PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

La presa di posizione ufficiale della British Psychological Society contro il DSM

25/5/2013

0 Comments

 
di Jamie Doward

Secondo il principale organismo che rappresenta gli psicologi clinici della Gran Bretagna non c'è nessuna prova scientifica che diagnosi psichiatriche come schizofrenia e disturbo bipolare siano valide o anche solo utili.

Con una mossa dirompente, che ha già provocato una feroce reazione da parte degli psichiatri, la divisione di psicologia clinica (DCP) della British Psychological Society  pubblicherà lunedì una dichiarazione dove si asserisce che data la mancanza di prove, è il momento per un "cambio di paradigma" nel modo in cui vengono considerati i problemi di salute mentale. La dichiarazione mette effettivamente in dubbio il modello biomedico predominate della psichiatria sul disagio mentale - l'idea cioè che le persone affette da problemi mentali siano curabili dai medici attraverso l'uso di farmaci. Il DCP ha affermato che la decisione di esprimersi sulla questione "riflette le sue fondamentali preoccupazioni sullo lo sviluppo, sull'impatto personale e sul nucleo di ipotesi alla base dei sistemi diagnostici", utilizzati dalla psichiatria.

La dott.ssa Lucy Johnstone, psicologa clinica, una delle consulenti che hanno contribuito a redigere la dichiarazione del DCP, ha sostenuto l'inutilità del punto di vista che considera i problemi di salute mentale come malattie con cause biologiche.

" Vi è ora al contrario la prova schiacciante che le persone entrano in crisi a causa di un insieme complesso di circostanze sociali e psicologiche: il lutto e la perdita affettiva, la povertà e la discriminazione, i traumi e gli abusi", ha detto la dottoressa Johnstone. La provocatoria dichiarazione del DCP è stata pensata in tempo perché uscisse poco prima della pubblicazione del DSM-5, la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dell'Associazione psichiatrica americana per i disturbi mentali.

Il manuale è stato accusato di ampliare la gamma di problemi di salute mentale che vengono classificati come disturbi. La quinta edizione del testo, che esce a due decenni di distanza dalla precedente, classificherà per esempio le manifestazioni di lutto, le crisi di collera e le preoccupazioni per il proprio stato di salute come malattie mentali collegate rispettivamente al disturbo depressivo maggiore, al disturbo disturbo nella regolazione dell'umore e al disturbo somatoforme, .

Le omissioni del manuale provocano polemiche come le inclusioni. Il termine "disturbo di Asperger" non apparirà infatti nel nuovo manuale, e i suoi sintomi saranno invece classificati come "disturbo dello spettro autistico", termine di nuovo conio.

Il DSM è utilizzato in diversi paesi a vari livelli. La Gran Bretagna utilizza un manuale alternativo: la classificazione internazionale delle malattie (ICD) pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità, ma il DSM è tuttavia molto influente e controverso.

Lo scrittore Oliver James, formatosi come psicologo clinico, ha accolto con favore la decisione del DCP di esprimersi contro le modalità di diagnosi psichiatrica, e ha sottolineato la necessità di allontanarsi da un modello biomedico di disagio mentale per muoversi verso uno che tenga conto dei fattori sociali e personali.

Nell'Observer di oggi, James dichiara: "Abbiamo bisogno di cambiare in modo fondamentale l'organizzazione della nostra società per dare ai genitori migliori possibilità di andare incontro alle esigenze dei bambini e per evitare le ricadute negative nell'età adulta."

Il professor Sir Simon Wessely, membro del Royal College di Psichiatria e docente di psicologia medica al King College di Londra, ha tuttavia sostenuto che è un errore affermare che la psichiatria si è concentrata esclusivamente sulle cause biologiche del disagio mentale. In un articolo dell'Observer asserisce inoltre che è indispensabile creare sistemi di classificazione per i disturbi mentali.

"Un sistema di classificazione è come una mappa", spiega Wessely. "E proprio come ogni mappa è provvisorio, pronto per essere modificato man mano che il paesaggio cambia. Lo stesso vale per la classificazione dei disturbi mentali."

Fonte: The Observer, 12 maggio 2013

0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore