PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

Il sogno-interpreta

22/4/2020

0 Comments

 
Foto



 Angelina Harari - Presidente dell'Associazione mondiale di psicoanalisi

L'invito di Laurent Dupont a scrivere sul tema del sogno in vista del prossimo Congresso AMP, mi porta a considerare fino a che punto, in questi tempi di crisi, ci orienti la tesi del sogno-interpreta.


Sogniamo sempre nella steso modo? "Cosa sognate durante la crisi del coronavirus?” È la domanda che il New York Times ha posto ai suoi lettori la scorsa settimana (1), invitandoli a inviare i loro sogni. Con questa domanda, il quotidiano incoraggia i suoi lettori a unirsi a un destino comune che, a suo parere, dall'antica Grecia alla seconda guerra mondiale, consente ai soggetti che sognano di orientarsi e di uscire dalla routine.

Questo discorso mi ha subito ricordato le testimonianze relative ai sogni al tempo dell'Olocausto. Il nostro collega Fabian Naparstek, con il suo intervento nel corso della serata dal titolo: Uso del sogno. Uso del sintoma, aveva mostrato che il punto chiave evidenziato in questi sogni era per il soggetto “sognare di essere altrove”, mantenendo così la sua identità per far fronte all'impossibile denominazione dell'orrore nei campi di concentramento.

La storia stessa della psicoanalisi ci mostra come l'uso dei sogni, fondamentalmente, convochi la pratica psicoanalitica alla prova di raggiungere, al suo orizzonte, la soggettività della propria epoca. La risposta si produce caso per caso, a condizione che venga estratta la differenza assoluta del sogno. Questa scelta forzata non è forse stata fatta dallo stesso Freud? Prima pubblicando i propri sogni, poi mantenendo integralmente il testo de L’interpretazione dei sogni, malgrado i progressi della psicoanalisi, per preservarne il carattere di autoanalisi (2). Sono trascorsi quasi venti anni dalla prima edizione, e Freud riconosce che la sua Traumdeutung affascina sempre. Questo interesse non è per nulla diminuito durante la guerra mondiale, tanto che sarà necessaria una quinta edizione. Freud ha tuttavia ripetutamente esitato a riconoscere questa infatuazione del pubblico e dei colleghi psichiatri, trattandosi solo dei suoi sogni. Sì, era andato avanti, nel secolo, a partire da queste infime produzioni personali.

Tra i classici che hanno seguìto nel tempo, si trova il lavoro di Ella Sharpe Dream analysis (1937), dove, al finale, nell'ultimo capitolo del libro, si tratta di pubblicare non il sogno conclusivo di un'esperienza d’analisi (di cui abbiamo il racconto in diverse testimonianze di AE), che designa il proprio "dominio come quello del discorso concreto in quanto campo della realtà transindividuale del soggetto ; (Fonction et champ ... p. 258) ma l'ultimo sogno di una vita, tre giorni prima della morte "... was related by a woman three days before her death” (The International Psycho-Analtical Library, The Hogarth Press LTD, p. 200). All’orizzonte c’è l'analisi infinita.

Definire la psicoanalisi come via d’accesso all'identità sintomale, come propone Jacques-Alain Miller nella sua lettura del Seminario L’une bévue di Lacan, vuol dire darsi come obiettivo il sogno con, all’orizzonte, la differenza assoluta dell'Uno. Il sogno “a partire da ciò che di assoluto ha il sintomo dell’Uno” (3) ci conduce a ripensare la nostra pratica a partire dai sogni. L'identità sintomale va di pari passo con l'identificazione impossibile dell'analista, a condizione di trasporre il posto della psicoanalisi nel registro dell'Uno, la psicoanalisi che procede dall’Uno-da-solo e non non dall’Altro.

Invito quindi a sognare, poiché il sogno-interpreta ci impegna e ci orienta nel momento presente: è un’impulso a lavorare il sogno, in quanto costituisce, ancora oggi e nella prospettiva futura, un tema fondamentale della psicoanalisi.


1) The New York Times, 10 aprile 2020. 
2) Vedi la prefazione alla seconda edizione.
3) Miller J.-A., “En deca de l’inconscient", in La cause du desir, n ° 9, p. 103.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI