PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Di cosa si parla

Cosa ci riempie la vita?

20/11/2013

0 Comments

 
Immagine


Un famoso studio longitudinale protrattosi per settantacinque anni su un campione di studenti di Harvard indaga su quel che fa la prosperità o la miseria della vita

di Scott Stossel

Nel giugno 2009 The Atlantic ha pubblicato una storia di copertina sul Grant Study, uno degli studi più ampi e prolungati sullo sviluppo umano. Il progetto, iniziato nel 1938, ha seguito per settantacinque anni duecentosessantotto studenti maschi di Harvard, misurando una gamma sorprendente di tratti psicologici, antropologici, fisici – che andavano dal tipo di personalità, al quoziente d’intelligenza, alle abitudini nel bere, ai rapporti famigliari  – nel tentativo di determinare quali fattori contribuiscano maggiormente a una positiva crescita umana.



Recentemente George Vaillant, che per più di tre decenni ha diretto lo studio, ha pubblicato Trionfi dell’esperienza, una summa delle acquisizioni sulle quali lo studio ha potuto gettar luce. Tra queste troviamo l’idea che: "L'alcolismo è una malattia di grande potenza distruttiva. " L'alcolismo è stata la principale causa di divorzio tra gli uomini del Grant Study, ed è stata riscontrata una sua forte correlazione con la nevrosi e la depressione (che tendevano a manifestarsi dopo l'abuso di alcol, anziché precederlo). Insieme al fumo l’alcol è stato da solo il fattore determinante maggiore per i casi di malattia precoce e di morte. Un altro aspetto messo in luce è che, oltre un certo livello, l'intelligenza non ha più importanza. Non è stata trovata nessuna differenza significativa tra il reddito massimo percepito da uomini con un QI tra 110 e115 e quello percepito da uomini con QI superiore a 150. Invecchiando, le persone di orientamento progressista praticano sesso più a lungo. L’ideologia politica non ha avuto nessuna incidenza sulla soddisfazione tratta dalla vita, ma i conservatori hanno cessato di avere rapporti sessuali a un'età media di sessantotto anni, mentre i progressisti hanno avuto una vita sessuale attiva fino agli ottanta. " Ho sentito su questo problema il parere di diversi urologi ", scrive Vaillant . "Non hanno nessuna idea di perché le cose vadano così."

Il fattore che per Vaillant ritorna però con maggiore insistenza è la forte correlazione tra una buona qualità delle relazioni e la salute e la felicità nella vecchiaia. Dopo che l'articolo del The Atlantic è stato pubblicato nel 2009, alcuni critici  hanno messo in dubbio la validità di questa correlazione. Vaillant ha rivisitato i dati studiati per il suo libro dagli anni Sessanta, e questo lo ha ulteriormente convinto che ciò che conta di più nella vita sono le relazioni. Per esempio i cinquantotto uomini che hanno registrato un punteggio maggiore nella bontà relazioni hanno guadagnato in media stipendi che, nel momento di picco (di solito tra i 55 ei 60) superavano di 141.000 dollari l’anno quello dei trentuno uomini che hanno avuto il punteggio più basso. I primi hanno avuto anche probabilità tre volte superiori di raggiungere un successo professionale degno di essere incluso nel Who’ Who. E,  giungendo a una conclusione che sicuramente sarebbe piaciuta a Freud, i risultati suggeriscono che il calore del rapporto avuto con la madre nell’infanzia prolunga i propri effetti nell’età adulta. In particolare:

Gli uomini che hanno avuto relazioni calde con le loro madri hanno guadagnato una media di 87.000 dollari in più l'anno rispetto agli uomini che hanno avuto madri distanti.
Gli uomini che hanno avuto relazioni infantili affettivamente povere con le madri hanno avuto maggiori probabilità di sviluppare forme di demenza da vecchi.
La qualità della relazione infantile che gli uomini hanno avuto con le madri – e non però quella con i padri – nella successiva vita professionale è stata associata con una riuscita lavorativa.
Una relazione infantile positiva con il padre è per altro verso correlata a un minor tasso di ansia nella vita adulta, un maggiore gusto per le ferie e la possibilità di goderne, e un’accresciuta soddisfazione di vita dall'età di settantacinque anni. Una buona relazione infantile con la madre non ha mostrato invece ripercussioni significative per quanto riguarda la soddisfazione di vita dopo i settantacinque anni.
La chiave di lettura di Vaillant, espressa con le sue stesse parole è: " I settantacinque anni trascorsi e i venti milioni di dollari spesi nel Grant Study suggeriscono una conclusione che si può formulare semplicemente in poche parole : ‘"La felicità è nell’amore, punto."


Fonte: The Atlantic, 23. 04 2013
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    [email protected]

    Archivi

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore