PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

La passe smentisce il romanzo famigliare del nevrotico

23/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Intervista ad Antoni Vicens

Nel suo ultimo libro Lenta, precipitadamente. Una experiencia psicoanalitica, Antoni Vicens psicoanalista e docente spagnolo, ricapitola o ricrea la passe, testimonianza della propria analisi, la cui logica e la cui procedura sono state teorizzate da Jacques Lacan per aprire l’esperienza psicoanalitica a una possibile trasmissione.
Il libro di Vicens pubblicato dall’Università Generale di San Martin nella collana Tyche mostra come un analista può parlare dei momenti chiave della propria esperienza dell’inconscio e del suo termine.
  
Antoni Vicens vive a Barcellona, è membro dell’Escuela Lacaniana de Psicoanalisis (ELP) e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP). È l’attuale Presidente dell’ELP e insegna Filosofia all’Università Autonoma di Barcelona.


 T : Qual è la differenza tra la testimonianza di passe e il romanzo familiare del nevrotico?

V : Lacan ha definito chiaramente la passe, e l’attuazione  della sua procedura è stabilita dai regolamenti. Il resto lo decidono i nuovi analisti nominati nella Scuola. La passe smentisce il romanzo familiare del nevrotico. Se nel romanzo famigliare il nevrotico si costruisce una famiglia che sia per lui più familiare di quella in cui è nato, nella passe appare invece l’unheimlich di quella famiglia, qualunque essa sia, dove  si sono costituiti i primi oggetti di desiderio e d’amore. Il romanzo familiare implica un disaccordo con la propria famiglia, nella passe si ottiene invece un: “Mi piace così”, non c’è Altro dell'Altro.
 
T : Ci sono momenti in cui il libro si legge come un romanzo. Mai però come un'educazione delle passioni. Come ha ottenuto questo effetto?

V : Le passioni non si educano, ciò che si impara è ad accettarle come guida dell’esistenza, della creazione, della circolazione dei doni.

T : Qual è la differenza strutturale tra la passe e una sorta di rivelazione mistica?

V : La rivelazione mistica implica una dichiarazione dell'ineffabile e dell’infinito. La passe è fatta di spiegazioni. Pur sapendo che non si raggiunge mai la fine, la testimonianza di passe, entro i limiti dell’esistenza, è finita. È come quel che Lacan nella prima fase del suo insegnamento, chiamava la soggettivazione della propria morte. Entrambe hanno in comune una sorta di amore in assenza dell'Altro.
 
T : La domanda precedente si riferisce ad alcune pagine di Carlos Castaneda o di René Daumal. A tratti sembrerebbe il discorso di qualcuno appesantito dalle scorie dell’io, dove parlano entrambi entrambi.

V : Non conosco abbastanza i riferimenti citati per rispondere .
 
T : Quanto tempo occorre essere stati in analisi prima di chiedere la passe? Poiché queste cose non si trattano su un piano cronologico, credo sia una domanda congetturale. Cosa può tuttavia dirne?

V : I passant spesso dicono che l’analisi stessa li ha spinti a dare testimonianza, e che doveva essere in quel momento e non in un altro .
 
T : Chiunque abbia fatto la passe, si trasforma necessariamente in uno psicanalista?

V : Non conosco nessun caso in cui non sia stato così. E spesso accade che il passant sia qualcuno che ha già esperienza come psicoanalista. L'obiettivo principale della passe è di ottenere un sapere sul passaggio da psicoanalizzante a psicoanalista. Il futuro della psicoanalisi dal sapere che otteniamo su questo passaggio dipende.


L’intervista è stata realizzata da Telam a Barcellona
 


0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI