PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Di cosa si parla

Come il porno sta cambiando una generazione di ragazze

13/3/2018

0 Comments

 
Foto


di Peggy Orenstein, autrice di Girls & Sex

​
Vedere persone dall'aspetto normale coinvolgersi in una relazione sessuale consensuale, piacevole e realistica, non può essere dannoso – che diamine, potrebbe essere persino una buona idea – ma non è quel che in genere l’industria pornografica da novantasette miliardi di dollari ci sta propagandando. I suoi produttori hanno un solo obiettivo: provocare rapidamente l’erezione negli uomini per profitto. Questo significa erotizzare la degradazione delle donne. In uno studio dei comportamenti presenti nella pornografia popolare, quasi il 90% di trecentoquattro scene prese a caso conteneva immagini di aggressività fisica verso le donne, che quasi sempre reagivano in modo neutrale o con piacere.

In modo più insinuante, le donne a volte pregano i loro partner di smettere, poi acconsentono e iniziano a provar piacere in quell'attività, indipendentemente da quanto sia dolorosa o avvilente.

Oltre il 40% dei bambini di età compresa tra i dieci e i diciassette anni sono stati esposti al porno online, molti per caso.
In un sondaggio condotto su oltre ottocento studenti di un college e intitolato "Generation XXX", risultava che il 90% dei ragazzi e un terzo delle ragazze avevano visto un porno nel corso dell'anno precedente. Anche se quello che i bambini guardano è sesso assolutamente normale, stanno tuttavia imparando che la sessualità femminile esiste a beneficio degli uomini. Una ragazza del terzo anno della High School, mi ha confidato: "Guardo il porno perché sono vergine e voglio capire come funziona il sesso. "


Ci sono alcune indicazioni secondo le quali il porno ha un effetto liberatorio: è più probabile che i maschi eterosessuali fruitori di porno approvino il matrimonio tra persone dello stesso sesso che non gli altri loro coetanei. Per altro verso è meno probabile che sostengano una discriminazione positiva a favore delle donne. È inoltre più probabile che i fruitori del porno, più che non i loro coetanei, misurino la loro mascolinità, lo stato sociale e l'autostima attraverso l’abilità di aver successo con donne particolarmente attraenti.


Forse perché raffigura l'aggressività come sexy, il porno sembra anche desensibilizzare: le utenti femmine della pornografia sono meno propense a intervenire quando vedono minacciata o aggredita un'altra donna, e sono più lente a riconoscere quando loro stesse sono in pericolo. Gli uomini – questo non sorprende – usano il porno più delle donne. Poco meno della metà degli studenti universitari maschi lo usa settimanalmente, contro solo il 3% delle donne.


"Il porno ha effetti terribili su ciò che le giovani donne credono di dover essere, in particolare nel sesso ", racconta Leslie Bell, psicoterapeuta e autrice di Hard to Get.


“Stavo provando ad agganciare un ragazzo davvero provocante", ha confidato una studentessa dell’ultimo anno di una High School della California del Nord, "poi  le cose sono diventate più difficili e all'improvviso la mia mente ha cambiato direzione e io non sono più una persona reale: è come se stessi recitando. Questa sono io che si atteggia... E non so nemmeno chi io stia interpretando, chi sia effettivamente. Una ragazza fantastica, immagino, forse la ragazza dal porno."

Fonte: Time, 31 marzo 2016
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28,
    20131 Milano
    tel. 022665651.

    ​
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo.
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013

    Categorie

    Tutti
    Dibattiti
    Eventi
    Interviste
    Temi
    Video

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI