PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

I significanti famigliari sono da interpretare?

17/2/2015

0 Comments

 
Picture
Né causalità psico-famigliare né causalità organica. L'atto dello psicoanalista deve vertere sul modo in cui il soggetto psicotico o autistico costruisce una risposta per contrastare il reale incontrato.

di Alexandre Stevens

Sicuramente la storia famigliare interessa allo psicoanalista. Questa storia, per tuttavia, quanto importante, vela il reale in causa. Lacan fa così notare che troppo spesso un analista si abitua ai termini: "Il padre, la madre, la nascita di un fratello o di una sorella, considera tali termini come primitivi, mentre prendono senso e peso solo grazie al posto in cui s’inseriscono nell’articolazione del sapere, del godimento, e di un certo oggetto "[1].
Alcuni vociferano su psicoanalisti che colpevolizzano i genitori con le interpretazioni che attribuiscono al padre, o in particolare alla madre, la responsabilità di ciò che accade al bambino. È una china presente in alcune correnti psicoanalitiche, che fanno credere a una causalità psicologica famigliare della psicosi o dell'autismo. Non è il nostro modo di vedere le cose.
La causalità dei sintomi di un bambino non riguarda questa o quella patologia famigliare o di uno dei suoi genitori, ma si trova dalla falla attraverso cui la nevrosi – e anche la psicosi d’altra parte – si collegano al reale. È quel che chiamiamo "scelta del soggetto." Qualunque sia la difficoltà incontrata – e per alcuni bambini questa difficoltà è stata a volte molto pesante – ciò che conta è come il soggetto vi ha reagito. Questa scelta del soggetto riguarda il modo di reazione al reale che è sorto.
Altri invece attribuiscono all’autismo una causalità organica. Noi non aderiamo neppure a questo tipo di causalità, che del resto a tutt'oggi non è affatto dimostrata. Semplicemente, non dobbiamo decidere tra psicogenesi e organogenesi: né l'una né l'altra rendono conto della verità del processo nel senso in cui dovremmo interpretarlo. Quel che conta per noi, e che prevale nella nostra interpretazione, è il reale incontrato dal soggetto e la risposta che a esso ha dato come soggetto.
Nel Seminario XI Lacan situa così l'inconscio freudiano: "Tra la causa e ciò che essa tocca, c'è sempre qualcosa che zoppica. La cosa importante non è che l'inconscio determina la nevrosi – su questo Freud ha volentieri il gesto pilatesco di lavarsene le mani. Un giorno o l'altro, si troverà forse qualcosa, alcune determinanti umorali, o qualunque cosa sia, non importa. Poiché l’inconscio ci mostra l’apertura attraverso cui la nevrosi si raccorda con un reale – un reale che può, lui, non essere determinato "[2].
Non si tratta quindi di interpretare i sintomi a partire da una presunta causalità famigliare, ma entrando nel merito dell'economia di godimento di un soggetto. I significanti famigliari fanno parte della storia del soggetto, che si presta a essere interpretata, ma l'atto dell’analista deve andare al di là di questi significanti, in cui il soggetto trova le proprie identificazioni.

[1] Lacan J., Le Séminaire, livre XVI, D’un Autre à l’autre, Paris, Seuil, 2006, p. 332.
     
[2] Lacan J., Le Séminaire, livre XI, Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse, Paris, Seuil, 1973, p. 25.


0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI