PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Dai labirinti della colpa alla politica del sintomo

6/6/2013

0 Commenti

 
Il godimento: non si parla d'altro, senza saper bene come chiamarlo. Il godimento è il nuovo soggetto, il soggetto lacaniano, quello che, qualunque cosa tu faccia – evitare quello che eviti, eliminare quel che elimini – comunque gode. Penso dunque godo, cerco di non pensare, e allora godo. Ti sfioro e godo, mi sfiorano e godo. Con tutto quel che ne  consegue. Il godimento, in sé, non ha altro limite che il corpo. In tal modo, in genere, prima di raggiungere il limite, con le parole, con le lettere, con il sapere, si riesce a mettere un freno al godimento, perché non si trasformi in angoscia. Chiamiamo sintomo il lavoro necessario per contenente il godimento, e a partire da questo parliamo di clinica: poiché il godimento, mentre viviamo, non può essere eliminato, ne facciamo una politica, una politica che include l'inconscio.

Il senso di colpa è una forma di godimento, insidioso, appiccicoso, censorio. In primo luogo c'è la colpa, che crea il Super-Io: la lezione freudiana è che quanto più c'è astinenza, tanto più c'è senso di colpa. Il soggetto crede di riconoscersi nella colpa, ma forse è solo un modo per evitare la responsabilità. La colpa è sempre l'altro, diciamo l'Altro, con la A maiuscola. Ma se assumiamo che la colpa sia un modo di far esistere l'Altro, dobbiamo riconoscere che vi è un altra colpa, segreta, più certa, senza Altro, indelebile, e che Jacques Lacan ha letto in Antigone. Questa colpa, che potremmo definire tragica, o reale, cerca il proprio discorso, ma non lo può avere e ci lascia soli nel lavoro di combinare il godimento con la legge, vale a dire con la parola.
Ma ci sono soggetti che sembrano non voler sacrificare nulla per nulla. Abbiamo il sospetto che in questo caso vi sia un sacrificio non riconosciuto, che un'analisi potrebbe scoprire. In alcuni casi sembra si dimostri che non è sempre così, e che alcuni soggetti sono vittime del reale, come se non esistesse la trasgressione, come se non esistesse il male. La nostra domanda è se l'impunità sia in nome di qualcosa, o se questo nome sia sostituito da qualcosa. Vediamo che nel nostro tempo la politica diventa politica delle cose. Se è così, non resta più nessuno per nominare quel che si taglia, e l'impunità ci sembra, fuori dal regno della politica, è un'arte dell'impossibile.

XII Giornate della Escuela lacaniana de psicoanalisis
Barcelona, 9 e10  novembre 2013
WORLD TRADE CENTER
Moll de Barcelona s/n
08039 Barcelona

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore