PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

La mobilitazione di Hollywood sul problema dei disturbi mentali

10/6/2013

0 Commenti

 
Hollywood si mobilita per sradicare lo stigma della malattia mentale
Glenn Close e Bradley Cooper conducono la campagna a sostegno di un'iniziativa della Casa Bianca

Eva Saiz, Washington, 7 giugno 2013

Oggi Glenn Close non avrebbe recitato nello stesso modo nel ruolo di Alex Foster, la vendicativa protagonista del film Attrazione fatale, una delle sue interpretazioni più indimenticabili. Le diagnosi ricevute da sua sorella e da sua nipote, rispettivamente di disturbo bipolare e di disturbo schizo-affettivo, hanno cambiato il suo modo di considerare la malattia mentale e di trattare con i malati di mente. Il ruolo del giovane bipolare ne Il lato positivo, con il quale Bradley Cooper ha vinto una nomination all'Oscar come miglior attore, ha invece risvegliato in lui la volontà di contrastare l'isolamento e l'incomprensione che colpiscono coloro che soffrono di questi disturbi. Entrambe le star sostengono l'iniziativa del governo degli Stati Uniti a favore della prevenzione e della diagnosi di queste malattie, volta a por fine allo stigma che bolla chi ne soffre.
I due attori hanno manifestato il loro impegno in questo senso la scorsa settimana durante il Congresso sulla Salute Mentale che si è tenuto alla Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha qui sostenuto che il suo obiettivo è di far sapere alle persone affette da disturbi mentali che "non sono sole". L'evento ha avuto luogo nel quadro della battaglia ingaggiata da Obama per il controllo delle armi da fuoco, dopo la strage di Newtown, avvenuta il 14 novembre scorso, e perpetrata da Adam Lance, un giovane di vent'anni diagnosticato come disturbo bipolare.
Gleen Close e Bradkley Cooper non sono i soli rappresentanti di Hollywood che sostengono il programma della Casa Bianca. Demi Lovato e Cher sono tra le altre star che hanno registrato messaggi video per raccontare il loro rapporto con la malattia mentale, video che sono disponibili sul sito web mentalhealth.gov.
Bradley Cooper è già stato ricevuto alla Casa Bianca all'inizio dell'anno per discutere i problemi dei disturbi psichiatrici. Ha incontrato il vicepresidente americano Joe Biden e ha risposto alle domande di varie persone da tempo affette dalla malattia mentale. L'attore ha denunciato l'equivoco che aleggia intorno alle persone con diagnosi di disturbo bipolare. "Sono persone fortemente stigmatizzate. Non è un problema facile da affrontare. Si tratta di una condizione che, se non viene diagnosticata in tempo, si complica. Spero quindi che un film come quello che ho girato renda più facile parlare apertamente di questa malattia ", ha detto l'attore.
Il ruolo di Bradley Cooper nel film lo ha reso consapevole dell'isolamento sociale vissuto dai malati di mente. L'esperienza familiare di Glenn Close ha prodotto in lei lo stesso effetto di sensibilizzazione. Dal 2009, l'attrice è in prima linea nella sua fondazione, Bring Change 2 Mind, una ONG che ha la finalità a combattere la discriminazione associata ai disturbi psichiatrici. Gleen Close è anche la narratrice in un documentario trasmesso qualche settimana fa dalla televisione americana, Cambiare mentalità: basta con lo stigma sulla malattia.
"Il mondo dello spettacolo deve assumersi la responsabilità di comunicare in modo preciso e adeguato su questo problema", ha detto l'attrice in un'intervista al Daily News, in occasione della sua visita alla Casa Bianca. Gleen Close si rimprovera il fatto che Attrazione fatale non presentasse il suo personaggio come una donna affetta da un disturbo psichiatrico. La sua dichiarazione è stata ripresa a Hollywood. Lo Entertainment Industries Council (EIC), e i Servizi di Salute Mentale della California, hanno promosso una serie di seminari per spiegare agli attori, agli sceneggiatori, ai produttori, agli studi cinematografici e televisivi e ai dirigenti come trattare in modo adeguato il problema dei disturbi psichiatrici. "Ritrarre in modo inadeguato personaggi con problemi mentali può accrescere la confusione sull'argomento e favorire la discriminazione", ha affermato Brian Dyak, Presidente della EIC, in un'intervista al The Hollywood Reporter .


Fonte: El Pais

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore