PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Sul vittimismo 

2/6/2016

0 Comments

 
Picture
Marco Focchi

Un politico ha creato una quantità di guai, ha commesso illegalità, promosso abusi, corrotto, comprato voti. Per disimpegnarsi grida a voce spiegata di essere perseguitato, proclama che si cerca solo di incastrarlo, che c’è un complotto, ribalta la responsabilità su altri. È una scena che conosciamo, e che troviamo in genere piuttosto ripugnante. La mossa con cui ci si sottrae alle proprie responsabilità facendo la vittima è la stessa del capitano che abbandona la nave per primo dopo averla mandata sugli scogli.
Si può però essere vittima di qualcosa di cui non si ha colpa, di una situazione, di un incidente, di un destino. Anche in questo caso non si può abbandonare la nave.
Un esempio luminoso viene da un poeta, che fu anche soldato. Nella prima guerra mondiale, l’offensiva tedesca verso Parigi fu fermata sulla Marna, dove ebbero luogo alcune battaglie tra le più sanguinose di tutta la guerra. In una di queste, a Vailly, era schierato Joë Bousquet. In un contrattacco dei francesi allo scopo di liberare un battaglione accerchiato dai tedeschi, Bousquet viene colpito al petto da un proiettile che gli spappola il midollo spinale. Dopo alcuni mesi di lotta tra la vita e la morte, la vita prevale, ma lasciandolo paralizzato in tutta la metà inferiore del corpo. All’epoca ha ventuno anni. Invece di maledire il proprio destino o di chiudersi nel rancore di chi, in vita, resta escluso dalla vita, Bousquet trova un’espressione luminosa, che non è né di rifiuto né di rassegnazione, che lo innalza al di sopra dei meri fatti e della pura concatenazione della cause e degli effetti: “La mia ferita mi preesisteva, io sono nato per incarnarla”.


In qualcuno che potremmo a pieno titolo definire vittima, perché ha subìto senza cercarlo il colpo che l’ha abbattuto, troviamo l’espressione di una dignità che lo pone all’altezza dell’evento incontrato, e del quale, proprio per questo, non si fa semplice ricettore passivo, perché se ne fa attore.
Lacan parla della pantomima nevrotica, che con Miller abbiamo imparato a declinare in rapporto con il fantasma. La pantomima è una rappresentazione muta, basata sull’espressione  del volto, sui movimenti del corpo, sul gesto. La pantomima del nevrotico è quella in cui il soggetto si fa burattino del proprio fantasma, sentendosi mosso da fili di cui non regge i capi. Ma reggerne o non reggerne i capi non risale a un cieco determinismo. Se il punto di fondo della clinica psicoanalitica è l’etica, è perché in ultima istanza c’è una scelta possibile. Uscire dalla pantomima significa prendere parola, dar voce a quel che il fantasma esprime silenziosamente attraverso il corpo, farsi attore del proprio evento. Vorrei privilegiare questa espressione, “farsi attore del proprio evento” come contraltare del vittimismo contemporaneo e come indice di un’assunzione di responsabilità che non sia mero moralismo o volontà di padronanza.


0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    marcofocchi52@gmail.com

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI A SCUOLA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
  • LIBRI
  • CONTATTI