent: Nel seminario VI Lacan ricorda i tentativi di classificare l'oggetto tossico nelle fasi di sviluppo. Glover lo situava tra l'oggetto paranoico e l’oggetto nevrotico. Fu il primo a notare che qualcosa potrebbe funzionare nel dar appoggio alla dipendenza. In Glover c’è un duplice movimento: con lo stesso gesto con cui vuole dare un posto definitivo al fattore tossico, ne constata l’ubiquità. Sta dovunque, in qualsiasi oggetto. L'orale è interessato in ciò che è tossico, ma possono concorrere anche gli altri circuiti pulsionali. Qualunque sia il circuito, il Super-Io grida il proprio imperativo: “Godi!"

La Lunula: Il carattere primordiale con cui si presenta l’orale in relazione alle altre pulsioni, dà forse un posto privilegiato a quel che si riferisce al godimento?

Eric Laurent: Si può discutere quel che è "primordiale" nell’orale. I due oggetti aggiunti da Lacan, la pulsione scopica e quella vocale, potrebbero essere definiti come più "primordiali". La cosa essenziale è liberarsi dell’illusione dell’arcaico. Determinante è la contingenza strutturale dell’incontro con il godimento.

La Lunula: Lei ha parlato dell'isteria rigida. Come ascolta, nella sua pratica, il funzionamento della pulsione orale nelle nuove isterie?

Eric Laurent: Il rapporto tra il soggetto isterico e la fissazione orale è stata notata in psicoanalisi sin da Dora. Vale a dire che si è sempre articolata nel duplice aspetto che si riscontra nell’isteria: la cruciale non soddisfazione del soggetto, il “meno di " sono in primo piano. Ma, allo stesso tempo, c’è una fissazione a un circuito pulsionale fin dall'inizio. L’attualità delle anoressie-bulimie per i soggetti isterici, consente di mettere in discussione fino a che punto il soggetto si colloca, rispetto a questo piacere, in un al di là del Nome del Padre, e di valutare fino a che punto il soggetto si sostiene senza la risorsa offerta da questo punto d’appoggio.

La Lunula: quando si rivela il valore di parvenza dell'oggetto, è possibile intravedere un godimento che non poteva essere riconosciuto. Come spiegherebbe il posto della pulsione  rispetto alla sostanza che gode nell'esperienza analitica?

Eric Laurent: Il circuito pulsionale  è certamente un particolare complesso che si articola con il corpo del "parlêtre '. Qualcosa disturba la sostanza. Nella ripetizione è lo “Stesso”. Per il reale della ripetizione, è il materiale della lettera che si ripete. “La nozione di materia è essenziale per fondare lo “Stesso”. Se considero importante che sia la materia, è per la la ragione per la quale Lacan qualificava l’isteria presentata da Cixous allo stesso tempo come rigida e come "materiale". Presentava qualcosa sotto l'aspetto dello “Stesso” che si ripete fuori dal senso, che non richiede alcun senso. Pertanto, questa materia, questo materialità dello “Stesso” della ripetizione non è pura sostanza. La sostanza resta dal lato di ciò che non cambia.

Traduzione di Francesca Ferrarini
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutto
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Fornito da
  • HOME
    • PROFILO
    • PUBBLICAZIONI
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO >
      • VAI AL BLOG
      • RICERCA PER PAROLE CHIAVE
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • COLLOQUI VIA SKYPE
  • CONTATTI
✕