PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Il parlêtre e la consistenza del corpo

11/6/2015

0 Comments

 
Immagine
Ram Avraham Mandil

C'è un passaggio nel Seminario XXIII,  Il sintomo, in cui Lacan si riferisce al corpo del parlêtre come a un corpo che costantemente “si leva dai piedi”.
Se si riesce a riconoscere una dimensione del corpo che "non evapora," il corpo parlante è tuttavia un corpo segnato dall’inconsistenza. Clinicamente sappiamo che questa inconsistenza può assumere la forma del corpo che è “lasciato cadere", di cui si parla nelle storie di Schreber, in alcuni passaggi dell’Uomo dei lupi e in alcuni tratti dell’opera di James Joyce.
Se il parlêtre è qualcuno che ha bisogno di dare consistenza - "consistenza mentale", dice Lacan - al proprio corpo, di che ordine è questa consistenza?
Nella discussione al X Congresso della AMP, Jacques-Alain Miller traccia i contorni di questo problema, che possono essere trovati dalle meditazioni cartesiane sul "corpo dell’io penso”, fino alle considerazioni filosofiche, e anche teologiche,  su “le forme di unione di anima e corpo”. Occorre  aggiungere che la psicologia stessa è presentata da Lacan come non altro che "l'immagine confusa che abbiamo del nostro corpo.”


Nello stesso passaggio del Seminario XXIII, Lacan fa notare che questa ricerca di consistenza corporea procede dalla credenza, essenzialmente la credenza del parlêtre di avere un corpo. È questa credenza, continua Lacan, che influenza il "culto" del corpo - culto che sarebbe “l’unica relazione che il parlêtre ha con il proprio corpo". Questa sarebbe la radice dell’immaginario e, di conseguenza, il fondamento della "consistenza mentale" del corpo del parlêtre.
Se il corpo del parlêtre è un corpo che tende a levarsi dai piedi, a essere evanescente, a mostrarsi inconsistente, questo si verifica perché questo corpo ha subito un trauma. In altre parole, l'incidenza del significante sul corpo pone, per il parlêtre, la questione della sua consistenza corporea. Seguendo gli argomenti di Miller in “L'inconscio e il corpo parlante," possiamo inferire che la consistenza corporea non è in questione in quanto carne. Questa consistenza  diventa "un mistero”, solo dal momento in cui “il segno taglia la carne”, quando "il corpo risulta in grado di far apparire apparire, come superficie d’iscrizione, il luogo dell’Altro del significante”.
In questo senso, mi sembra pertinente aggiungere che l'analisi del parlêtre deve puntare non solo a ciò che, attraverso le sue parole, egli mira a costituire come proprio essere, ma anche ai modi in cui, attraverso le sue parole, cerca di costituire un corpo e dargli consistenza.
Sappiamo da Lacan, che un modo di conferire consistenza al corpo si ottiene a partire dal suo sostegno per l'immagine. Si tratta del corpo come unificazione delle esperienze frammentarie, eterogenee, la cui consistenza sarebbe garantita dalla forma.
Tenuto conto tuttavia dell'analisi dell’episodio del pestaggio ricevuto da Stephen Dedalus in “Un ritratto dell'artista da giovane”, possiamo dedurre che Lacan evoca un modo diverso di conferire consistenza mentale al corpo, in questo caso sostenuto  dal fantasma. È ciò che attira l'attenzione di Lacan, dal momento che questa alternativa non è funzionale in questo episodio. Qui non c’è stata un’attivazione della fantasia masochista, che potrebbe essere un modo di dare consistenza al corpo.
Un altro problema che credo sia rilevante per la nostra discussione è la considerazione del sinthomo, come un modo di dare consistenza al corpo dalle marcature e dalle inscrizioni del trauma. Si tratta di considerare il corpo al di là del sostegno immaginario, o di puntare a conferirgli consistenza a partire dal fantasma.
Cosa vorrebbe dire considerare la consistenza del corpo attraverso il sinthomo? Sarebbe una  consistenza diversa da quella mentale? Tendo a pensare che essa non tolga l'aspetto "mentale" in gioco, se consideriamo il mentale come un involucro, quello che cerca di tracciare un bordo riferito al reale. Si può considerare che la consistenza del corpo, misurata mediante il sinthomo, non mira ad eliminare la sua inconsistenza –  inconsistenza questa, che si manifesta, nella maggior parte delle volte, come quel che nel corpo è senza legge – ma la include un nuovo accordo. Questa modo di regolazione comporta una riconsiderazione dell'immaginario. A mio parere, questo è indicato nel Seminario XXIII, per esempio, nelle considerazioni Lacan sull’insieme vuoto e sulle relazioni tra la borsa e la vita.
In questo senso, sembra suggestivo accostare il culto del corpo – “l’unica relazione che il parlêtre ha con il proprio corpo" – e la considerazione che Miller fa sullo sgabello, come piedistallo del parlêtre,  come “quel che permette di innalzarsi alla dignità della Cosa ".
Non sarebbe questo uno dei modi di saperci fare con il sinthomo, essere in grado di fare del sinthomo uno sgabello e ricavarne una nuova modalità di soddisfazione? Trovo interessante il fatto che il nostro Congresso possa portare alcuni esempi di come questo si verifica nell'esperienza analitica di un parlêtre.

0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore