PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Una declinazione femminile dell'autorità

16/9/2014

0 Comments

 
Picture
Intervento alla tavola rotonda sul tema "L'orizzonte contemporaneo della femminilità" nell'ambito del Congresso AMP "L'ordine simbolico nel XXI secolo", Buenos Aires 23-27 aprile 2012

di Marco Focchi


Il mondo contemporaneo ci ha abituato a una sempre maggiore presenza femminile nei luoghi del potere. Abbiamo donne ministro, donne imprenditrici, dirigenti, giornaliste di spicco nelle posizioni chiave da cui formare l’opinione pubblica. In Italia in questo momento la presidenza della Confindustria e la segreteria di uno dei sindacati più rappresentativi sono tenute da donne, così come la presidenza della RAI, che è la più influente agenzia culturale del Paese.


Nel mondo anglosassone abbiamo la presenza perentoria di figure come Arianna Huffington, Oprah Winfrey, Hillary Clinton. Stati Uniti, Francia e Cina sono le nazioni con la più alta concentrazione di donne di potere. Stiamo vedendo un uomo di colore alla presidenza degli Stati Uniti, non è difficile immaginare che vedremo presto una donna alla guida della maggiore potenza del mondo Occidentale. Da un lato possiamo dire che i media fanno oggi certamente sempre più attenzione al fenomeno delle donne di potere, mostrandocene un’immagine amplificata. Dall’altro dovremmo considerare che c’è sicuramente una crescita quantitativa del potere femminile, ma che il fenomeno non appare tipicamente moderno. La storia è costellata di figure luminose di imperatrici e regine, da Teodora, a Isabella di Castiglia, a Elisabetta I d’Inghilterra, a Caterina II di Russia, per elencare solo le prime che vengono in mente. C’è uno stile che potremmo definire femminile di gestione del potere? O il potere è semplicemente un luogo operativo di decisione, in cui da sempre sono potute entrare donne particolarmente energiche, che sapevano superare i pregiudizi e gli sbarramenti materiali della loro epoca, per investirsi di un ruolo gestito con piglio e determinazione tali da farle prevalere sui concorrenti maschili, in un terreno tipicamente segnato dalla connotazione fallica? Non è questo, a mio parere, il problema critico, e ci sono sull’argomento senz’altro diverse scuole di pensiero a cui lascio volentieri la parola. Mi sembra invece più interessante interrogare le fonti di legittimazione del potere. Quel che fa sì che un potere venga esercitato legittimamente è l’autorità che lo sostiene. Sappiamo che a partire dalla modernità le forme tradizionali dell’autorità sono in crisi. Se vogliamo prendere un’immagine rappresentativa dell’avvio di questa crisi dobbiamo andare alla dieta di Worms nel 1521, quando Lutero, di fronte a Carlo V, dichiara di poter obbedire solo alla propria coscienza. Carlo V, imperatore per diritto divino, può solo dire: mi devi obbedienza perché Dio è dietro di me, a guidare le scelte che io faccio per tutti voi. Lutero, ascoltando solo la propria coscienza risponde: Dio è dentro di me. Il primo passo per eliminare il terreno su cui poggia l’autorità è dire: Dio non è dietro o sopra di me, è dentro di me. Dopo questo primo passo la disgregazione dell’autorità tradizionale è stata inarrestabile, fino ad arrivare oggi alla sfiducia generalizzata nella politica, all’astensionismo di massa, al funzionamento routinario che delega tutte le scelte alle procedure e alle burocrazie amministrative. Non c’è un vuoto di potere nelle società occidentali, ma c’è sicuramente uno svuotamento dell‘autorità, che porta con sé un progressivo ritrarsi dalle responsabilità, una generalizzazione del vittimismo, un’incepparsi dei meccanismi di trasmissione nelle istituzioni educative. Da un lato sorgono allora le invocazioni per un ritorno salvifico alle autorità tradizionali, dall’altro la perdita di credibilità dell’autorità viene compensata aggrappandosi alle certezze della scienza, estendendone il dominio oltre misura ragionevole, in campi dove è in questione il soggetto, che non risponde ai calcoli, alle modalità di programmazione, agli esperimenti evidence based delle procedure scientifiche. I nostri dibattiti sul declino del Nome del Padre entrano in questo solco, e credo abbiamo qualcosa da dire sul modello improntato alla logica maschile, in cui funzionano le autorità tradizionali. Nelle società della sovranità l’autorità procedeva legittimando il controllo del territorio. Nelle società disciplinari tutto si è spostato sul controllo dei corpi. Nelle società in cui viviamo, dove in ogni angolo di strada c’è una telecamera, il controllo si è generalizzato e, attraverso le parole d’ordine lanciate in modo martellante dai media, gestisce quel che è credibile e quel che no. La prevenzione, uscendo dall’ambito sanitario, è diventata una parola d’ordine universale. La logica maschile dell’autorità ha sempre funzionato proibendo e consentendo, e il monopolio del credibile nelle società del controllo ne ha assunto tutte le prerogative con un pervasivo effetto di deresponsabilizzazione. Possiamo immaginare un modello di autorità diverso da quello implicito nella logica maschile del proibire e del consentire, e che abbia in sé i tratti di un volto femminile? Vorrei attingere dall’antichità un esempio che mi sembra aver tutte carte in regola per apparire ipermoderno. Nella vita di Cesare, Plutarco racconta un aneddoto divertente. Cesare, venuto in Egitto per regolare le dispute dinastiche dei Tolomei, si stabilì nel loro palazzo ad Alessandria, da dove Cleopatra era fuggita. Quando la regina egizia decise di presentarsi a Cesare, si fece portare di nascosto nel palazzo da un servo, avvolta in un tappeto. Nel memorabile film di Joseph Mankiewicz su Cleopatra, la regina ha il volto irresistibile di una Litz Taylor appena trentenne. Quando il servo viene introdotto al cospetto del generale romano con il tappeto sulle braccia, Cesare, diffidente, tenta di saggiare il tappeto con la punta della spada, ma Apollodoro, il servo, lo ferma: si tratta di un tessuto molto pregiato! Allora Cesare, spazientito tira bruscamente i lembi del tappeto per svolgerlo, e ne rotola fuori, arruffata e splendida, raggiante di bellezza e di dispetto, Cleopatra, che Cesare, scoppiando in una risata, aiuta a rialzarsi. Cesare si affretta allora a congedare Apollodoro, dandogli disposizioni di preparare una camera per la regina. Mentre Apollodoro sta per uscire Cleopatra gli intima: “Ti ho forse detto di andartene?” Poi, rivolta a Cesare: “ Questo è il mio palazzo, Cesare, tutto quel che c’è è sottoposto alla mia volontà, e io non sono tua schiava. Piuttosto, tu se mio ospite”. La scena si potrebbe leggere come un braccio di ferro tra due potenze a confronto, ma c’è una dissimmetria interessante, nella mossa con cui Cleopatra rovescia la situazione. “Non sono tua schiava, tu sei mio ospite”. L’accento è sul luogo. Cesare controlla materialmente il palazzo con le sue guardie, ma Cesare è nel luogo di Cleopatra, e solo emanando da lei le cose possono aver luogo. La declinazione femminile dell’autorità che mi sembra suggerire è che, se nella logica maschile l’autorità è quella che proibisce o consente, esercitando un controllo, nella versione femminile l’autorità è ciò che dà luogo, ciò che fa accadere. L’autorità è un modo di trattare il reale, e dal lato maschile la logica è la scienza del reale. Da questa prospettiva il reale si incontra sempre come impossibile. Nel femminile invece il reale non è il residuo che resiste alla logica, perché nel femminile il godimento non è focalizzato dal fallo, non passa per le filiere della logica, né per le torsioni della dialettica. La legittimazione non ha bisogno di bilanciarsi tra negazione e affermazione, né di tenere sotto controllo una situazione in cui prevenire le sorprese. Al contrario, tutto nasce dalla mossa a sorpresa, dal rovesciamento improvviso. Far accadere, e non prevenire l’evento, è ciò che presiede a una forma di autorità di cui dovremmo forse esplorare le risorse, piuttosto che appellarci ai tempi perduti in cui le aquile volavano alte nei cieli dell’Impero, o chiedere soccorso alle certezze di una scienza che ha potenti mezzi per trattare la materia inerte, ma che diventa truffa quando vogliamo farle stringere in una formula i segreti del godimento.
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore