PSICOANALISI, PSICOTERAPIA, SOCIETÀ
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore

Il buon uso dell'inconscio

Conferenze, seminari, interventi e testi del dott. Marco Focchi
Torna alla Homepage

Sconfiggere il mostro nato dalle viscere dell'Europa

6/2/2019

1 Comment

 
Foto


Marco Focchi

Intervento tenuto a Como l'1 febbraio 2019 presso la libreria Feltrinelli in occasione dell'incontro sul tema: "Passioni contrastanti per l'Europa"

Nella preparazione di questo Forum sul tema “Amore e odio per l’Europa” abbiamo aperto un ampio dibattito a cui hanno partecipato numerosi colleghi e intellettuali di varia estrazione disciplinare. Europa significa, per tutti noi, invenzione della democrazia. Il primo accenno di quel che vuol dire Europa, nella coscienza greca del V secolo a.c. appare in conseguenza dalle guerre persiane. La libertà dei greci si staglia in contrasto con la tirannide orientale. Ne “I persiani” di Eschilo, dialogando con il coro, la regina Atossa, madre di Serse, chiede chi siano i greci, questo piccolo popolo alla periferia dell’immenso intero persiano, e chi sia il loro Signore. Il coro risponde “Si gloriano di non essere schiavi di nessun uomo, a nessun uomo sudditi”.

Credo dovremmo riascoltare oggi queste parole, che risuonano dalla lontananza dei secoli, oggi in un momento in cui assistiamo a una trasformazione della politica e dei partiti che riporta in auge l’uomo forte, che porta avanti i partiti personalizzati, mentre lascia dissolvere nel nulla quelli tradizionali. Secondo gli ultimi sondaggi 6 elettori su 10 sostengono infatti la necessità di un leader forte alla guida del paese, mentre il parlamento viene ridotto a una funzione notarile, così come il primo ministro.

Non è solo un problema italiano, la democrazia si sta trasformando, o sfigurando, in tutta Europa, sotto la spinta dei movimenti segnati da un patriottismo sciovinista ed esterofobo, soprattutto se l’estero è identificato con popolazioni di colore e con paesi poveri. 
Per questo motivo credo, per via di questo clima nuovo e poco amichevole, la maggior parte degli interventi hanno colto l’aspetto dell’odio per l’Europa, e hanno analizzato le spinte negative che vengono dalla situazione attuale. 
La temperatura dei dibattiti che circolano senza mediazioni sui social frequentati dagli haters ci fa sentire d’altra parte il fiato sul collo di una minoranza violenta e vociante, e dà la sordina a modalità espressive che il trumpismo ha relegato al silenzio  nella derisione del politically correct.
Prendiamo atto allora di questa situazione avvelenata in cui viviamo, cerchiamo però di considerare anche l’altro lato, quello dell’amore. Qui gli interventi convergono sull’idea che per suscitare amore occorre una storia, e dietro la storia è necessario un mito, e nascosto nel mito deve esserci un oggetto prezioso, quel che noi chiamiamo agalma.
Certamente l’Europa non manca di storia né di miti, ma dove l’ha condotta la sua lunga storia? A una rovinosa guerra mondiale in due tempi, che l’ha portata alla distruzione, e dalla quale non sarebbe uscita senza un intervento esterno.
Le guerre, si sa, non si fanno senza coltivare odio, e dopo anni passati ad alimentare l’odio questo non sparisce come per incanto. L’Europa ha dovuto allora costruirsi sulle norme, sui mercati, sull’economia, sulla burocrazia. “Ma si possono amare le norme?” domanda per esempio Philippe La Sagna. Qui vediamo la grande differenza sussistente nella costruzione degli Stati europei, che hanno eletto i loro eroi, hanno costruito una storia fatta di gloria e di trionfi, hanno creato narrazioni che affascinano, che coinvolgono, che implicano.
Per l’Europa non c’è una narrazione di questo tipo, una narrazione che incanti, che si faccia amare. “Manca una soluzione libidica per l’Europa” suggerisce Mattia Zanin. Si può scegliere l’Europa perché rappresenta la pace dopo che le guerre hanno divorato le generazioni dei nostri padri e dei nostri nonni. Ma l’Europa raccontata oggi è quella dell’orrore dell’Olocausto, è l’Europa schiacciata dal tallone del nazismo, e lo è sicuramente più di quella che è stata la sua risposta, la Resistenza. Questo si sente oggi in particolare nel nostro Paese, in un tempo in cui il mito fondatore della Resistenza appare lontano, e dalle crepe di questo mito filtra una tolleranza per il fascismo sempre più insopportabile. Lo nota in uno degli interventi Salzillo, dicendo che l’Europa non riesce a far esistere soggetti desideranti, non riesce a fungere da ideale, mentre ciò che muove il desiderio è il caos.
Lo vediamo per esempio in un capolavoro contemporaneo Le Benevole di Jonathan Littell, che narra l’Olocausto dal punto di vista di un nazista, che va al cuore del male, lo guarda dall’interno.
La narrazione contemporanea dell’Europa deve ancora fare i conti con l’esito distruttivo della sua storia, che è un centro di gravitazione da cui si tenta di prendere distanza con una storia di mercato comune che non è certo fatta per infiammare la fantasia. 
Ai due capi della storia dell’Europa, all’inizio e alla fine, vediamo all’origine il racconto di una lotta eroica contro un potere esterno. È la storia di una grande vittoria, una versione greca di Davide e Golia che vede la sconfitta del gigantesco impero Persiano. Nel momento attuale invece ascoltiamo narrata la lotta di tutti noi contro il mostro nato dalle nostre stesse viscere, una storia di vergogna, perché fascismo e nazismo sono l’immagine stessa della vergogna, che si veste di pacifismo per addormentare i propri orrori. 
Per contrastare l’odio, in un’Europa che non trova storie d’amore abbastanza forti da scatenare passioni, ci si immunizza con l’indifferenza, ci si anestetizza, non si vuol sapere. Ma la via d’uscita da questa indifferenza, come propone Miquel Bassols, è quella di una dotta ignoranza, che non basta certo a centrare l’enormità delle passioni che si muovono dentro questa fase storica, ma che è il solo modo di trattare la spinta difensiva a non volerne sapere. In questo la psicoanalisi può aiutare a riaccendere la fiamma di un desiderio che in noi è inibita dall’enormità delle questioni di fronte alle quali ci si trova, dalla dismisura che la storia ha presentato spingendoci in un angolo di silenzio. Ma è un silenzio dal quale dobbiamo uscire se vogliamo continuare a restare nel concerto del mondo globalizzato, anziché rannicchiarci in un angolo di nostalgica desolazione. 
1 Comment
Maria Rosa Pronesti
13/3/2019 04:04:13 pm

Sogetto imprescindibile a pensarci adesso tra di noi psicanalisti grazie

Reply



Leave a Reply.

    Marco Focchi riceve in
    viale Gran Sasso 28
    20131 Milano.
    Tel. 022665651.
    Possibilità di colloqui in inglese, francese, spagnolo
    [email protected]

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Concetti
    Documenti
    Questioni Cliniche
    Temi

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • PROFILO
    • VIDEO E AUDIO
    • LINKS
    • Informativa Privacy
  • BLOG
    • IL BUON USO DELL'INCONSCIO
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DI COSA SI PARLA
    • PROSSIMAMENTE
  • TERAPIA
    • PROBLEMATICHE TRATTATE >
      • ANSIA
      • ATTACCHI DI PANICO
      • DEPRESSIONE
      • DISTURBI ALIMENTARI
      • DISTURBI DELL'AREA SESSUALE
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
      • PROBLEMI DI APPRENDIMENTO
      • TERAPIA DI COPPIA
    • CONSULENZE
    • COLLOQUI DI SOSTEGNO
    • PERCORSI PSICOTERAPEUTICI
  • SERVIZI ONLINE
    • COLLOQUI ONLINE
    • DOMANDE E RISPOSTE
    • SPAZIO GENITORI
  • LIBRI
  • CONTATTI
  • Acquista libro - L'inconscio algoritmico e l'amore