PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Verso Rio: l'inconscio e il corpo

7/1/2015

0 Comments

 
Picture
Dal Congresso di Parigi dell’aprile scorso su “Un reale per il XXI secolo” possiamo trarre un importante saldo sul piano clinico: abbiamo ascoltato casi di grande interesse, abbiamo potuto seguire una tavola rotonda sul tema del controllo che ha rinnovato le nostre idee sulla conduzione della cura, e che ha prodotto una nuova prospettiva sulla nozione di desiderio dell’analista.

Il chiarimento nella clinica viene però da un chiarimento sul piano concettuale. Nella conferenza che lanciava il tema del Congresso Jacques-Alain Miller aveva messo infatti in tensione due posizioni di Lacan: quella classica dove afferma che il reale ritorna sempre allo stesso posto, e quella che appartiene al suo ultimo insegnamento, dove sostiene che il reale è senza legge.
La prima posizione è relativa a un reale inscritto in un ordine, quello dei cicli cosmici, delle orbite planetarie, della calcolabilità. È il reale delle scienze, quello scritto in lingua matematica, come asseriva Galilei.
La seconda posizione parla invece di qualcosa che sfugge al calcolo, che non ha la regolarità dei cicli naturali, che non dominiamo attraverso la tecnica e di cui piuttosto siamo preda.
La nostra clinica ha a che fare con un soggetto in preda al reale, meglio descritto dalle visioni fantasmagoriche di Hoffmann che non dai trattati di biologia.
Il sintomo ingabbia questo reale sfuggente, lo fissa in una concatenazione simbolica e quando fallisce, o è inadeguato, si scatena il panico, l’ingovernabile.
La scienza può governare il reale perché è nata come disciplina dei corpi inerti. La psicoanalisi ha invece a che fare con il corpo vivente, e questo fa la differenza. Dobbiamo tenere conto di questa divaricazione nella prospettiva che ci porta verso il Congresso di Rio su “L’inconscio e il corpo parlante”.
La nota forte che leggo in questo titolo è uno spostamento rispetto alla nozione freudiana di inconscio fondata sulla rappresentazione. La rappresentazione è fortemente correlata alla coscienza, è una nozione inscindibile dalla coscienza. Mettere l’inconscio in relazione al corpo crea una prospettiva completamente diversa, che ci porterà di fronte a una clinica completamente diversa.
Lo scientismo di Freud, marca dell’epoca in cui ha vissuto, faceva sì che nella sua clinica ci fosse un retaggio dell’idea di dominio, proveniente dalla scienza. Come la scienza domina la natura, la tecnica psicoanalitica avrebbe dovuto rimettere sotto la tutela dell’io i conflitti sfuggiti di mano e diventati causa delle nevrosi.
Non è più questa la nostra prospettiva, non è una clinica fondata sulla tecnica. Parliamo piuttosto di etica, cioè non di come dominare il desiderio, ma di come assecondarlo.
Se volessimo riprendere l’idea che il reale ritorna sempre allo stesso posto, e certamente nella nozione di coazione a ripetere c’è qualcosa che va in questo senso, dovremmo domandarci se torna sempre allo stesso modo. Perché in realtà, la nostra clinica è un campo di infinite variazioni, dove il reale non condivide molto con la regolarità e con l’ordine, ma torna solo per sorprenderci e credo sarà di queste sorprese che dovremo parlare nell’aprile del  2016 a Rio.

Intervento pronunciato a Radio Lacan
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore