PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

La morte di Jean Oury

20/5/2014

2 Comments

 
ImmagineJean Oury
Omaggio a Jean Oury. Emozione e tristezza per la morte di Jean Oury, 15 Maggio 2014.

di
Annie Staricky, psicoanalista, membro della Scuola di psicoanalisi Sigmund Freud,
docente presso il Collège clinique di Parigi


Fondatore della clinica La Borde nel 1953, è stato uno degli inventori della psicoterapia istituzionale, che hanno segnato la rottura con la psichiatria manicomiale, dove il paziente è ridotto solo ai suoi sintomi.
Negli anni del dopoguerra, nella regione del Loiret-Cher, furono fondate altre due cliniche di psicoterapia istituzionale: La Chesnaie, di Claude Jeangirard nel 1955, e la clinica Freschines, su iniziativa di René Bidaut.


Jean Oury divenne interno all'ospedale di Saint-Alban (Haute-Garonne) nel 1947.
Faceva parte del "Creuset di St. Alban" – con Tosquelles, Daumezon, Bonnafé, Ajuriaguerra, Minkowski, Follin – un luogo d’effervescenza teorica dove la psichiatria è stata ridisegnata a partire  dall’insegnamento tratto dalle esperienze drammatiche di guerra. Queste avevano mostrato l’effetto terapeutico che i malati di St. Alban avevano ricavato dal fatto di aver partecipato, durante la Resistenza e non senza rischi, ad alcune responsabilità nell’approvvigionamento necessario alla sopravvivenza dell’ospedale, e avevano permesso a coloro che avevano vissuto l’esperienza dei campi di concentramento, come Tosquelles al campo di Rivesaltes, di constatare come il legame sociale fosse essenziale per la sopravvivenza dei prigionieri e per proteggersi dalla follia.
Da qui è nato il movimento di psicoterapia istituzionale (termine che dobbiamo Daumezon), nell’ambito della quale, nel contesto della cura offerta allo psicotico, gli sono attribuiti un posto e gli è assegnata una responsabilità.
L'istituzione psichiatrica è concepita allora come il paradigma di un mondo possibile, è radicata nella storia del mondo, e il collettivo curante è concepito come una struttura linguaggio, un interlocutore possibile per il paziente.
Questo collettivo deve essere a sua volta trattato attraverso il linguaggio perché il paziente possa esservi trattato.
A Oury piaceva dire che " curare le persone senza curare l’istituzione è un’impostura".
Il collettivo diventa uno strumento di cura, dove si può stabilire un collegamento tra la questione del soggetto e quella del legame sociale, tra l’individuale e il collettivo.
Il paziente è così messo in grado di ricostruirsi, di costruire supplenze dove la preclusione del Nome del Padre ha devastato la sua storia.
Jean Oury ha affermato, nel suo libro, “Il, donc” (1974) “che, nel suo percorso, non possiamo condurre uno psicotico più in là di quanto non sia la struttura collettiva”, che se "l'analisi di uno psicotico funziona meglio in un sistema collettivo, la condizione è che vi sia una struttura di critica permanente","che ci si regoli sempre su un’etica, altrimenti si fanno disastri” e che "il soggetto supposto sapere non si sovrapponga al potere."
Così, prosegue Oury, "l'istituzione non appartiene al campo della psicoanalisi applicata, ma è in realtà il campo della psicoanalisi."
Era attento a che l’istituzione fosse attraversata dagli eventi politici della storia e aperta al mondo.
Jean Oury era un uomo di desiderio, di sovversione, un uomo la cui presenza e il cui ascolto strutturavano il funzionamento dell'istituzione e sostenevano la traslazione dei pazienti.
Segnato dalla psicoanalisi e dal suo riferimento all'insegnamento di Lacan, di cui era atto allievo, mise in pratica le teorie di Lacan sulla follia: nel 1946, " La follia è al cuore dell'essere umano “, "il collettivo non è nient’altro che il soggetto dell'individuale," nel 1955, la struttura del soggetto psicotico nel seminario " Le strutture freudiane della psicosi."
Il collettivo curante diventa uno strumento terapeutico che segna l’annodamento tra la psichiatria e la psicoanalisi: il pazzo vi ritrova un posto e una dignità umana.
Jean Oury sapeva individuare e trasmettere con finezza i punti di repere della psicosi clinica e  il modo in cui il collettivo curante può rispondervi, inscrivendo l’eterogeneità nei luoghi e nel personale.
Cito, sempre da “II, donc”: "Il corpo dissociato della psicosi può essere riarticolato in un sistema collettivo, perché il collettivo produce catene significanti che circoscrivono l’erompere del godimento.”
E inoltre: ” lo psicotico è in una decifrazione infinita e inaccessibile di un testo al limite non scritto: ora, in questo sistema eterogeneo di luoghi possono raccogliersi i frammenti di questo testo; è il collettivo che cerca di scrivere questo testo per lo psicotico".
Infine, solo questa eterogeneità, “attraverso la scelta quasi infinita di investimenti" che offre, può permettere di rispondere alla necessità “della traslazione multireferenziale dello psicotico".
Jean Oury ha tenuto per molti anni un seminario nello stesso luogo della clinica.
Ho avuto la possibilità di parteciparvi per dieci anni (1971-1981). Ha fatto anche un seminario a Sainte-Anne, fino al termine della sua vita, dove ha continuato a denunciare il deterioramento delle cure psichiatriche oggi, dicendo che l'abolizione del diploma d’infermiere psichiatrico è il più grande scandalo del secolo, e che la moda dei soggiorni brevi è criminale per i pazienti schizofrenici.
Desidero esprimergli la mia gratitudine per quello che mi ha insegnato, fin dall'inizio della mia carriera, e di cui non ho mai smesso di servirmi, nell'istituzione sanitaria ... e in altre ancora . ….

2 Comments
cristiana cimino
20/5/2014 02:38:36 pm

Ho avuto la fortuna di conoscere Jean Oury qualche anno fa. Era ancora giovane, incredibilmente bello, pieno di ironia e di desiderio di verità. La sua morte mi addolora profondamente, il mondo sarà più povero.

Reply
Wayne S link
5/6/2022 10:30:23 am

Hello mate greaat blog

Reply



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore